Approfondimenti

I progetti per i primi vertiporti di Milano

vertiporti - droni

A Milano per le Olimpiadi dovrebbe essere inaugurato i primi vertiporti per il trasporto passeggeri con droni. Lo ha annunciato Sea che sta elaborando il progetto di una nuova società grazie alla collaborazione con il Politecnico.

Gli aeroporti di Malpensa e Linate potrebbero essere collegati con Milano a City Life e Porta Romana per le Olimpiadi del 2026 con droni per il trasporto passeggeri.
È l’obiettivo che Sea, la società di gestione degli scali metropolitani, si è data e ha esposto in seduta congiunta alla commissione trasporti, bilancio e controllo società pubbliche di Palazzo Marino.
Per l’amministratore delegato Armando Brunini Sea ha l’obiettivo, tra quest’anno e il prossimo, di arrivare alla realizzazione dei primi vertiporti, così si chiamano gli scali per i droni, che decollano e atterrano in verticale, come forme assomigliano a elicotteri.
Le nuove aviosuperfici urbane per mezzi elettrici dovrebbero essere di 3-4 mila metri quadrati, e i primi droni commerciali trasporteranno 1 o 2 persone, e anche merci.
Per City Life l’area è stata individuata, per quella di Porta Romana, dove ci sarà il Villaggio Olimpico, ci sono più opzioni.

Sea dovrebbe costituire una società apposita con un socio industriale, Skyports, e 2i aeroporti, società controllata dai fondi Ardian ed F2i, promosso da Cassa Depositi e Prestiti, nonché socio al 49% degli scali milanesi.
2i aeroporti è anche azionista di Skyports.

Il costo di un trasporto, secondo Brunini, potrebbe essere inizialmente di 120 euro, come per le auto Ncc, e per il 2030 si ipotizza un traffico passeggeri di 2000 persone giorno. Secondo l’amministratore delegato di Sea il prezzo di un viaggio potrebbe scendere a 70/80 euro con l’incremento degli utenti.

Nell’area metropolitana di Milano i vertiporti dovrebbero essere 9 e altri 6 nel resto della Lombardia.

L’ulteriore sviluppo del trasporto civile con i droni prevede che si arrivi a velivoli che possano portare 6 – 8 persone per distanze fino a 200-250 chilometri.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta