Approfondimenti

L’ultimo desaparecido del Cairo

No. Non lo conoscevo, ma la storia di Giulio Regeni mi è familiare. Quando sei anni fa atterrai per la prima volta al Cairo ero una come Giulio. Felice, confusa, accaldata e con un visto di studio in tasca da fare timbrare sul passaporto dalle autorità egiziane. Ecco perché la sua scomparsa mi tocca, anzi mi tormenta.

Cittadino del mondo, non per modo di dire. Già a 17 anni, Giulio era a studiare in New Mexico per poi trasferirsi in Inghilterra. Poi la passione per il Medio Oriente. All’inglese e allo spagnolo, che ormai domina, aggiunge quindi l’arabo. Ostico, ma essenziale per chi non si accontenta di conoscere quello che si dice del mondo arabo, ma la sua essenza. E da qui, naturalmente, la voglia di toccare con mano questo mondo, atterrando al Cairo, Umm Addunia, la madre del mondo.

Un’esperienza alla sede dell’Unido e infine, una volta testato il terreno, la decisione di imbarcarsi in un dottorato su tematiche economiche. Non so se Giulio frequentasse gli archivi, ma posso assicurarvi – per esperienza mia e di tanti ottimi ricercatori e giornalisti in loco – che per fare qualsiasi tipo di ricerca al Cairo, anche quella sulle Piramidi e la gloriosa epoca faraonica, ci vuole una buona dose di coraggio e tantissima determinazione.

Quando alla fine del 2011 iniziai a fare il giro di Italia per presentare il mio libro sui Ragazzi di Piazza Tahrir, qualcuno non credeva ai miei racconti del clima che si respirava nell’Egitto mubarakiano. Quello dei servizi segreti che ti seguivano, passo passo, quando andavi a fare un’intervista a un oppositore del regime. Quello delle mukhabarat che chiedevano al portiere del tuo palazzo i tuoi ritmi di vita e le tue frequentazioni. Quello dove ogni oggetto che volevi portare in archivio con te doveva essere autorizzato. Una matita, una penna per non parlare di uno scanner portatile, bloccato alla dogana per mesi.

Quando ne parlavo pensavo che il tempo verbale più corretto da usare fosse il passato. Ottimista, dopo aver vissuto quella che per me resta una rivoluzione di piazza, pensavo che l’Egitto si stava lasciando alle spalle il capitolo più nero della sua storia. E pensavo che anche noi occidentali avessimo imparato la lezione. Ovvero, che la stabiltà forzata non si era mostrata sostenibile. Ergo, ma più sostenerla ciecamente.

E invece, 5 anni dopo lo scoppio della rivoluzione, l’Egitto è più preoccupante di prima. Non ci vuole molto a capirlo. Non bisogna spingersi fino al Sinai e vedersi negato l’ingresso nel nord di questa Penisola per capirlo. Basta camminare nelle strade del centro e fermarsi a fumare una shisha (narghilè). Basta andare a una conferenza stampa. Basta entrare in una biblioteca. Basta essere iscritti a una newsletter. Basta addirittura leggere le poche cose che vengono pubblicate, anche in italiano, dalle Ong che cercano, a fatica, di continuare a lavorare in loco.

Già lo scorso anno Human Rights Watch aveva parlato di migliaia di arresti e, in almeno 90 casi, di persone scomparse nel nulla, di veri e propri desapaceridos. Alcuni sono stati poi ritrovati in carceri già famose durante il vecchio regime per essere ingranaggi di una macchina del terrore, ma il fenomeno non sembra scomparire. Anzi…

Fino ad ora a scomparire sono stati soprattutto oppositori del “nuovo” regime di Abdel Fattah Al-Sisi, il presidente su cui tanto ha scommesso Renzi, il primo leader occidentale atterrato al Cairo per stringergli la mano.

Giulio è uno di questi desaparecidos? Anche se nulla mi porta a pensare che rientri nel circolo dei dissidenti anti Al-Sisi, Giulio va formalmente aggiunto alla lista dei desaparecidos scomparsi al Cairo. Da una settimana non sappiamo dove è. È sparito nel nulla la sera del 25 gennaio. Una data non casuale. Una giornata dove temendo manifestazioni anti-regime, l’apparato di sicurezza è stato mobilitato in maniera significatvia. I nostri funzionari in Egitto lo hanno cercato. Fino ad ora però invano. Hanno pensato a tutte le eventualità. Hanno ponderato quando parlare. Hanno mosso ogni contatto di alto livello. Visti gli ottimi rapporti bilaterali,sono certa che i nostri funzionari siano riusciti a contattare chi conta. Eppure nulla. Giulio non si trova.

Nessuno sa dire che cosa gli è successo, ma questa vicenda costringe tutti – chi non ha mai smesso di denunciarlo e chi ha preferito fino ad ora ignorarlo- a fare una riflessione sullo stato di polizia che vige in Egitto.

Parlarne non ci darà la certezza di rifarci trovare Giulio, ma ci aiuterà a capire meglio l’Egitto nel quale è scomparso. Ci potrà servire a tenere gli occhi aperti, a suggerire agli altri di tenerli più aperti, senza farsi ingannare da promesse di stabilità che, ancora una volta, hanno un prezzo molto costoso in termini di diritti umani. Chi, come Giulio, ama il Medio Oriente e cerca di capirlo profondamente, lo farebbe. È per questo che chiedo a ognuno di voi di tenere alta l’attenzione. Di aiutarci ad andare oltre quello che ci vogliono fare vedere. La speranza, quella più vera e sincera, è quella di coinvolgere presto anche Giulio in questo nostro esercizio.

Per seguire su Twitter gli aggiornamenti sulle ricerche di Giulio l’hashtag è #whereisgiulio

Articolo tratto dal blog I ragazzi di piazza Tahrir

  • Autore articolo
    Azzurra Meringolo
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 07/09 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 07/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 07/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 07/09/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-09-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 07/09/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 07-09-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 07/09/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 07-09-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 07/09/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 07-09-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 07/09/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 07-09-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 07/09/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 07-09-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 07/09/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l'attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Sabato e domenica dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 07-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 07/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 07-09-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 06/09/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 06-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 06/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 06/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 06-09-2025

Adesso in diretta