Approfondimenti

Franco Basaglia e la lezione dimenticata

Agosto 2015.

Andrea Soldi, 45 enne torinese, muore in ospedale dopo essere stato prelevato da una panchina e forzato su un mezzo del 118. Andrea era malato di schizofrenia e aveva da tempo interrotto le cure. Il tentativo di farle riprendere, effettuato con eccessiva forza secondo diversi testimoni, avrebbe causato la sua morte.

Andrea Soldi è morto di TSO. Non il primo in Italia. Poche settimane prima, in circostanze del tutto diverse, era ucciso a Padova Mauro Guerra, in precedenza nel salernitano toccava a Massimiliano Malzone. Prima di loro Giuseppe Casu e Francesco Mastrogiovanni, il cui decesso è avvenuto al termine di 80 ore trascorse legato a un letto, vicenda per cui i medici furono condannati.

Ma cosa c’è dietro l’acronimo TSO, di uso piu o meno comune dal 1978? Cosa accade realmente in quel lasso di tempo piu o meno lungo che viene definito come ricovero?

Ogni storia è diversa dall’altra, come diverse sono le persone che al trattamento sono sottoposti. Ogni anno in Italia ne sono eseguiti oltre 10 mila.

Il TSO è imposto quando la persona, secondo i sanitari che l’hanno visitata, necessita di cure, che sono rifiutate. Di fatto è messo in atto quando la persona appare pericolosa per sé o per gli altri: minacce di suicidio, aggressioni, rifiuto di acqua o cibo, oltre che di terapie.

I TSO sono praticati nei reparti di psichiatria degli ospedali pubblici, gli SPDC. Alcuni sono luoghi umani, dove vige il dialogo, altri, a detta di chi è stato costretto a frequentarli, sono posti orribili.

Nel procecedimento non sono coinvolti solo i pazienti, ma tutte le persone che intervengono a vario titolo: familiari, sindaci che li ordinano, medici e psichiatri, infermieri.

Anche le loro voci sentiremo in questo racconto:

TSO PRIMA PARTE FALCINI

 

Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori: è questo il vero nome della legge numero 180 del 13 maggio 1978, la legge Basaglia.

Chiudono i manicomi, termina l’era dei ricoveri coatti e viene istituito il TSO. Si tratta di una procedura finalizzata esclusivamente alla tutela della salute del paziente. In teoria.

Non è una questione di ordine pubblico il TSO, non dovrebbe esserlo almeno. Non prevede la violenza fisica e giustifica la contenzione, mai punitiva, solo in via eccezionale. In caso contrario gli operatori sono perseguibili penalmente perchè dignità e libertà delle persone vanno sempre tutelati. Il TSO è una extrema ratio a cui ricorrere il meno possibile.

Questo però non sempre accade, la storia di Andrea Soldi e quelle degli altri ragazzi usciti malconci o senza piu la vita da un trattamento lo dimostrano. Fatti di cronaca tremendi, che hanno contribuito a rendere odiosa la pratica e a mettere in discussione tutto l’impianto di una legge, la 180, nata come forma di grande civiltà.

TSO SECONDA PARTE FALCINI

 

Realizzato con la collaborazione di Psicoradio.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

Adesso in diretta