Approfondimenti

Direzione Pd: nessuna scissione. Per ora

Un sentiero dice la minoranza presente, una proposta di metodo importante dicono invece i renziani. La Direzione del Pd non è stata quella della rottura, o dell’annuncio della scissione, ma nemmeno quella della pace. Del resto nessuno lo ipotizzava, viste le distanze ormai siderali tra le due aree del partito.

Renzi e la minoranza continuano a sfidarsi, cercando di far ricadere il cerino nelle mani dell’altro, per non avere la responsabilità di essere colui che ha fatto fallire il dialogo e portato alla vittoria o alla sconfitta. In gioco c’è il Partito Democratico intero, unito, il rischio è la scissione, eventualità che lo stesso Renzi mette sul tavolo e ci arriva alla fine del suo discorso, dopo aver tratteggiato la minoranza come una sorta di zavorra, non interessata ai veri problemi del paese, e li elenca, l’economia, l’immigrazione, l’Europa, ma solo a temi poco importanti per la gente, ovvero la legge elettorale.

Un invito ad andarsene, se non si coglie l’ultimo appello, che è in sostanza quello di rivedere l’Italicum, attraverso un gruppo ad hoc in una commissione parlamentare, ma solo dopo il 4 dicembre. Il Paese non può attendere dice Renzi, che sembra considerare quest’ultima Direzione come un’incombenza necessaria, ma un po’ fastidiosa, nella corsa verso il referendum.

C’è una proposta di metodo rispetto al passato, una commissione con esponenti della maggioranza e della minoranza per discutere sia di ballottaggio che di premio di coalizione, che parli con tutti, anche con il Movimento Cinque stelle, ma rinviarla al 5 dicembre sembra quasi annullare tutto. Il dopo referendum apre un’altra fase, sia se Renzi vinca che se perda, e certo potrà esserci anche una nuova legge elettorale, ma con equilibri diversi rispetto ad ora.

Per questo la minoranza non può far altro che accogliere per ora, senza sbattere la porta, ma chiedendo, anche inutilmente forse, di vedere fatti concreti prima. Hanno parlato Cuperlo e Speranza, non i due big Bersani e D’Alema. Cuperlo parla di un sentiero aperto, di necessità di evitare scontri, ma annuncia il no se non ci sono  cambiamenti e le sue dimissioni di deputato un minuto dopo.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 13/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 13/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 13/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 17:34

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 16:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 14:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 12:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 13/10/2025 delle 08:39

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 13-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 13/10/2025

    - Gli spiragli di pace in Medio Oriente. Ma la prova più dura sarà la coniugare giustizia e pace. - Senza casa, senza diritti. Sabato prossimo torna la notte dei senza dimora. Ne parliamo con l’organizzatore, Piero Bianchi. - Il cinema come narrazione alternativa di questi tempi bui. Inizia il Film Festival dei Diritti Umani di Lugano. I grandi conflitti, le disuguaglianze, la crisi climatica e uno sguardo sull’Estremo Oriente. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 13-10-2025

Adesso in diretta