Approfondimenti

Il governo russo chiude la radio “Eco di Mosca”. Intervista alla giornalista Irina Babloyan

Eco Di Mosca

Non era assolutamente un viaggio pianificato. Ho deciso di trasferirmi venerdì, quando hanno semplicemente ucciso la mia radio, l’Eco di Mosca. Ho preso un biglietto e nella notte ho preso un volo per l’Armenia e poi per la Georgia. Non era pianificato, era semplicemente pericoloso e quindi sono qui e non ho idea di quanto a lungo dovrò stare qui.

La giornalista Irina Babloyan ha lasciato la Russia dopo che il Roskomnadzor ha bloccato le trasmissioni della storica emittente Ekho Moskvy, Eco di Mosca, per la sua copertura dell’invasione russa dell’Ucraina. L’intervista di Martina Stefanoni.

Cosa è successo alla radio Eco di Mosca in cui lavoravi?

In agosto sarebbero stati 32 anni dalla nascita della nostra radio. Io lavoro lì… lavoravo lì, ora devo usare il passato…. Lavoravo lì da 17 anni. Il governo russo ha emanato una nuova legge che rende assolutamente impossibile lavorare. Una legge speciale di censura, secondo la quale, come giornalista, puoi trasmettere solo informazioni “ufficiali”. E basta. Non possiamo fare domande, non possiamo parlare con i giornalisti sul campo e specialmente per la trasmissione che conducevo io, che erano 4 ore al mattino durante le quali mi collegavo con i giornalisti in Ucraina, ministri ucraini, anche persone vicine al presidente Zelensky e ora non possiamo assolutamente più farlo.
Martedì scorso hanno bloccato il nostro sito e le frequenze radio. Avevamo ancora il nostro canale YouTube, e trasmettevamo lì. Ma venerdì ci hanno chiuso anche il canale YouTube.

Questo perché usavate informazioni indipendenti per raccontare la guerra?

Per me è impossibile. Ti senti stupido e ti vergogni di non poter dire che è una guerra. Devi dire che è un’operazione militare speciale, ci si sente così male. Quindi non l’abbiamo fatto, l’abbiamo chiamata guerra. Quello che rischiavamo era prima di tutto 15 anni di carcere, e una multa di 5 milioni di rubli, anche se ora – scherzavamo – equivalgono a carta igienica. Non puoi dire niente. Puoi solo aprire il sito del governo e leggere quello che c’è scritto lì, e basta. Hanno ucciso il giornalismo in Russia. Non ho idea di che cosa studieranno i giovani all’Università di giornalismo.

Credi ci sia ancora speranza per un giornalismo libero in Russia?

Lo spero veramente tanto, perché voglio davvero tornare a casa. Amo il mio lavoro. L’ho fatto per 17 anni, ed eravamo i più ascoltati a Mosca e nelle ultime settimane tra i più ascoltati in tutta la Russia. E vorrei davvero continuare a farlo. Spero davvero che un giorno ci sarà spazio per farlo, ma ora è impossibile. Qualcuno potrebbe dire che siamo semplicemente spaventati e sì, io ho paura. Non voglio andare in prigione perché dico la verità. Ci sono già così tante persone in carcere in Russia perché dicevano la verità. Ho paura. E ho paura per la mia famiglia. Qualche settimana fa, durante la mia trasmissione, mentre parlavo della guerra, qualcuno ha chiamato al mio numero di casa, dove ci sono i miei genitori e li ha minacciati a causa mia.

Anche i tuoi colleghi hanno lasciato la Russia?

Non tutti, ma molti. Sono in tante parti del mondo. È stato veramente duro separarmi da loro.
Non so nemmeno dove sono. Ci sentiamo, ma non ci diciamo dove siamo scappati. So solo che qui in Georgia ci sono tantissime persone che lavoravano a TV Rain. Parliamo tutti i giorni per cercare di capire cosa fare, ma siamo tutti confusi. Avevamo un lavoro e da un giorno all’altro non lo abbiamo più. E ovviamente non è solo perché abbiamo perso il lavoro, quello succede, ma ora noi non possiamo proprio più lavorare. E ieri ho scoperto che sulla stesa frequenza dove c’era la mia radio, ci sarà Radio Sputnik e il direttore sarà il direttore di Russia Today. E questa cosa mi uccide.

Secondo te che cosa dell’informazione indipendente sulla guerra spaventa così tanto Putin?

Non ne ho idea, non so dirtelo, perché non capisco che cosa c’è nella sua testa in questo momento. Qualche mese fa tutti noi abbiamo cercato di capire perché agisse in questo modo, ma non capiamo. Io non credo che siano spaventati, credo che semplicemente non vogliono sentire la verità. Non ne hanno bisogno, hanno le loro news, e bastano quelle. Putin non ha bisogno della verità.

La popolazione russa come vede questo controllo totale del Cremlino sull’informazione?

La mia radio era la radio più popolare in russia. Milioni di persone ci ascoltavano, ma in Russia ci sono più di 140 milioni di persone. E la maggior parte di loro guardano le news alla televisione. E a loro non interessa di Tv Rain, dell’Eco di Mosca o della BBC. Pensano che siamo al servizio dell’occidente. Ma ci sono persone a cui piace pensare, che ci ascoltano e che mi scrivono tutti i giorni, e ci chiedono di tornare a raccontare, a dare le notizie. Sono preoccupata per loro, perché ora vivono nell’isolamento assoluto. Non hanno possibilità di leggere qualcosa che non sia informazione governativa.
Io capisco le persone che dal resto del mondo dicono che noi russi non protestiamo. In molti scrivono sui social che dovremmo scendere in piazza, ma le persone hanno paura. E poi ci sono quelle a cui non interessa, quelle che guardano le notizie sui canali governativi e veramente pensano che i loro problemi arrivano dagli Stati Uniti e non dall’interno del Paese. Ed è un problema molto grande.

Come è cambiata la vita quotidiana in Russia da quando è scoppiata la guerra?

In realtà non è cambiata molto. Più che altro la gente è preoccupata per i suoi soldi e fuori dalle banche ci sono code immense per cambiare i soldi. Ma le persone a me vicine piangevano tutti i giorni perché sono preoccupati. E si sentono in colpa per la gente in Ucraina. E si rendono conto che stanno perdendo i loro lavori, che stiamo perdendo il nostro paese. Ma non sono sicura che ci siano così tante persone che lo capiscono. Ho visto le foto di queste persone, in tutta la Russia, con la lettera zeta. Sai a cosa mi riferisco. Ecco, io mi vergogno anche solo guardando quelle foto. Ma credo che solo – diciamo – il 10% della popolazione capisce. E sono depressi, preoccupati, spaventati. E non tutti possono lasciare il paese. E sappiamo che è solo l’inizio. Ci sarà una crisi economica enorme. C’è già, ma sarà molto peggio. Ma la gente ancora non capisce.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

Adesso in diretta