Approfondimenti

Discorso di fine anno: Mattarella vola molto più in alto della classe politica

Mattarella

Il discorso di fine anno di Sergio Mattarella un discorso sui valori. La pace da perseguire come “urgente e concreto esercizio di realismo”. Con due guerre, in Europa e nel Mediterraneo. La guerra che “genera odio che durerà a lungo”, spiega Mattarella.

È il discorso di chi si erge ad autorità morale.  Autorità morale che, sembra sostenere il Capo dello Stato, è più semplice trovare nelle manifestazioni popolari che nella classe politica. Le persone di Cutro e la loro mobilitazione dopo la strage di migranti, antitetica allo spettacolo mortificante della passerella del governo e del cattivismo del decreto che ne è nato.

La violenza è il filo conduttore del discorso; la violenza che pervade la società come conseguenza dei suoi problemi. La violenza dei linguaggi di odio e manipolazione sui social. Sappiamo chi ne ha colto in questi anni i frutti nel mondo, da Trump a Meloni e Salvini e questo, anche se Mattarella non lo dice, è chiarissimo. E poi i rischi per un uso spregiudicato dell’intelligenza artificiale, e sappiamo chi c’era a Roma con Giorgia Meloni: c’era Elon Musk, uno degli artefici dell’intelligenza artificiale e al tempo stesso del proliferare delle fake news. Come verrà indirizzata la rivoluzione tecnologia è la chiave del futuro, è il senso delle parole di Mattarella.

La chiave del presente, nel suo discorso, è il lavoro che manca o è sottopagato, è la violenza di genere, è la violenza nelle periferie abbandonate. Sono le diseguaglianze che crescono, esemplificate dai “costi degli alloggi improponibili per gli studenti nelle grandi città universitarie, proibitivi per la maggior parte delle famiglie”. Risultato di quello che è stato fatto, o non fatto, dai governi che si sono succeduti, a livello nazionale e a livello locale, nelle città. Anche questo Mattarella non lo dice ma anche questo è chiaro: non c’è chi sia senza responsabilità.

“Siamo a un passaggio epocale” afferma Mattarella a proposito della rivoluzione tecnologica e dei suoi rischi e opportunità. “Il grande balzo storico dell’inizio del terzo millennio” lo definisce.
Volare alto, occorre volare alto. Quello che la politica italiana non sa fare.
Chiusa  nei piccoli calcoli, nei propri limiti, nella polemica quotidiana.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 18/08 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 18/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 15/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 17:35

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 16:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #10 - Cat Power

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Cat Power. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 15-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 15/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 15-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 15/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 15/08/2025 - ore 10:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-08-2025

Adesso in diretta