Approfondimenti

Elezioni negli Stati Uniti tra fake news, sabotaggi e Corte Suprema. Il punto della situazione

Elezioni USA 2020 - Donald Trump Covid

Le elezioni del 3 novembre si avvicinano e la campagna elettorale negli Stati Uniti si sta intensificando, col Presidente uscente Donald Trump sempre più intenzionato a rimanere al proprio posto, puntando sul riconteggio dei voti e su una Corte Suprema sempre più favorevole grazie alla recente nomina di Amy Coney Barrett, ma anche su un tentativo di sabotaggio del servizio postale americano per danneggiare il più possibile il voto per posta.

Oggi, a poche settimane dalle elezioni, qual è la situazione negli Stati Uniti? Ne abbiamo parlato a Prisma con Arianna Farinelli, politologa alla New York University e autrice del romanzo “Gotico Americano“. L’intervista di Alessandro Principe.

Nominando questa giudice, Amy Coney Barrett, alla Corte Costituzionale degli Stati Uniti, Trump prevede di avere un vantaggio nel caso in cui ci sia una contestazione dei risultati delle elezioni il giorno dopo il 3 novembre. Una contestazione che sembra quasi già apparire all’orizzonte, perché Trump ha detto che in caso di sconfitta, e soprattutto nel caso in cui ci siano molte schede pervenute tramite posta, lui non riconoscerà la vittoria dello sfidante Biden. Si potrebbe arrivare, quindi, ad una situazione che ci porta indietro di 20 anni, quella di Gore contro George W. Bush, quando si andò a ricontare le schede elettorali della Florida. Alla fine la Florida fu assegnata e Bush per poco più di 500 voti, ma già la Corte Suprema, che in quell’occasione era composta da cinque conservatori e quattro democratici, disse che il riconteggio stesso violava i diritti del vincitore, che era Bush. In quel caso la Corte ebbe un ruolo fondamentale. Il vantaggio è quello di avere una Corte favorevole nel caso ci sia una contestazione dei risultati elettorali, ma ci sono anche dei rischi a cui Trump va incontro.
Il primo è il rischio di alienare ancora di più il voto delle donne, con cui Trump è già in grande difficoltà: nel 2016 il 55% delle donne bianche votò per lui e invece secondo i sondaggi molte donne sono fortemente insoddisfatte per per la gestione di Trump della pandemia e non sembrerebbero orientate a votarlo, soprattutto le donne bianche che vivono nelle aree residenziali e negli Stati in bilico, che sono fondamentali per Trump. E perché queste donne potrebbero essere alienate ancora di più? Perché Amy Coney Barrett è una giudice conservatrice e fortemente antiabortista ed ha anche interpretato in una maniera estremamente conservatrice sul fronte del controllo sulle armi, l’immigrazione e le discriminazioni. Una giudice di questo tipo porterebbe ancora di più ad alienare l’elettorato femminile.

Secondo lei Trump si sta predisponendo per un post-voto nel caos?

Dalle dichiarazioni che sta facendo sembrerebbe di sì. Lui ha gettato molto discredito sul voto per posta dicendo che notoriamente il voto per posta si presta a brogli elettorali. In realtà il capo dell’FBI lo ha ampiamente smentito dicendo che nelle storia del voto per posta non ci sono mai stati brogli. Trump sta strillando ai brogli elettorali e in più ha sostituito il capo delle Poste americane con un uomo di sua fiducia che non ha esperienza nel settore delle poste, ma che è stato un suo grande contribuente per la campagna elettorale. E la prima cosa che questo signore ha fatto è stata quella di eliminare gli straordinari, rallentando ovviamente il funzionamento delle Poste. Poi c’è stata una sentenza di un giudice che ha ripristinato gli orari straordinari perché per consentire agli elettori di votare per posta è necessario che le poste siano veramente funzionanti.

Perché Trump odia il voto per posta?

Perché è un voto che favorisce i democratici. In questo Paese si vota soltanto di martedì, che è un giorno lavorativo. Ci sono delle ragioni storiche per cui si vota di martedì: la domenica il giorno del Signore e questo è un Paese fondato dai puritani, un paese estremamente religioso. Non si vota di lunedì, ma di martedì, perché questo dava modo alle persone di recarsi alle urne che, in un’America rurale, erano molto lontane dal luogo in cui si viveva.

Che tipo di campagna elettorale sta conducendo Joe Biden?

Biden ha condotto fino ad ora una campagna elettorale che mi piace chiamare “per sottrazione”: si è sottratto molto, ha lasciato molto il palcoscenico a Trump come per far diventare questa elezione una elezione quasi referendaria sull’operato di Trump. Biden punterà tutto sulla cattiva gestione della pandemia. Noi abbiamo avuto 200mila morti e, secondo le ultime ricerche dell’Università di Washington, potremmo arrivare ad un totale di 400mila per il 1° gennaio 2021. Biden punterà sul fatto che Trump ha minimizzato, ha perso tempo e sapeva che il virus era altamente letale. Però, come dice lui in una registrazione telefonica col giornalista Woodward, non voleva spaventare il pubblico. Però non ha indossato la mascherina, ha spesso fatto pressioni per riaprire questo o quello stato, puntando sull’economia che doveva riprendere. L’economia ha ripreso, ma noi come dice Fauci non siamo mai usciti dalla prima ondata. Noi siamo ancora nella prima ondata perchè non abbiamo mai raggiunto un punto in cui il virus era sotto controllo.

E su cosa punterà Trump?

Trump punterà su quello che è stato il suo slogan dalla morte di George Floyd il 25 maggio scorso: law and order, legge e ordine. Punterà a dire che il Paese nel caos, soprattutto negli Stati governati dai democratici, dirà che lui è il presidente che può ristabilire l’ordine, dirà che l’economia andava benissimo finché non è arrivata la pandemia. Punterà anche a dire “io vi ho messo una giudice conservatrice alla Corte Suprema”. Trump punta al voto degli evangelici e dei cattolici più conservatori e queste saranno le tematiche. Biden non è un candidato molto carismatico, non ha un eloquio particolarmente forbito e nei dibattiti alle primarie sembrava anche un po’ dimenticarsi quello che stava dicendo. Trump, invece, è molto bravo nei dibattiti, anche perché non si fa scrupoli a dire cose che non corrispondono ai fatti. È difficile fare un dibattito con un candidato così, ma Biden deve puntare sul fatto che la pandemia è stata gestita in modo assolutamente caotico e contraddittorio e che non stiamo andando meglio.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta