Approfondimenti

I tanti problemi del trasporto romano

Un autista dell'Atac a Roma

Ieri Roma è finita prepotentemente sulle prime pagine di tutti i quotidiani e siti di informazione quando un autobus dell’Atac, l’Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, ha preso fuoco in pieno centro.

Quelle immagini sono diventate virali in pochi momenti e i problemi dell’Atac, già noti da anni ai cittadini romani e a chiunque abbia trascorso più di due giorni della Capitale, sono diventati di dominio pubblico anche per tutto il resto del Paese.

La situazione del trasporto a Roma è disastrata ormai da tempo e per aiutarci a fare una panoramica di cosa sta succedendo nel Comune amministrato da Virginia Raggi abbiamo intervistato oggi Michele Frullo, autista dell’Atac e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base (Usb).

Quanta paura hai quando guidi l’autobus?

Mah, paura no. Non è che abbiamo paura, questo grazie soprattutto alla professionalità, alla bravura e alle competenze che hanno i conducenti. Nel 2017 e nei primi mesi del 2018 siamo arrivati a circa 30 autobus coinvolti tra chi ha preso fuoco completamente e chi invece ha avuto solo un principio di incendio.

I numeri sono francamente inquietanti, perchè questa autocombustione collettiva degli autobus appartiene quasi più all’esoterico che alla realtà. Leggevamo quali sono le ragioni che fanno sì che così tanti autobus con questa incidenza prendano fuoco all’interno dell’autoparco di Roma.

L’unica incidenza e l’unico motivo per cui prendono fuoco gli autobus pè perchè sono troppo vecchi. Roma ha gli autobus più vecchi d’Europa, andavano sostituiti, purtroppo le passate amministrazioni e i tagli del governo e quelli delle regioni non hanno permesso ad Atac di avere un parco mezzi nuovo e in grado di dare un servizio di qualità ai cittadini di Roma. Anzi, oggi vedo proprio che c’è quasi un progetto da parte della politica di cercare di non far funzionare Atac per poter permettere l’ingresso del privato al più presto possibile. Questo andrebbe a danneggiare i cittadini di Roma, perchè un servizio pubblico garantisce quelle parti sociali che vivono dentro Roma, cosa che invece non riesce a fare il privato, che a Roma già esiste: Roma TPL gestisce il 20% delle linee del trasporto pubblico di Roma e non dà un servizio di qualità né garantisce i diritti dei lavoratori.

Come si fa a rinnovare il parco dei mezzi pubblici e garantire un servizio di qualità quando Atac in questo momento è gravato da un buco da 1,4 miliardi in concordato preventivo. Qual è la strada?

La strada purtroppo sono solamente i finanziamenti da parte dello Stato. Visto che giorni fa, proprio il Ministro dell’Economia e delle Finanze indicava che se il concordato avesse avuto un esito negativo, sarebbe intervenuto comprando 500 nuovi bus per poter dare un sevizio ai futuri privati e ai futuri investitori. Allora mi domando se il MEF vuole intervenire, perchè vuole farlo dopo? Intervenga subito per poter aiutare i cittadini di Roma ad avere un servizio di qualità ed efficiente. Perché bisogna sempre attendere che entri un privato per poi mettergli tutto in ordine per poterlo farlo finanziare meglio? Facciamo funzionare meglio il pubblico e non il privato.

Mettendo un attimo da parte l’autobus in fiamme, Atac sembra avere anche un grosso problema di ritardi o comunque di lunghe attese dei viaggiatori alle pensiline degli autobus

Ritorniamo sempre allo stesso discorso. Il problema è il parco vetture. Atac ha un parco vetture che ha quasi compiuto la maggiore età. Le vetture dovrebbero invece avere un massimo di 8 anni e poi essere sostituite per poter dare un servizio di qualità. Che succede tutti i giorni? Il parco di ATAC in teoria sarebbe di 1920 autobus, ma tutte le mattine secondo i dati di Roma Servizi e Mobilità ne escono 1000-1050. Di questi 1050 che escono, ne tutti i giorni 400-450 per guasto e quindi si allungano le attese.

Rifacciamo un attimo i numeri. Abbiamo detto 1920 automezzi, ne escono 1050, quindi vuol dire che 800 sono già scassati. Di quei 1010, 400 si scassano durante il percorso e ne restano 600 in tutto il percorso?

Bravissimo! Questa è la condizioni. C’è chi scientemente sta cercando di boicottare l’azienda Atac pubblica.

Se dici una cosa così, però, dacci qualche dettaglio

Guarda, sono i mancati finanziamenti che non sono arrivati ad Atac in tutti questi anni. Considerate solo che dal 2012 ad oggi solo la Regione Lazio avrebbe dovuto dare 700 milioni in più ad Atac e quei soldi non sono stati dati. Considerate che nell’anno della Polverini lei diede 0 euro al trasporto pubblico di Roma. Stiamo parlando di numeri che su Roma gravano pesantemente. Non hanno permesso di avere un’azienda di qualità, perchè non si è voluto dare un’azienda di qualità.

Da osservatori esterni, però, ci viene da dire che laddove ha ricevuto dei fondi, non è che abbia dato un esempio di saperli spendere benissimo

Ne convengo con te. Il problema è sempre stata la mala gestione. Atac ha avuto 7 amministratori delegati negli ultimi due anni. Ci rendiamo conto che c’è un problema di gestione da parte di chi dovrebbe avere delle idee chiare su questa aziende. Roma manca di corsie preferenziali e di un piano di mobilità che permetta di fare dei progetti futuri. A Roma mancano tante cose ed è necessario mettere persone competenti a gestire questa azienda, ma in maniera pubblica e non privata. Non è il privato a dare queste garanzie, l’abbiamo visto anche con Alitalia. Sui trasporti non c’è un’azienda a livello nazionale, privata, che pensi a dare qualità. Pensano solo a trarre profitto per sé stessi.

Un autista dell'Atac a Roma
Foto dal profilo FB di Atac Roma https://www.facebook.com/AtacSpaRoma/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

Adesso in diretta