Approfondimenti

Francia, terroristi all’attacco di una chiesa

Ancora un attacco terroristico in Francia. Questa volta il fatto è avvenuto a Saint-Etienne-du-Rouvray, comune di 28 mila abitanti vicino a Rouen, in Normandia. Due uomini armati di coltello, tra le 9 e le 9.45, hanno preso d’assalto una chiesa e preso in ostaggio cinque persone: il prete, due suore e due fedeli. Il parroco e uno dei due fedeli sarebbero stati sgozzati, secondo le prime ricostruzioni. Il prete, padre Jacques Hamel di 86 anni, è deceduto, mentre il parrocchiano sarebbe in condizioni molto critiche. Gli altri tre ostaggi sono stati liberati.

Intorno alle 11 sono intervenute le teste di cuoio francesi che hanno ucciso entrambi gli assalitori. Al momento non si conoscono le identità dei due assalitori ma secondo Le Point i due avrebbero immediatamente rivendicato la loro appartenenza allo Stato Islamico e avrebbero agito gridando “Allah Akhbar”.

La direzione antiterrorismo della Procura di Parigi ha preso in carico l’indagine attraverso la SDAT e la DGSI. La presa in ostaggio alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray è stata definita da Pierre-Henry Brandet, portavoce del ministro dell’Interno Bernard Cazeneuve, “un dramma per tutta la comunità cattolica e cristiana della Francia”. Cazeneuve e il presidente Francois Hollande sono arrivati sul luogo dell’attacco.

Da Papa Francesco sono arrivate parole di cordoglio. Il pontefice si è unito “al dolore e all’orrore” dei fedeli.

I DUE ASSALITORI – L‘Isis rivendica l’attentato compiuto vicino a Rouen. Uno dei due attentatori secondo quanto riferito in conferenza stampa, è stato fermato in Turchia mentre cercava di raggiungere la Siria e in seguito tratto in arresto in Francia. Nel marzo 2016 era stato sottoposto al “braccialetto elettronico”, la forma di controllo per chi è agli arresti domiciliari. L’autorità antiterrorismo aveva fatto appello, senza fortuna, a questa decisione. Un uomo, presumibilmente un complice, si trova ora in stato di fermo. Entrambi i terroristi sono nati e cresciuti a Rouen.

https://twitter.com/VegetaMoustache/status/757916080035823616

LA FILIERA JIHADISTA IN NORMANDIA – La regione francese già dal novembre 2014 si trova al centro di un forte processo di radicalizzazione. Lo racconta Le Parisien in un’inchiesta che mette al centro Maxime Hauchard, oggi 24enne. Originario di Bosc-Roger-en-Roumois (Eure), Hauchard è stato identificato come uno dei tagliagole che ha ucciso 18 ostaggi siriani il 17 agosto 2013. è uno dei terroristi più ricercati al mondo, in cima alla lista dei più pericolosi anche per gli Stati Uniti. Intorno a Hauchard si è creata una rete di francesi radicalizzati, che avevano – scrive Le Parisien – la loro base in una moschea salafita di Saint-Etienne-du-Rouvray, il paese dove è avvenuto l’attentato oggi. Sempre secondo il quotidiano parigino, la cellula era composta da diversi giovani che hanno cercato di raggiungere la Siria e che da novembre 2014 sono sotto continuo monitoraggio della Direzione generale della sicurezza interna.

 

https://twitter.com/manuelvalls/status/757878531129020416

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta