Approfondimenti

Gli immigrati nei CPR: detenuti per non aver commesso reati

cpr via corelli

Ha riaperto il centro di permanenza per il rimpatrio CPR di via Corelli a Milano, un’istituzione dalla lunga storia, che affonda le sue radici negli anni ’90: sono centri creati dalla legge Turco-Napolitano scritta ai tempi del primo governo Prodi.

Al momento il CPR è vuoto, ma poi saranno 140 gli immigrati che saranno messi ad occuparlo, in attesa di rimpatrio, un’attesa che dura diversi mesi.

L’avvocato Eugenio Losco, ai microfoni di Prisma, ci fornisce l’inquadramento giuridico dei CPR. L’intervista è di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga.

Di fatto stiamo parlando di strutture che diventano carceri per persone che non hanno commesso reati, è così?

È esattamente così. Sono delle “prigioni amministrative” dove sono detenute le persone straniere che sono destinatarie di un provvedimento di allontanamento e di accompagnamento alla frontiera. Si ratta di un provvedimento con una determinata motivazione che spesso non è rispettata. La stragrande maggioranza dei provvedimenti di espulsione è attuata con accompagnamento alla frontiera: qualora questo accompagnamento non sia possibile (e diciamo che questo capita nel 90% dei casi), la legge prevede che queste persone possano essere trattenute nei CPR. Sono centri dove gli immigrati sono trattenuti in attesa delle pratiche necessarie al rimpatrio nei loro Paesi di origine. Sono vere e proprie carceri, e oltre tutto, i provvedimenti emessi non sono quasi mai rispettati, perché nella maggior parte dei casi queste persone non sono rimpatriate.

Che fine fanno?

È questa l’assurdità: alla fine del periodo massimo di detenzione, che con l’ultimo decreto sicurezza del governo giallo-verde, è stato prorogato a centottanta giorni, questi stranieri, siccome non ci sono accordi di rimpatrio con la stragrande maggioranza dei Paesi esteri, sono “invitati” a lasciare volontariamente entro una settimana il territorio italiano. Lo Stato italiano non è riuscito a rimpatriarli, quindi “invita”, anzi obbliga, lo straniero a farlo da solo, con i propri mezzi. Ma questo è impossibile perché il Paese d’origine non rivuole indietro i migranti. Il rimpatrio avviene solo con quei pochi Paesi con cui è stato fatto un accordo bilaterale.

I migranti detenuti nei CPR hanno un’adeguata difesa?

Io ritengo di no. Insieme alla rete No-CPR ho cercato un po’ in questi mesi di porre l’attenzione sulla mancanza di tutela dei diritti nei confronti dei detenuti in questi centri. La mancanza della loro tutela è molto evidente nel momento in cui la detenzione è applicata, nel momento della convalida di quello che possiamo quasi chiamare “arresto”. Si tratta di un vero e proprio vulnus, una mancanza di diritti, perché il procedimento è demandato a un giudice di pace, che è un giudice onorario, molto spesso inadeguato per decidere su diritti così fondamentali. Ci sono statistiche facilmente reperibili da cui emergono dati sconfortanti: circa il 95% di questi provvedimenti è convalidato e la durata delle udienze è davvero irrisoria: si tratta di udienze di pochi minuti, dai cinque minuti al quarto d’ora. Non sono analizzati i motivi e lo straniero non è ascoltato in maniera completa, spesso non ci sono interpreti o la funzione di interprete è esercitata da altri migranti trattenuti.

Poi c’è anche un problema che riguarda l’avvocatura: spesso gli avvocati non sono preparati nella materia, perché sono scelti attraverso le liste dei difensori d’ufficio, avvocati preparati sulla materia penale, che il più delle volte non conoscono la materia dell’immigrazione. Si tratta di una materia complicatissima, a differenza di quel che si crede, perché coinvolge diversi settori del diritto: diritto di famiglia, diritto internazionale, le richieste di asilo… insomma materie delicatissime che non sono affrontate nella maniera giusta.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    Valeria Valente, senatrice PD, componente della Bicamerale femminicidio, annuncia l'approvazione del ddl sulla introduzione del reato di "femminicidio" alla Camera in seconda lettura e l'avvio al Senato della discussione sul disegno di legge cosiddetto "sul consenso". Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, ci racconta l'attività, il bisogno, la necessaria libertà e il necessario rispetto per accompagnare le donne vittime di violenza, che si pratica negli oltre 110 centri con quasi 4mila operatrici di stragrande maggioranza volontarie nel 2204 per quasi 30mila donne. Un lavoro da sostenere e conoscere. Luca Parena ci racconta la fiaccolata al Corvetto per ricordare Ramy El Gamel morto un anno fa dopo un inseguimento dei carabinieri, la rabbia delle seconde generazioni e la targa dedicata da un ragazzo del quartiere. Alessandro Braga da Padova racconta la vittoria del "Doge" Zaia con 200mila voti e il suo destino nella Lega tra territorio e aspirazioni nazionali.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta