Approfondimenti

Ex Tirrenia, storia dell’ennesima privatizzazione che sta finendo male

Tirrenia ANSA

Ex Tirrenia: storia dell’ennesima privatizzazione che sta finendo male. Dopo il fascicolo aperto senza indagati sui finanziamenti alla politica, la Procura di Milano ha depositato al Tribunale istanza di fallimento nei confronti di Cin, la Compagnia italiana di navigazione dell’armatore Vincenzo Onorato.

Secondo la procura la società avrebbe un passivo di circa 200 milioni e debiti scaduti per circa 400 milioni, di cui 180 con lo stato per l’acquisizione della ex Tirrenia. Che senza un accordo con i creditori, ora allo stato potrebbe ritornare. A rischio ci sono 4.000 posti di lavoro.
È stata la privatizzazione fallimentare di un’azienda che ora rischia di morire per scelte finanziarie azzardate. Perchè il lavoro c’è e non è in discussione. Ma non è stato certo ben gestito”.

Il segretario della uiltrasporti, Paolo Fantappiè, non usa mezzi termini per definire la storia della ex Tirrenia. Lo stato se ne voleva liberare da molti anni, e nel 2012 ci è riuscito per l’interessamento dell’armatore Onorato, che ha fiutato l’affare sicuro: una decina di tratte garantite, quelle del servizio di continuità territoriale con le isole, e copiosamente sovvenzionate dallo stato con 72 milioni di euro all’anno. Spese e investimenti sbagliati, secondo i sindacati, che negli anni però avrebbero portato a debiti con banche, fondi, e proprio con lo stato. Fino al possibile fallimento. Cui si aggiunge, dopo due proroghe, la scadenza a maggio della convenzione che verrà messa a bando, ma solo per metà di quelle tratte.

Le altre sono già adeguatamente coperte nel mercato marittimo e lo stato le molla. Cin con l’indotto impiega circa 5000 lavoratori. Quelli tranquilli sono solo i circa 800 impiegati nelle tratte di continuità territoriale messe a gara. Gli altri 4000 attendono di sapere cosa deciderà il tribunale il 6 maggio.

Nel sindacato c’è forte preoccupazione, comunque vada. Un accordo di Cin con i creditori garantirebbe l’attuale assetto “ma viste le criticità della gestione, e il rischio di una dura ristrutturazione, non saremmo comunque tranquilli” dice Fantappiè. Dall’altra parte c’è l’amministrazione controllata statale, sul modello Ilva o Alitalia, in attesa di un’acquisizione esterna. “Per cui servirebbero investimenti” continua il segretario Uil trasporti, proprio per evitare gli scenari non certo virtuosi di Alitalia e Ilva. Un altro nodo, frutto di scelte sbagliate, che viene al pettine nel già brutto momento della crisi generata dalla pandemia.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

Adesso in diretta