Approfondimenti

I tanti problemi del trasporto romano

Un autista dell'Atac a Roma

Ieri Roma è finita prepotentemente sulle prime pagine di tutti i quotidiani e siti di informazione quando un autobus dell’Atac, l’Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, ha preso fuoco in pieno centro.

Quelle immagini sono diventate virali in pochi momenti e i problemi dell’Atac, già noti da anni ai cittadini romani e a chiunque abbia trascorso più di due giorni della Capitale, sono diventati di dominio pubblico anche per tutto il resto del Paese.

La situazione del trasporto a Roma è disastrata ormai da tempo e per aiutarci a fare una panoramica di cosa sta succedendo nel Comune amministrato da Virginia Raggi abbiamo intervistato oggi Michele Frullo, autista dell’Atac e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base (Usb).

Quanta paura hai quando guidi l’autobus?

Mah, paura no. Non è che abbiamo paura, questo grazie soprattutto alla professionalità, alla bravura e alle competenze che hanno i conducenti. Nel 2017 e nei primi mesi del 2018 siamo arrivati a circa 30 autobus coinvolti tra chi ha preso fuoco completamente e chi invece ha avuto solo un principio di incendio.

I numeri sono francamente inquietanti, perchè questa autocombustione collettiva degli autobus appartiene quasi più all’esoterico che alla realtà. Leggevamo quali sono le ragioni che fanno sì che così tanti autobus con questa incidenza prendano fuoco all’interno dell’autoparco di Roma.

L’unica incidenza e l’unico motivo per cui prendono fuoco gli autobus pè perchè sono troppo vecchi. Roma ha gli autobus più vecchi d’Europa, andavano sostituiti, purtroppo le passate amministrazioni e i tagli del governo e quelli delle regioni non hanno permesso ad Atac di avere un parco mezzi nuovo e in grado di dare un servizio di qualità ai cittadini di Roma. Anzi, oggi vedo proprio che c’è quasi un progetto da parte della politica di cercare di non far funzionare Atac per poter permettere l’ingresso del privato al più presto possibile. Questo andrebbe a danneggiare i cittadini di Roma, perchè un servizio pubblico garantisce quelle parti sociali che vivono dentro Roma, cosa che invece non riesce a fare il privato, che a Roma già esiste: Roma TPL gestisce il 20% delle linee del trasporto pubblico di Roma e non dà un servizio di qualità né garantisce i diritti dei lavoratori.

Come si fa a rinnovare il parco dei mezzi pubblici e garantire un servizio di qualità quando Atac in questo momento è gravato da un buco da 1,4 miliardi in concordato preventivo. Qual è la strada?

La strada purtroppo sono solamente i finanziamenti da parte dello Stato. Visto che giorni fa, proprio il Ministro dell’Economia e delle Finanze indicava che se il concordato avesse avuto un esito negativo, sarebbe intervenuto comprando 500 nuovi bus per poter dare un sevizio ai futuri privati e ai futuri investitori. Allora mi domando se il MEF vuole intervenire, perchè vuole farlo dopo? Intervenga subito per poter aiutare i cittadini di Roma ad avere un servizio di qualità ed efficiente. Perché bisogna sempre attendere che entri un privato per poi mettergli tutto in ordine per poterlo farlo finanziare meglio? Facciamo funzionare meglio il pubblico e non il privato.

Mettendo un attimo da parte l’autobus in fiamme, Atac sembra avere anche un grosso problema di ritardi o comunque di lunghe attese dei viaggiatori alle pensiline degli autobus

Ritorniamo sempre allo stesso discorso. Il problema è il parco vetture. Atac ha un parco vetture che ha quasi compiuto la maggiore età. Le vetture dovrebbero invece avere un massimo di 8 anni e poi essere sostituite per poter dare un servizio di qualità. Che succede tutti i giorni? Il parco di ATAC in teoria sarebbe di 1920 autobus, ma tutte le mattine secondo i dati di Roma Servizi e Mobilità ne escono 1000-1050. Di questi 1050 che escono, ne tutti i giorni 400-450 per guasto e quindi si allungano le attese.

Rifacciamo un attimo i numeri. Abbiamo detto 1920 automezzi, ne escono 1050, quindi vuol dire che 800 sono già scassati. Di quei 1010, 400 si scassano durante il percorso e ne restano 600 in tutto il percorso?

Bravissimo! Questa è la condizioni. C’è chi scientemente sta cercando di boicottare l’azienda Atac pubblica.

Se dici una cosa così, però, dacci qualche dettaglio

Guarda, sono i mancati finanziamenti che non sono arrivati ad Atac in tutti questi anni. Considerate solo che dal 2012 ad oggi solo la Regione Lazio avrebbe dovuto dare 700 milioni in più ad Atac e quei soldi non sono stati dati. Considerate che nell’anno della Polverini lei diede 0 euro al trasporto pubblico di Roma. Stiamo parlando di numeri che su Roma gravano pesantemente. Non hanno permesso di avere un’azienda di qualità, perchè non si è voluto dare un’azienda di qualità.

Da osservatori esterni, però, ci viene da dire che laddove ha ricevuto dei fondi, non è che abbia dato un esempio di saperli spendere benissimo

Ne convengo con te. Il problema è sempre stata la mala gestione. Atac ha avuto 7 amministratori delegati negli ultimi due anni. Ci rendiamo conto che c’è un problema di gestione da parte di chi dovrebbe avere delle idee chiare su questa aziende. Roma manca di corsie preferenziali e di un piano di mobilità che permetta di fare dei progetti futuri. A Roma mancano tante cose ed è necessario mettere persone competenti a gestire questa azienda, ma in maniera pubblica e non privata. Non è il privato a dare queste garanzie, l’abbiamo visto anche con Alitalia. Sui trasporti non c’è un’azienda a livello nazionale, privata, che pensi a dare qualità. Pensano solo a trarre profitto per sé stessi.

Un autista dell'Atac a Roma
Foto dal profilo FB di Atac Roma https://www.facebook.com/AtacSpaRoma/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

Adesso in diretta