Approfondimenti

Gaza FREEstyle, Chef Rubio: “Vogliamo mostrare un popolo ricco di vita e voglia di fare”

Chef Rubio e Meri Calvelli nella Striscia di Gaza

Nella Striscia di Gaza, in Palestina, tra dicembre e gennaio si è svolto il Gaza FREEstyle Festival, che ha coinvolto Gaza e i suoi abitanti in esibizioni, happening e attività come lo skate, il calcio, la danza, il circo, i gratti e molto altro.

Il Gaza FREEstyle Festival è anche un progetto che dura da diversi anni, portato avanti anche da collettivi italiani in collaborazione col Centro Culturale Vittorio Arrigoni per aiutare la popolazione di Gaza ad uscire dall’isolamento a cui è stata relegata.

Quest’anno tra le varie attività c’è stata anche la cucina. E questo è uno dei motivi, non l’unico, per cui Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio, si trova a Gaza in questo momento.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

Dove ti trovi in questo momento?

In questo momento siamo ad Almina, nella zona ritenuta untouchable dai missili e dalle bombe israeliane. Quando sentite che ci sono degli scoppi, noi purtroppo e per fortuna siamo in salvo. Stamattina, se il tempo ce lo permetterà, i ragazzi che stavano continuando a costruire il cantiere per uno skate park ritorneranno a dare vita a quello che avevano in mente. Tutti cercheremo di dar loro una mano. Io con una piccola delegazione di media entreremo nel carcere in cui da già due giorni cerchiamo di incontrare i ragazzi per uno scambio culturale e cercare di umanizzare non solo un popolo, ma anche la figura del detenuto che spesso viene considerata solo un numero non solo in Occidente, ma anche in Medio Oriente.
Ogni giorno cerchiamo di dare il nostro apporto alla causa palestinese e alla resistenza e cerchiamo in qualche maniera di mostrare che il popolo tanto disumanizzato e definito dai sionisti solamente come la matrice internazionale del terrorismo è ricco di vita e di voglia di fare che gli viene tolta dall’occupazione.

Sono diversi giorni che siete lì con il festival e il progetto più in generale.

Io ho scoperto quest’anno il Gaza FREEstyle Festival ed è grazie a loro che sono riuscito ad entrare. È un movimento che vorrebbe lasciare qualcosa di pragmatico su cui gettare una base di normalità per le generazioni attuali e quelle che verranno, si spera, se non bombarderanno anche lo skate park. Da lì si sono aperte altre branche come possono essere la difesa personale o l’analisi del ruolo della donna che è ancora tenuta in una condizione di oppressione.
Il fatto di costruire uno skate park per tutti è anche un segnale di apertura che vorremmo dare ad un popolo considerato un branco di bestie e terroristi. Questa cosa è inaccettabile nel 2020. La nostra presenza in questo territorio ha l’obbligo e l’obiettivo di riportare agli occhi del pubblico internazionale che ci guarda e che si sfrega le mani quando parla del conflitto israelo-palestinese. Siamo un popolo del Mediterraneo, siamo fratelli e dovremmo ricordarcelo.

Per te è la prima volta nella Striscia di Gaza. Di cosa non ti dimenticherai mai?

Adesso è troppo presto per tracciare una visione dell’esperienza. Posso dirti che la prima volta che sono entrato in Palestina qualche anno fa la prima cosa che mi è stata data sono stati i sorrisi, un caffè e un pasto gratis. Mi ricordo un’accoglienza, un affetto e un’umanità pazzesca da parte del popolo palestinese. Qui a Gaza ho conosciuto un gruppo di ragazzi che si sono battuti, si battono e si batteranno per questa ingiustizia e per tante altre che purtroppo vivono sotto l’ombra del neoliberismo e del capitalismo di cui fra gli artefici ci sono anche i sionisti che adesso sembrano essere tanto in voga come movimento anche in Italia. Le cose belle sono la fatica che facciamo e quella che fanno i ragazzi per comunicarci, con tutte le difficoltà del caso, la loro situazione.

Come si intreccia questa esperienza col tuo percorso personale e umano?

Io quotidianamente con foto e storie cerco semplicemente di mostrare quello che vedo, nulla di più. Questo è importante visto che c’è sempre una descrizione fantomatica e fantascientifica fatta da chi vuole che questo popolo rimanga all’interno di questo carcere a cielo aperto per i più biechi obiettivi come l’esercitazione di tecniche di guerriglia. Una volta che saremo andati via, chi è fotografo, videomaker, istruttrice di difesa personale o di yoga cercheranno di unire le forze per, speriamo, un incontro in Italia delle varie comunità per raccontare a tutti con immagini, video e dibattiti la nostra esperienza, se i sionisti lo permetteranno. Se questo non fosse possibile lo faremo sui nostri canali in maniera molto carbonara e andremo avanti cercando di diffondere il verbo.

Foto dal profilo Facebook di Meri Calvelli, rappresentante di ACS in Palestina

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta