Approfondimenti

“La Guardia Costiera è un capro espiatorio”

migranti sulla nave Diciotti

Anche l’Onu e il Garante per i diritti delle persone private della libertà hanno chiesto che i 177 naufraghi sulla nave Diciotti da 7 giorni siano fatti sbarcare, ma dal governo italiano non arriva alcun segnale.

Il ministro dei trasporti Danilo Toninelli, da cui dipende la Guardia Costiera, ha detto di aspettare una risposta dall’Europa per oggi. Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini insiste nel dire che non scenderà nessuno dei migranti soccorsi una settimana fa fino a che dall’Unione europea non arriverà un accordo per la redistribuzione.

La situazione assurda – una nave militare italiana ormeggiata in un porto italiano da cui non può scendere nessuno, nemmeno l’equipaggio – ha creato tensione tra la Guardia Costiera e il ministero dell’Interno, come ci ha spiegato l’Ammiraglio della Guardia Costiera Vittorio Alessandro.

Ecco l’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

C’è sicuramente una incomprensione e spero che non si debba rivelare uno scontro, una lacerazione istituzionale, perchè il prezzo che si paga lo pagheremmo tutti, sarebbe molto grave. In mare ci sono delle regole irrinunciabili, regole che derivano non soltanto dall’etica del marinaio – che è la stessa in ogni parte del Mondo – ma da precise convenzioni internazionali sottoscritte dall’Italia.
Le regole del soccorso prevedono che una volta giunti nell’area critica, il cosiddetto comandante in zona – cioè l’autorità preposta che vede le cose come stanno – deve prendere decisioni, comunicandole. In questo caso la valutazione era fondata, visto che il barcone poi è affondato. Le persone sono state prese a bordo di due motovedette, poi trasferite per ovvie esigenze logistiche, su una nave più grande, la nave Diciotti, che adesso è condannata e crocifissa nel porto di Catania con l’equipaggio e persone che ancora non vedono la fine di ciò che spetta loro, cioè il soccorso. Tutto il resto viene dopo, viene a terra. Cosa fare di queste persone, rimandarle indietro o no. È un altro discorso.

Lei ha avuto modo di capire qual è l’umore degli uomini della Guardia Costiera?

È molto difficile in questo momento avere dalla mia organizzazione segnali che non siano quelli che tutti gli italiani stanno cogliendo. Sono segnali di forte unità, la Guardia Costiera è un corpo centenario e i segnali che arrivano dall’insieme di questa organizzazione sono netti. Noi facciamo il nostro mestiere, salviamo le persone. I segnali che arrivano sono preoccupanti, perchè ovviamente c’è molta sofferenza, a partire da quella di un equipaggio che non riesce ancora a concludere un’operazione e che sta giorni e giorni senza che si aprano i porti, perchè adesso quello di Catania è aperto, ma solo per esigenze logistiche. La preoccupazione è che quando tu stai in mare, quando lavori in condizioni estreme, hai bisogno di sapere che a terra c’è un’organizzazione che ti aspetta e che rispetta e onora quello che stai facendo. E questo non succede. Ieri sono arrivate 56 persone a Capo Colonna a Crotone, la barca è finita sugli scogli. Io non ho letto notizie, queste persone sono state soccorse e salvate. L’altro ieri sono arrivate a Lampedusa 25-30 persone, io non ho letto notizie. E allora che si faccia di nave Diciotti e dell’intera Guardia Costiera un capro espiatorio ha una colorazione così ideologica da preoccupare. La speranza è che davvero l’Europa assuma gli impegni che ha già in qualche modo manifestato, però che questo meccanismo si avvii quando già le persone sono a bordo di una nave e il soccorso è ancora in atto diventa una sorta di pressione ingiusta sui più deboli. Se il quadro generale è questo credo che vada un po’ rifasato. L’Europa non risponde o risponde a fatica o comunque risponde con un meccanismo che è farraginoso e che pesa sulla testa e sulla salute delle persone. La Libia fa l’operazione carceriere, perchè a questo si riduce l’azione delle milizie libiche in mare; Malta si defila; in Italia continuano ad arrivare persone. Secondo me il disegno va un po’ rivisto e non credo che la Guardia Costiera possa diventare capro espiatorio di un sistema generale di cose che non funzionano.

migranti sulla nave Diciotti
Foto di InterSos, scattata a bordo della Nave Diciotti

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Vittorio Alessandro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta