Approfondimenti

Foto piccanti delle mogli, il caso del gruppo Facebook che Meta non può moderare

Foto piccanti delle mogli, il caso del gruppo Facebook

Si chiama Mia Moglie ed è uno spazio, pubblico, su uno dei social network più popolari al mondo, in cui gli iscritti condividono fotografie più o meno “piccanti” delle proprie mogli con il conseguente scambio di commenti grevi e battute di ogni genere. Il gruppo Facebook risulta essere stato creato nel 2019 e ha oltre 32mila iscritti.

Buona parte del materiale è composto da quelle che paiono essere immagini “rubate”, ma ci sono anche le classiche fotografie in costume da bagno scattate durate le ferie o selfie che, probabilmente, le ignare protagoniste hanno inviato al loro compagno o marito, senza immaginare che sarebbero state pubblicate sul gruppo.

I commenti dei partecipanti ricalcano il classico campionario sessista e patriarcale che ci si può aspettare da chi considera accettabile violare l’intimità della propria partner. Un mix di voyeurismo e cameratismo, che spesso sfocia in espressioni violente. “Cosa le fareste?” si legge in un post che mostra una foto di una donna seminuda. “La stuprerei io” risponde uno degli iscritti. E questo è solo un esempio dei tanti scambi all’interno del gruppo.
La vicenda è emersa attraverso segnalazioni sul web e sul gruppo sono comparse centinaia di commenti che condannano l’ennesimo episodio di oggettificazione delle donne. Le immagini e i post pubblicati sulla pagina, però, sono solo la cima dell’iceberg.

Dagli scambi all’interno dei post emerge chiaramente come gli iscritti utilizzino anche chat private per scambiare altro materiale con maggiore riservatezza. E dopo l’ondata di commenti indignati che hanno inondato la pagina, qualcuno ha già scritto di aver creato un gruppo privato dove proseguire le attività.

Uno degli aspetti surreali della vicenda è rappresentato dalle reazioni degli iscritti a Mia Moglie di fronte alle critiche e agli insulti piovuti nelle ultime ore. L’atteggiamento, mediamente, è quello di minimizzare e addirittura sfottere i critici. Forse ignorando che in Italia la diffusione di immagini intime senza consenso è un reato, punito con la reclusione da uno a sei anni e multe da 5mila a 15mila euro.
E le responsabilità di Meta? Il fatto che un gruppo del genere abbia potuto rimanere online per 6 anni su Facebook, dimostra ancora una volta tutti i limiti dei sistemi di moderazione e controllo dei contenuti sulle piattaforme social. Le ragioni sono diverse. Per quanto riguarda le immagini, su Mia Moglie non circolano fotografie pornografiche o di nudo esplicito, il che mette fuori gioco automaticamente i sistemi di rilevamento basati su intelligenza artificiale.

A ben guardare, il vero problema è il fatto che le immagini sono state pubblicate senza il consenso delle donne ritratte. Ma questo nessun algoritmo (e nessun essere umano) può stabilirlo con certezza. Anche i commenti, avulsi dal contesto in cui si collocano, rischiano in buona parte di apparire assolutamente innocui. Insomma: se ci fosse stato bisogno di un’ennesima dimostrazione del fatto che non esistono soluzioni “tecniche” per problemi che affondano le loro radici nella sfera sociale e culturale, Mia Moglie ce l’ha fornita su un piatto d’argento.

  • Autore articolo
    Marco Schiaffino
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 19/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 19/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 19/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 19/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 19-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 19/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 19-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 19/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 19-08-2025

  • PlayStop

    Uno studio riscrive la storia degli oceani partendo dal fossile di una microalga

    Elisabetta Erba, professoressa di Paleontologia e Paleoecologia del Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano, è stata ospite de La Scatola Magica di Cecilia Di Lieto per parlare di uno studio, di cui è prima autrice, che riscrive la storia dell'oceano moderno partendo da 250 milioni di anni fa.

    Clip - 19-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 19/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Grazia Cesaro.

    Parla con lei - 19-08-2025

  • PlayStop

    Maestri del Suono #2 - Rick Rubin

    Da cofondatore della Def Jam Recordings a "non-produttore" che ha ridefinito le sonorità di hip hop, metal e country, Rick Rubin è una figura anomala e fondamentale nella musica moderna. Minimalista e quasi mistico nel suo approccio, Rubin ha lavorato con artisti come Beastie Boys, Slayer, Red Hot Chilli Peppers e Johnny Cash, lasciando un'impronta profonda su ogni genere che ha toccato. In questo episodio scopriamo come il suo metodo unico, basato più sull'emotività e sulla sottrazione che sulla tecnica pura, sia diventato il suo marchio di fabbrica, cambiando per sempre le regole della musica.

    A tempo di parola - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 19/08/2025 delle 13:31

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 19-08-2025

  • PlayStop

    Povertà energetica - 19/08/2025

    Povertà energetica: cos'è e cosa fare? Con Banco Energia, Fondazione AEM e OIPE - Osservatorio Italiano Povertà Energetica. Modera Claudio Jampaglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 19-08-2025

  • PlayStop

    Giustizia minorile e campi rom, il procuratore Villa: “A Milano situazione migliore di anni fa”

    Il percorso giudiziario per chi ha meno di 14 anni e commette un reato, l’ipotesi di un abbassamento della soglia di punibilità, la situazione dei campi rom milanesi e le reazioni politiche e mediatiche alla vicenda dei quattro ragazzini a bordo dell’auto che ha investito e ucciso la 71enne Cecilia De Astis. Andrea Monti ha intervistato il procuratore del tribunale per i minorenni di Milano, Luca Villa, che sta indagando su quello che è successo.

    Clip - 19-08-2025

  • PlayStop

    Conversazione con Alberto Casiraghy, il creatore delle edizioni Pulcinoelefante, piccoli gioielli su carta

    Alberto Casiraghy, il creatore della casa editrice Pulcinoelefante, è stato ospite di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica" per una chiacchierata sul progetto da lui fondato nel 1982 e sui tanti gioielli di carta realizzati negli anni.

    Clip - 19-08-2025

Adesso in diretta