Approfondimenti

Egitto, proibito ridere

In Egitto sta diventando virale su Facebook e Twitter una campagna contro l’arresto di un gruppo di cinque giovani comici di strada, al Cairo. I cinque ventenni sono finiti in manette dopo aver diffuso un video che si prendeva gioco del presidente Abdel Fattah Al Sisi. Solo il sesto membro del gruppo è ancora in libertà.

Il video faceva parte di una serie di filmati che i ragazzi giravano in modo estremamente artigianale: niente telecamere, né cameraman, né montaggio, ma un semplice telefono cellulare con cui i giovani si riprendevano in strada, ogni volta una diversa strada del Cairo. Ogni video non durava più di sei minuti.

Il gruppo aveva cominciato nel 2011 a mettere on line i brevi sketch satirici e la sua popolarità era cresciuta fino a raggiungere, di recente, i 300.000 followers su Facebook. L’ultimo video ha avuto un milione di visualizzazioni. Troppo per il regime egiziano, che il 9 maggio li ha arrestati. Il più giovane (19 anni, studente universitario) è stato rilasciato su cauzione, ma gli altri sono ancora in cella.

L’ultimo video del gruppo, quello che probabilmente ha fatto scattare l’arresto, critica la repressione nei confronti dei giornalisti. “La rivoluzione continua”, dichiaravano i sei ragazzi, imitando la voce dei doppiatori dei cartoni animati. E concludevano con un “vattene!”, l’esortazione usata durante la rivolta contro l’ex dittatore Mubarak.

[youtube id=”TzkaL9VQQJ4″]

Il video precedente invece metteva in ridicolo la decisione del regime egiziano di cedere due isole del Mar Rosso all’Arabia Saudita. Si intitola Arabia Saudita: 7,000 anni di Civiltà e racconta la storia dell’Egitto come se si trovasse nella Penisola Arabica. E’ il filmato che ha avuto più successo, con oltre 2 milioni di visualizzazioni.

[youtube id=”pljl5GbBPnQ”]

Il gruppo si chiama Awlad el-Shawarea, che in arabo significa “Ragazzi di strada”. Adesso la campagna per la loro scarcerazione viaggia online con l’hashtag ‪#‎Freedom‬_for_street kids, a cui molti aggiungono la domanda: “Does this cell phone scare you?” (Questo telefono cellulare ti fa paura?)

Spesso nelle foto il telefonino nasconde il viso, ma in molti casi non si tratta di foto anonime: diversi egiziani le pubblicano sul loro profilo Facebook con nome e cognome, fra cui artisti e attivisti come Mohamed Naeem. Il celebre attore Bassem Yousseff ha postato anche una sua vecchia foto insieme ai “Ragazzi di strada”.

Anche l’attore egiziano Amr Waked partecipa alla campagna e ha twittato questa foto ai suoi 3 milioni e 600 mila followers

L’attore egiziano Amr Waked

“E’ un leader debole e insicuro, quello che arresta dei comici perché lo prendono in giro”, ha scritto su Twitter Kenneth Roth, direttore di Human Rights Watch, postando una foto del presidente egiziano El Sisi.

“Ridere non è proibito”, ha scritto l’attivista per i diritti umani Sherif Mansour. “Se hai paura, smetti di renderti ridicolo e la gente smetterà di prenderti in giro”.

La foto postata dall’attivsta per i diritti umani Sherif Mansour

“I Ragazzi di strada ci hanno insegnato che non devi essere una tv, una radio o un giornale per fargli paura. Bastano la telecamera di un telefonino e internet per spaventarli”, ha scritto un utente di Facebook. Alla campagna si è unito – grazie a Photoshop – anche l’ex dittatore egiziano Hosni Mubarak.

Fotomontaggio: anche l’ex dittatore Mubarak partecipa alla campagna per la liberazione dei Ragazzi di strada

I cinque ventenni (Khaled Ezz Eddin, Mohamed Dessouky, Mohamed Yehia, Mohamed Adel and Mohamed Gabr) sono accusati di istigazione alla protesta e uso di internet per insultare le istituzioni dello Stato. Sono difesi dal Mahmoud Othman, dell’Associazione egiziana per la libertà di pensiero e di espressione.

sc gruppo

Gli amici dei cinque giovani sperano nella loro liberazione, anche se la magistratura ultimamente è sempre più severa contro chiunque dissente. Partecipare a una manifestazione “non autorizzata” (praticamente tutte) può costare fino a 5 anni di carcere in Egitto: è la condanna inflitta nelle scorse ore a 101 persone che avevano contestato la cessione delle 2 isole all’Arabia Saudita. Altri 51 manifestanti erano stati condannati poco prima a due anni di carcere.

Il sito egiziano Mada Masr riporta che uno dei ragazzi, Mohamed Adel, ha scritto su Facebook prima di essere arrestato: “Ho parlato con gli altri del gruppo: anche se non ci pentiamo di essere arrivati a questo punto, abbiamo paura del futuro. L’Egitto fa davvero paura. Non era possibile non spingerci fin qui. La nostra vita cambia davanti ai nostri occhi ma l’Egitto insiste nel non cambiare. Sappiamo che noi sei non contiamo nulla, facciamo parte di un contesto molto più grande. Ma le vite di queste sei nullità avvengono ora, e potrebbero finire”.

  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta