Approfondimenti

Egitto, proibito ridere

In Egitto sta diventando virale su Facebook e Twitter una campagna contro l’arresto di un gruppo di cinque giovani comici di strada, al Cairo. I cinque ventenni sono finiti in manette dopo aver diffuso un video che si prendeva gioco del presidente Abdel Fattah Al Sisi. Solo il sesto membro del gruppo è ancora in libertà.

Il video faceva parte di una serie di filmati che i ragazzi giravano in modo estremamente artigianale: niente telecamere, né cameraman, né montaggio, ma un semplice telefono cellulare con cui i giovani si riprendevano in strada, ogni volta una diversa strada del Cairo. Ogni video non durava più di sei minuti.

Il gruppo aveva cominciato nel 2011 a mettere on line i brevi sketch satirici e la sua popolarità era cresciuta fino a raggiungere, di recente, i 300.000 followers su Facebook. L’ultimo video ha avuto un milione di visualizzazioni. Troppo per il regime egiziano, che il 9 maggio li ha arrestati. Il più giovane (19 anni, studente universitario) è stato rilasciato su cauzione, ma gli altri sono ancora in cella.

L’ultimo video del gruppo, quello che probabilmente ha fatto scattare l’arresto, critica la repressione nei confronti dei giornalisti. “La rivoluzione continua”, dichiaravano i sei ragazzi, imitando la voce dei doppiatori dei cartoni animati. E concludevano con un “vattene!”, l’esortazione usata durante la rivolta contro l’ex dittatore Mubarak.

[youtube id=”TzkaL9VQQJ4″]

Il video precedente invece metteva in ridicolo la decisione del regime egiziano di cedere due isole del Mar Rosso all’Arabia Saudita. Si intitola Arabia Saudita: 7,000 anni di Civiltà e racconta la storia dell’Egitto come se si trovasse nella Penisola Arabica. E’ il filmato che ha avuto più successo, con oltre 2 milioni di visualizzazioni.

[youtube id=”pljl5GbBPnQ”]

Il gruppo si chiama Awlad el-Shawarea, che in arabo significa “Ragazzi di strada”. Adesso la campagna per la loro scarcerazione viaggia online con l’hashtag ‪#‎Freedom‬_for_street kids, a cui molti aggiungono la domanda: “Does this cell phone scare you?” (Questo telefono cellulare ti fa paura?)

Spesso nelle foto il telefonino nasconde il viso, ma in molti casi non si tratta di foto anonime: diversi egiziani le pubblicano sul loro profilo Facebook con nome e cognome, fra cui artisti e attivisti come Mohamed Naeem. Il celebre attore Bassem Yousseff ha postato anche una sua vecchia foto insieme ai “Ragazzi di strada”.

Anche l’attore egiziano Amr Waked partecipa alla campagna e ha twittato questa foto ai suoi 3 milioni e 600 mila followers

L’attore egiziano Amr Waked

“E’ un leader debole e insicuro, quello che arresta dei comici perché lo prendono in giro”, ha scritto su Twitter Kenneth Roth, direttore di Human Rights Watch, postando una foto del presidente egiziano El Sisi.

“Ridere non è proibito”, ha scritto l’attivista per i diritti umani Sherif Mansour. “Se hai paura, smetti di renderti ridicolo e la gente smetterà di prenderti in giro”.

La foto postata dall’attivsta per i diritti umani Sherif Mansour

“I Ragazzi di strada ci hanno insegnato che non devi essere una tv, una radio o un giornale per fargli paura. Bastano la telecamera di un telefonino e internet per spaventarli”, ha scritto un utente di Facebook. Alla campagna si è unito – grazie a Photoshop – anche l’ex dittatore egiziano Hosni Mubarak.

Fotomontaggio: anche l’ex dittatore Mubarak partecipa alla campagna per la liberazione dei Ragazzi di strada

I cinque ventenni (Khaled Ezz Eddin, Mohamed Dessouky, Mohamed Yehia, Mohamed Adel and Mohamed Gabr) sono accusati di istigazione alla protesta e uso di internet per insultare le istituzioni dello Stato. Sono difesi dal Mahmoud Othman, dell’Associazione egiziana per la libertà di pensiero e di espressione.

sc gruppo

Gli amici dei cinque giovani sperano nella loro liberazione, anche se la magistratura ultimamente è sempre più severa contro chiunque dissente. Partecipare a una manifestazione “non autorizzata” (praticamente tutte) può costare fino a 5 anni di carcere in Egitto: è la condanna inflitta nelle scorse ore a 101 persone che avevano contestato la cessione delle 2 isole all’Arabia Saudita. Altri 51 manifestanti erano stati condannati poco prima a due anni di carcere.

Il sito egiziano Mada Masr riporta che uno dei ragazzi, Mohamed Adel, ha scritto su Facebook prima di essere arrestato: “Ho parlato con gli altri del gruppo: anche se non ci pentiamo di essere arrivati a questo punto, abbiamo paura del futuro. L’Egitto fa davvero paura. Non era possibile non spingerci fin qui. La nostra vita cambia davanti ai nostri occhi ma l’Egitto insiste nel non cambiare. Sappiamo che noi sei non contiamo nulla, facciamo parte di un contesto molto più grande. Ma le vite di queste sei nullità avvengono ora, e potrebbero finire”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

Adesso in diretta