Approfondimenti

Donna con le ali

marco garzonio - l'ambrosiano

Come piccolo contributo alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne porto un pensiero su Alda Merini a 15 anni dalla morte. Spunto un incontro a Casa Merini col libro di Marco Campedelli, Il vangelo secondo Alda Merini, edizioni Claudiana. Nella testimonianza dell’amico che ha raccolto tante volte testi poetici sussurrati al telefono, spicca il sottotitolo “Ho messo le ali”. Spiega l’Autore che cosa ha voluto che passasse: «Un libro per rileggere, nelle insurrezioni e risurrezioni di Alda Merini, anche la nostra testarda voglia di rinascere. “Non dimentichiamoci”, scriveva Alda, “che la farfalla all’inizio è solo un bruco strisciante … io ho avuto questa gloriosa metamorfosi e ho messo finalmente le ali”». Dall’introduzione di Angelo Casati prendo una citazione: «La Scrittura cresce con chi la legge», frase dell’ultimo grande Padre della Chiesa Latina, Gregorio Magno (fu Papa dal 590 al 604; monaco, poeta lui stesso, con inni e il Canto). Vuol dire: anche la Bibbia non è stata scritta una volta per tutte; si fa, poiesis, nella vita di chi nel corpo, nelle ferite di esso e dei sentimenti, oltreché nelle gioiose riprese, reca cicatrici, segni dolorosi e scintille di luce. Alda Merini è stata donna la cui esistenza ha portato e porta e sempre ha inciso in molti versi lo stigma della sofferenza mentale acuito da una delle pratiche più controverse e violente: l’elettrochoc. C’è violenza anche nella cura delle donne: nel corpo, nella mente, nel cuore. È realtà da cui trarre monito, non solo in occasione della Giornata Internazionale. «Ho messo finalmente le ali»: più che augurio vale come meta di cambiamento di mentalità interiore e civile, culturale, politica. Nel 2006 Alda Merini fu in Duomo: prima rappresentazione de Il poema della Croce, con Giovanni Nuti. Non è il luogo che fa religiosa la poesia, ma la poesia, poiesis, trasformazione, consacra i luoghi sacri se necessario, riscatta e rigenera le donne (oltre agli uomini a patto che si convertano al femminile loro e altrui). Il giorno dell’incredibile evento c’ero. Mi riecheggia la voce roca d’un bruco divenuto farfalla, a nome d’infiniti bruchi; sento che la Scrittura cresce. La poesia è pane di vita (G. Langella).

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 26/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 25/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 25-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 25/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 25/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 25-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 25/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 25-08-2025

Adesso in diretta