Approfondimenti

I raid russi non colpiscono l’Isis

Sul nord-ovest della Siria, una delle roccaforti dell’opposizione al regime di Damasco, ormai bombarda solo l’aviazione russa. E sempre più spesso i suoi raid fanno vittime civili. L’ultimo caso, domenica scorsa, nella città di Ariha, nella provincia di Idlib, dove le bombe russe hanno ucciso più di cinquanta persone che stavano comprando da mangiare nel principale mercato della città.

“I jet russi – ci racconta una fonte di Radio Popolare proprio ad Ariha – hanno sparato tre razzi sul mercato della frutta e della verdura, da dove ogni mattina passano centinaia di persone. Due razzi hanno colpito gli edifici, un altro è caduto in strada. I morti accertati sono 43, ma ci sono anche cinque dispersi e sei corpi non identificati”. A questo si aggiungono decine di feriti: secondo l’ospedale di Ariha almeno tredici sono molto gravi.

La zona di Ariha non è controllata dallo Stato Islamico. Nella provincia di Idlib, l’unica provincia siriana totalmente controllata dai ribelli, non ci sono miliziani dell’ISIS. Eppure l’aviazione di Mosca continua a concentrarsi su questa regione, anche Radio Popolare aveva già raccolto altre testimonianze simili. Ennesima conferma del fatto che la priorità di Putin non sia sconfiggere il Califfato ma eliminare i gruppi ribelli che stanno mettendo a rischio le posizioni del regime. Idlib è vicina al Latakia e alla costa mediterranea, la regione di riferimento per la comunità alawita siriana, la stessa alla quale appartiene la famiglia Assad. Anche il jet russo abbattuto dai turchi la scorsa settimana voleva non lontano da Idlib.

Ma come è possibile identificare i jet russi? Sulla base di quali elementi l’opposizione siriana dice che i jet che bombardano il nord-ovest della Siria, come quelli che hanno colpito Ariha, sono jet russi? “Abbiamo degli osservatori molto efficaci – ci spiega la nostra fonte da Ariha-. Alcuni militari siriani che hanno disertato e sono passati con i gruppi dell’opposizione sono in grado di captare, grazie a strumentazioni specifiche, le conversazioni degli piloti che volano sopra questa zona. Sono stazioni radio in grado di sentire i piloti che parlano con la loro base. E domenica scorsa erano russi”.

In questa regione gli aerei russi avrebbero praticamente sostituito i caccia e gli elicotteri siriani. “Sono ormai due mesi – ci conferma la fonte di Radio Popolare -che non vediamo e non sentiamo quasi più l’aviazione di Damasco”. Domenica scorsa i raid russi su tutta la provincia di Idlib sarebbero stati in tutto 75, con 77 vittime, praticamente tutte civili.

Ariha è vicina a un’importante base militare, quella di Maarat al-Numan, a lungo contesa tra esercito e ribelli. Ma oggi Ariha è molto lontana dalla linea del fronte. “I combattimenti – aggiunge ancora la nostra fonte – sono a circa 55 chilometri. In città non ci sono più miliziani. Anche per questo il bombardamento di domenica ci ha colto di sorpresa”.

La regione di Ariha, come quasi tutta la provincia di Idlib, è controllata militarmente da Jaish al-Fatah, l’Esercito della Conquista, una coalizione di gruppi armati, soprattutto islamici ma non solo. Della coalizione, nonostante alcune divergenze con le altre milizie, fa parte anche al-Nusra, il principale gruppo islamista dell’opposizione siriana, sulla carta il braccio siriano di al-Qaida.

Ma la Russia non colpisce questa regione perché ci sono gruppi islamici. Al-Nusra è cosa ben diversa dall’Isis. La sua è una battaglia contro il regime siriano, sulla base di una rigida interpretazione della religione islamica, ma sempre una campagna esclusivamente contro il regime di Assad. Nessun progetto di colpire fuori dalla Siria. Mosca sa però che questa è la minaccia principale per Damasco. I gruppi che combattono a Idlib sono quelli che in questi anni hanno dimostrato la maggior capacità militare.

Per la popolazione civile, invece, cambia bene poco. All’ennesima domanda sui jet russi la nostra fonte ad Ariha ci ricorda che alla fine la storia è sempre la stessa. “Prima erano gli aerei di Assad adesso sono quelli russi, ma in fondo noi siamo sempre sotto le bombe”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

Adesso in diretta