Approfondimenti

Ibrahim Hesnawi è il capofila del reggae in Libia

Il reggae ha conosciuto una capillare e rapida globalizzazione, e nel giro di pochi anni la musica emersa dalla Giamaica alla fine degli anni sessanta è stata adottata e declinata praticamente dovunque. Ma forse non è molto noto che c’è stato e c’è tuttora un grande seguito per il reggae anche in Libia. Un fenomeno con un capofila riconosciuto, un musicista che dagli anni settanta è rimasto fedele al credo reggae, e che è ancora oggi in attività, Ibrahim Hesnawi: l’etichetta Habibi Funk gli dedica una antologia, in uscita ai primi di ottobre e disponibile in Lp e Cd, intitolata appunto The Father of Libyan Reggae. Nato nel 1954 a Tripoli, la capitale, poco più di due anni dopo l’indipendenza del paese, Ibrahim Hesnawi comincia ad
appassionarsi di musica durante l’adolescenza e impara a suonare la chitarra: sono gli anni settanta e Hesnawi è influenzato da Jimi Hendrix, dal rock e dal blues, ma senza snobbare i grandi musicisti libici. Nel ‘75 poi un amico gli fa ascoltare un disco di Bob Marley: per Hesnawi è una folgorazione, e dal reggae non si staccherà più. In Libia il reggae suona familiare perché è simile ad un ritmo tradizionale legato alla derbuka, e questo ha favorito il suo radicamento nel paese. Ma del reggae Hesnawi, oltre alla musica, fin da quel primo disco di Bob Marley apprezza moltissimo il messaggio: per questo, per poter veicolare dei contenuti analoghi – pace, amore, libertà, lotte degli oppressi, unità dell’Africa – Hesnawi non esclude l’inglese ma canta per lo più in arabo libico. Leggendo le dettagliate note di copertina dell’album, scopriamo poi che negli anni settanta e ottanta importanti artisti e gruppi libici venivano in Italia a registrare i loro dischi. In Italia Hesnawi incide quello che è rimasto l’unico Lp della sua discografia, accanto a una quindicina di cassette e Cd: realizza l’album, uscito col titolo Hesnawi and Peace, lavorando con Alessandro Blonksteiner, noto per aver arrangiato brani di Nico Fidenco e di Sandra Mondaini e come direttore d’orchestra per colonne sonore. Hesnawi sotto il regime di Gheddafi non ha avuto nessuno dei problemi, dalla censura alla prigione, con cui si sono dovuti invece confrontare tanti altri musicisti libici. I generi importati dall’estero non erano ben visti, ma il reggae era molto popolare e forse c’era quella affinità con la tradizione libica che non lo faceva percepire come straniero, mentre i testi di Hesnawi, con i loro ideali panafricanisti e di pace e amore si conciliavano con l’ideologia di Gheddafi o risultavano innocui. E nei confronti delle sue canzoni Hesnawi dichiara di non avere sperimentato ostilità neanche nella tormentata Libia di oggi. Neppure i suoi dreadlocks
sono mai stati un problema. Per molti musicisti lo sconvolgimento della Libia iniziato nel 2011 si è tradotto in una pesante crisi o nella fine delle loro carriere: non così per Hesnawi, che si è adattato alla difficile situazione e non si lamenta. Negli anni settanta Hesnawi è stato uno dei principali protagonisti di una primavera della musica libica: adesso, a quasi settant’anni, e in una situazione come quella della Libia di oggi, Hesnawi, forte della positività del suo reggae, non rinuncia a sperare che la musica e l’arte in Libia possano rinascere e dare il loro contributo al miglioramento delle persone e della società.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

Adesso in diretta