Approfondimenti

I tanti problemi del trasporto romano

Un autista dell'Atac a Roma

Ieri Roma è finita prepotentemente sulle prime pagine di tutti i quotidiani e siti di informazione quando un autobus dell’Atac, l’Azienda per i Trasporti Autoferrotranviari del Comune di Roma, ha preso fuoco in pieno centro.

Quelle immagini sono diventate virali in pochi momenti e i problemi dell’Atac, già noti da anni ai cittadini romani e a chiunque abbia trascorso più di due giorni della Capitale, sono diventati di dominio pubblico anche per tutto il resto del Paese.

La situazione del trasporto a Roma è disastrata ormai da tempo e per aiutarci a fare una panoramica di cosa sta succedendo nel Comune amministrato da Virginia Raggi abbiamo intervistato oggi Michele Frullo, autista dell’Atac e sindacalista dell’Unione Sindacale di Base (Usb).

Quanta paura hai quando guidi l’autobus?

Mah, paura no. Non è che abbiamo paura, questo grazie soprattutto alla professionalità, alla bravura e alle competenze che hanno i conducenti. Nel 2017 e nei primi mesi del 2018 siamo arrivati a circa 30 autobus coinvolti tra chi ha preso fuoco completamente e chi invece ha avuto solo un principio di incendio.

I numeri sono francamente inquietanti, perchè questa autocombustione collettiva degli autobus appartiene quasi più all’esoterico che alla realtà. Leggevamo quali sono le ragioni che fanno sì che così tanti autobus con questa incidenza prendano fuoco all’interno dell’autoparco di Roma.

L’unica incidenza e l’unico motivo per cui prendono fuoco gli autobus pè perchè sono troppo vecchi. Roma ha gli autobus più vecchi d’Europa, andavano sostituiti, purtroppo le passate amministrazioni e i tagli del governo e quelli delle regioni non hanno permesso ad Atac di avere un parco mezzi nuovo e in grado di dare un servizio di qualità ai cittadini di Roma. Anzi, oggi vedo proprio che c’è quasi un progetto da parte della politica di cercare di non far funzionare Atac per poter permettere l’ingresso del privato al più presto possibile. Questo andrebbe a danneggiare i cittadini di Roma, perchè un servizio pubblico garantisce quelle parti sociali che vivono dentro Roma, cosa che invece non riesce a fare il privato, che a Roma già esiste: Roma TPL gestisce il 20% delle linee del trasporto pubblico di Roma e non dà un servizio di qualità né garantisce i diritti dei lavoratori.

Come si fa a rinnovare il parco dei mezzi pubblici e garantire un servizio di qualità quando Atac in questo momento è gravato da un buco da 1,4 miliardi in concordato preventivo. Qual è la strada?

La strada purtroppo sono solamente i finanziamenti da parte dello Stato. Visto che giorni fa, proprio il Ministro dell’Economia e delle Finanze indicava che se il concordato avesse avuto un esito negativo, sarebbe intervenuto comprando 500 nuovi bus per poter dare un sevizio ai futuri privati e ai futuri investitori. Allora mi domando se il MEF vuole intervenire, perchè vuole farlo dopo? Intervenga subito per poter aiutare i cittadini di Roma ad avere un servizio di qualità ed efficiente. Perché bisogna sempre attendere che entri un privato per poi mettergli tutto in ordine per poterlo farlo finanziare meglio? Facciamo funzionare meglio il pubblico e non il privato.

Mettendo un attimo da parte l’autobus in fiamme, Atac sembra avere anche un grosso problema di ritardi o comunque di lunghe attese dei viaggiatori alle pensiline degli autobus

Ritorniamo sempre allo stesso discorso. Il problema è il parco vetture. Atac ha un parco vetture che ha quasi compiuto la maggiore età. Le vetture dovrebbero invece avere un massimo di 8 anni e poi essere sostituite per poter dare un servizio di qualità. Che succede tutti i giorni? Il parco di ATAC in teoria sarebbe di 1920 autobus, ma tutte le mattine secondo i dati di Roma Servizi e Mobilità ne escono 1000-1050. Di questi 1050 che escono, ne tutti i giorni 400-450 per guasto e quindi si allungano le attese.

Rifacciamo un attimo i numeri. Abbiamo detto 1920 automezzi, ne escono 1050, quindi vuol dire che 800 sono già scassati. Di quei 1010, 400 si scassano durante il percorso e ne restano 600 in tutto il percorso?

Bravissimo! Questa è la condizioni. C’è chi scientemente sta cercando di boicottare l’azienda Atac pubblica.

Se dici una cosa così, però, dacci qualche dettaglio

Guarda, sono i mancati finanziamenti che non sono arrivati ad Atac in tutti questi anni. Considerate solo che dal 2012 ad oggi solo la Regione Lazio avrebbe dovuto dare 700 milioni in più ad Atac e quei soldi non sono stati dati. Considerate che nell’anno della Polverini lei diede 0 euro al trasporto pubblico di Roma. Stiamo parlando di numeri che su Roma gravano pesantemente. Non hanno permesso di avere un’azienda di qualità, perchè non si è voluto dare un’azienda di qualità.

Da osservatori esterni, però, ci viene da dire che laddove ha ricevuto dei fondi, non è che abbia dato un esempio di saperli spendere benissimo

Ne convengo con te. Il problema è sempre stata la mala gestione. Atac ha avuto 7 amministratori delegati negli ultimi due anni. Ci rendiamo conto che c’è un problema di gestione da parte di chi dovrebbe avere delle idee chiare su questa aziende. Roma manca di corsie preferenziali e di un piano di mobilità che permetta di fare dei progetti futuri. A Roma mancano tante cose ed è necessario mettere persone competenti a gestire questa azienda, ma in maniera pubblica e non privata. Non è il privato a dare queste garanzie, l’abbiamo visto anche con Alitalia. Sui trasporti non c’è un’azienda a livello nazionale, privata, che pensi a dare qualità. Pensano solo a trarre profitto per sé stessi.

Un autista dell'Atac a Roma
Foto dal profilo FB di Atac Roma https://www.facebook.com/AtacSpaRoma/
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta