Approfondimenti

Due prime volte: sindaco 5S e donna

Con lo spoglio ancora in corso, ma con dati così definitivi, la vittoria di Virginia Raggi finisce immediatamente sulle pagine online di tutti i giornali del mondo. E’ soprattutto all’estero che diventa eclatante la conquista di Roma da parte del Movimento di Grillo, e non solo: si tratta di una donna, la prima volta di una sindaca a Roma.

Era nell’aria, ma i numeri sono ancora più forti di quelli attesi. Ha vinto ovunque, il Pd resta prima solo in centro e ai Parioli, i Cinque Stelle vincono pure tutti i Municipi. Anche se l’astensione a Roma è stata forte, a votare Raggi ci hanno pensato non solo gli elettori Cinque Stelle, ma sicuramente anche quelli del centrodestra, l’astensione forse questa volta ha colpito il centrosinistra.

Mettere alla prova i “grillini”, dopo anni di mancanze, errori e scandali. Stanchi di promesse non mantenute, i romani hanno votato il nuovo per punire o rottamare il vecchio, stanchi del degrado, dell’incuria e del malaffare emerso con “Mafia capitale”.

E dire che a Roma non si doveva neppure votare, se Renzi non avesse messo l’acceleratore due anni fa per cacciare Marino, che proprio perché “corpo estraneo” doveva rappresentare il nuovo a Roma. Ma in pochi mesi, prima la vicenda della Panda, poi gli scontrini, poi lo tsunami di Mafia capitale, la giunta Marino è entrata in crisi, e il commissariamento ha portato al voto di oggi.

“Sarò il sindaco di tutti”, ha detto a caldo Virginia Raggi, una sfida molto complicata, dove ogni scelta, ogni gesto sarà osservato e giudicato. A cominciare già da ieri sera, la scelta di non festeggiare fuori, in piazza o in strada, ma di andare direttamente a salutare Grillo che la stava aspettando nell’albergo dove alloggia.

E poi altri due punti importanti: la Giunta. La promessa era quella di portare a Roma esperti e professionisti di primo piano, ma i nomi ancora non si conoscono. Secondo punto: la squadra che dovrà affiancarla e il grado autonomia con il quale prenderà le decisioni. Finora, in campagna elettorale, ha avuto al fianco di Maio e Di Battista, ma dovrà governare la capitale senza dare la sensazione di essere guidata da Grillo e dallo staff di parlamentari. Tutte sfide che attendono la trentottenne romana, avvocata civilista, madre di un bambino, attiva nei meet up dai tempi del referendum sull’acqua.

Roberto Giachetti ha ammesso subito dopo gli exit poll la sconfitta. “Un miracolo” aveva definito Renzi il suo arrivo al ballottaggio. Ora il Pd dovrà ripartire da Roma, da un’opposizione sana e costruttiva.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 03/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Medici Senza Frontiere cacciata dalla Libia

    "L’accordo Italia-Libia deve essere interrotto perché perpetua scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone alimentando nel Mediterraneo il numero delle morti in mare”, aveva ammonito Medici Senza Frontiere (MSF), ma il rinnovo automatico dell’intesa firmata nel 2017 dal Governo Gentiloni è avvenuto oggi. Non solo. Medici Senza Frontiere viene espulso dalla Libia come ci racconta Marco Bertotto, direttore dei programmi in Italia, della Ong presente in tutti gli scenari di guerra: “Rimanevamo l’unica organizzazione medica ad operare in un sistema che ha bisogno d’aiuto; continuiamo mantenere un canale di comunicazione, ma siamo molto preoccupati”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 03-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 03/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/11/2025

    Il rinnovo automatico del protocollo con la Libia sula controllo delle frontiere in mare spiegato dalla giornalista, autrice di numerose inchieste sul tema migrazione, Annalisa Camilli di Internazionale. Dal 9 novembre Medici Senza Frontiere non è più ammessa in Libia, messa a tacere anche una delle poche Ong che riuscivano a portare cure nei lager libici in mano alle milizie paramilitari (che il protocollo italiano chiama "centri di accoglienza") il racconto di Marco Bertotto responsabile delle operazioni di MSF Italia. In Tunisia giro di vite contro associazioni storiche dei diritti umani e della protesta sociale, il governo tunisino torna agli anni del regime: controllo e autorizzazioni preventive per avere diritto di parola, l'analisi di Matteo Garavoglia, giornalista esperto dell'area. Perché è morto Simone Mattarelli? Un’inchiesta di Stefano Vergine sul caso del ragazzo della provincia di Varese che sarebbe morto impiccato dopo una notte di inseguimento con i carabinieri riporta a galla incongruenze di un caso da riaprire (il podcast lo trovate sul nostro sito gratuitamente, come sempre).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 03/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-11-2025

Adesso in diretta