Approfondimenti

L’ultimo desaparecido del Cairo

No. Non lo conoscevo, ma la storia di Giulio Regeni mi è familiare. Quando sei anni fa atterrai per la prima volta al Cairo ero una come Giulio. Felice, confusa, accaldata e con un visto di studio in tasca da fare timbrare sul passaporto dalle autorità egiziane. Ecco perché la sua scomparsa mi tocca, anzi mi tormenta.

Cittadino del mondo, non per modo di dire. Già a 17 anni, Giulio era a studiare in New Mexico per poi trasferirsi in Inghilterra. Poi la passione per il Medio Oriente. All’inglese e allo spagnolo, che ormai domina, aggiunge quindi l’arabo. Ostico, ma essenziale per chi non si accontenta di conoscere quello che si dice del mondo arabo, ma la sua essenza. E da qui, naturalmente, la voglia di toccare con mano questo mondo, atterrando al Cairo, Umm Addunia, la madre del mondo.

Un’esperienza alla sede dell’Unido e infine, una volta testato il terreno, la decisione di imbarcarsi in un dottorato su tematiche economiche. Non so se Giulio frequentasse gli archivi, ma posso assicurarvi – per esperienza mia e di tanti ottimi ricercatori e giornalisti in loco – che per fare qualsiasi tipo di ricerca al Cairo, anche quella sulle Piramidi e la gloriosa epoca faraonica, ci vuole una buona dose di coraggio e tantissima determinazione.

Quando alla fine del 2011 iniziai a fare il giro di Italia per presentare il mio libro sui Ragazzi di Piazza Tahrir, qualcuno non credeva ai miei racconti del clima che si respirava nell’Egitto mubarakiano. Quello dei servizi segreti che ti seguivano, passo passo, quando andavi a fare un’intervista a un oppositore del regime. Quello delle mukhabarat che chiedevano al portiere del tuo palazzo i tuoi ritmi di vita e le tue frequentazioni. Quello dove ogni oggetto che volevi portare in archivio con te doveva essere autorizzato. Una matita, una penna per non parlare di uno scanner portatile, bloccato alla dogana per mesi.

Quando ne parlavo pensavo che il tempo verbale più corretto da usare fosse il passato. Ottimista, dopo aver vissuto quella che per me resta una rivoluzione di piazza, pensavo che l’Egitto si stava lasciando alle spalle il capitolo più nero della sua storia. E pensavo che anche noi occidentali avessimo imparato la lezione. Ovvero, che la stabiltà forzata non si era mostrata sostenibile. Ergo, ma più sostenerla ciecamente.

E invece, 5 anni dopo lo scoppio della rivoluzione, l’Egitto è più preoccupante di prima. Non ci vuole molto a capirlo. Non bisogna spingersi fino al Sinai e vedersi negato l’ingresso nel nord di questa Penisola per capirlo. Basta camminare nelle strade del centro e fermarsi a fumare una shisha (narghilè). Basta andare a una conferenza stampa. Basta entrare in una biblioteca. Basta essere iscritti a una newsletter. Basta addirittura leggere le poche cose che vengono pubblicate, anche in italiano, dalle Ong che cercano, a fatica, di continuare a lavorare in loco.

Già lo scorso anno Human Rights Watch aveva parlato di migliaia di arresti e, in almeno 90 casi, di persone scomparse nel nulla, di veri e propri desapaceridos. Alcuni sono stati poi ritrovati in carceri già famose durante il vecchio regime per essere ingranaggi di una macchina del terrore, ma il fenomeno non sembra scomparire. Anzi…

Fino ad ora a scomparire sono stati soprattutto oppositori del “nuovo” regime di Abdel Fattah Al-Sisi, il presidente su cui tanto ha scommesso Renzi, il primo leader occidentale atterrato al Cairo per stringergli la mano.

Giulio è uno di questi desaparecidos? Anche se nulla mi porta a pensare che rientri nel circolo dei dissidenti anti Al-Sisi, Giulio va formalmente aggiunto alla lista dei desaparecidos scomparsi al Cairo. Da una settimana non sappiamo dove è. È sparito nel nulla la sera del 25 gennaio. Una data non casuale. Una giornata dove temendo manifestazioni anti-regime, l’apparato di sicurezza è stato mobilitato in maniera significatvia. I nostri funzionari in Egitto lo hanno cercato. Fino ad ora però invano. Hanno pensato a tutte le eventualità. Hanno ponderato quando parlare. Hanno mosso ogni contatto di alto livello. Visti gli ottimi rapporti bilaterali,sono certa che i nostri funzionari siano riusciti a contattare chi conta. Eppure nulla. Giulio non si trova.

Nessuno sa dire che cosa gli è successo, ma questa vicenda costringe tutti – chi non ha mai smesso di denunciarlo e chi ha preferito fino ad ora ignorarlo- a fare una riflessione sullo stato di polizia che vige in Egitto.

Parlarne non ci darà la certezza di rifarci trovare Giulio, ma ci aiuterà a capire meglio l’Egitto nel quale è scomparso. Ci potrà servire a tenere gli occhi aperti, a suggerire agli altri di tenerli più aperti, senza farsi ingannare da promesse di stabilità che, ancora una volta, hanno un prezzo molto costoso in termini di diritti umani. Chi, come Giulio, ama il Medio Oriente e cerca di capirlo profondamente, lo farebbe. È per questo che chiedo a ognuno di voi di tenere alta l’attenzione. Di aiutarci ad andare oltre quello che ci vogliono fare vedere. La speranza, quella più vera e sincera, è quella di coinvolgere presto anche Giulio in questo nostro esercizio.

Per seguire su Twitter gli aggiornamenti sulle ricerche di Giulio l’hashtag è #whereisgiulio

Articolo tratto dal blog I ragazzi di piazza Tahrir

  • Autore articolo
    Azzurra Meringolo
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta