Approfondimenti

Francia: l’accanimento del governo contro gli ecologisti

ecologisti

Il consiglio dei ministri ha sciolto oggi “Les Soulèvements de la Terre“ il movimento che lotta contro la devastazione ambientale e la privatizzazione dell’acqua in tempo di siccità.
Il ministro dell’Interno francese lo aveva promesso a fine marzo, dopo gli scontri sul
sito dei mega bacini di Sainte-Soline: avrebbe dissolto il collettivo degli ecologisti les
Soulevements de la Terre. Alla fine, la decisione del consiglio dei ministri è arrivata
oggi. A tre mesi di distanza e dopo la manifestazione contro la Tav organizzata lo
scorso weekend e vietata dalla prefettura, che ha riunito circa 5000 persone e si è
conclusa con nuovi scontri tra ecologisti e forze dell’ordine. Il collettivo, che
preferisce la definizione di rete di lotte locali, viene dissolto “Non per sanzionare
delle idee o il impedire il diritto a manifestare”, ha assicurato il portavoce del
governo, ma perché “ha un ruolo fondamentale nella concezione, diffusione e
legittimazione di modalità operatorie violente verso le cose e le persone”.
Insomma, il problema sarebbe il metodo. I Soulèvements de la Terre invece
denunciano una decisione politica. Di fatto, c’è voluto tempo per firmare il decreto
perché mancavano gli elementi giuridici per giustificarlo. Fino a pochi giorni fa,
nessun aderente al movimento nato nell’autunno 2021 sulla ZAD di Notre Dame de
Landes era stato incriminato o condannato per delle azioni promosse dal collettivo.
Le cose sono cambiate con il fermo a giugno di diversi militanti accusati di
un’effrazione in una fabbrica di Lafarge, il cementificio francese condannato tra
l’altro per aver fatto affari con Daesh in Siria. Ma un altro problema per il governo è
che decretare lo scioglimento di una nebulosa di questo tipo, composta da gruppi di
paesani, associazioni ambientaliste come Alternatiba e Extinction Rebellion o
altermondialiste come Attac ma anche da cittadini comuni, non ha molto senso. Les
soulèvements de la Terre (sollevamenti, al plurale) non esiste giuridicamente e non
ha dei capi o dei responsabili definiti perché ha una struttura orizzontale. Difficile
insomma impedire concretamente agli attivisti di riunirsi e di manifestare.
Da quando il ministro dell’Interno ha avanzato la proposta, poi, gli attivisti hanno
ricevuto il sostegno pubblico di oltre centomila persone, più o meno famose. Molte
di loro hanno chiaramente detto che in un contesto di urgenza climatica, sciogliere
il movimento è un’aberrazione e che il governo dovrebbe ascoltare gli ecologisti,
non reprimerli come fossero dei terroristi.
Eppure, secondo il quotidiano economico Les Echos, sarebbe stato lo stesso
Emmanuel Macron a fare pressioni in questo senso. Delle affermazioni che non
sono sfuggite ai militanti, che ci vedono l’ingerenza “dell’agroindustria e della
federazione degli agricoltori” fedeli a un modello di agricoltura intensivo ed
energivoro a cui loro si oppongono.
C’è poi da dire che il governo avrebbe potuto scegliere meglio le tempistiche. Il 21
giugno è la festa della musica, un evento molto partecipato in Francia e seguito da
un pubblico sensibile alle questioni climatiche. I Soulèvements de la Terre hanno
già annunciato che ci saranno oltre 90 appuntamenti di sostegno in tutto il paese e
ha invitato più gente possibile a iscriversi agli oltre 170 comitati locali nati negli
ultimi mesi. Promettendo presto una miriade di nuove iniziative per occupare lo
spazio pubblico con lo slogan: ciò che rispunta ovunque, non può essere dissolto.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 15/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 16/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 15/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Microfono aperto di venerdì 15/08/2025

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 15-08-2025

Adesso in diretta