Approfondimenti

Diego racconta Maradona

“Ci sono due lati: Diego, che è una persona per bene, per cui andrei in capo al mondo. Poi c’è Maradona, che è il personaggio pubblico che ha dovuto creare. Senza Maradona, però, non ci sarebbe neanche Diego”. A raccontarlo è Fernando Signorini, allenatore personale di Maradona, nonché una delle figure che ha potuto conoscere e condividere sudore, fatiche e paura con il campione argentino.

Il fuoriclasse, l’uomo, il debole, la vittima, il colpevole: tutte le facce della stessa medaglia che emergono nel docu-film del premio Oscar Asif Kapadia “Diego Maradona”, nelle sale italiane il 23-24-25 settembre. Due ore in cui ci si immerge in quello che è stato il mondo di Maradona, attraverso l’uso di immagini storiche che permettono di toccare con mano la realtà di quei folli anni.

image001

A tenere il filo del discorso ci sono le voci di chi ha conosciuto il Pibe de oro, di chi gli ha voluto bene e di chi quelle scene le ha viste con i propri occhi. Ma c’è soprattutto Diego a raccontare Maradona; la sua voce accompagna le immagini come un flusso di coscienza, esprimendo tutto quello che in quegli anni ha pensato e covato dentro di sé, ma che non ha potuto dire. Sì, perché Maradona di Napoli è stato il re, a tratti anche il Dio, ma poi ne è stato prigionerio; oggetto di culto di un popolo che in lui vedeva il salvatore, la rivalsa in carne ed ossa talmente forte da generare un amore amaro a tal punto da impedirgli di uscire di casa, costantemente assediata dai tifosi per qualche autografo o foto. Il film fa emergere alla perfezione questo duplice e contradditorio ruolo che Diego ha ricoperto sotto il Vesuvio; un castello di carte che ha retto finché Maradona, inteso come personaggio pubblico, è riuscito a tenere a bada le paure e le ansie di Diego, uomo, ragazzo che a 25 anni aveva un’intera città ai suoi piedi.

“Ovunque andavamo a giocare c’erano gli striscioni che invitavano i napoletani a lavarsi, era l’Africa d’Italia”. Per questo Maradona decide di dedicarsi al Napoli, quegli insulti generano in lui la voglia di mettersi a capo degli ultimi e portarli davanti a tutti. Maradona sposa Napoli, ne fa la sua battaglia contro il mondo, il suo modo di ripercorrere le orme di quel Che Guevara che ha tatuato sul braccio. Portare lo Scudetto a Napoli è il suo obiettivo. Raggiunto quello, Diego inizia a non averne più. E’ stufo di tutte quelle attenzioni, di essere sempre sotto i riflettori, di essere paragonato a dio a tal punto che le infermiere portavano le sue fialette di sangue in chiesa, come se fossero già delle reliquie. In mezzo i rapporti sempre più intimi con la Camorra, che usa e sfrutta Maradona per i propri interessi, garantendo in cambio protezione. E cocaina, le sua vera debolezza, la spinta che lo mette definitivamente con le spalle al muro nella sua caduta verso il baratro che poi si aprirà negli anni successivi. “Mi venivano a prendere alle tre di notte e mi portavano nei vicoli della città, dove c’erano migliaia di persone ad aspettarmi. Nessuno però osava toccare la mia macchina in quei momenti”.

Maradona parla anche del suo rapporto con Corrado Ferlaino, il presidente che ha fatto carte false pur di portare il giocatore più forte del mondo nella città più povera d’Italia. Archittetto di uno degli amori più grandi che ci siano mai stati tra un popolo e un calciatore, ma anche “carceriere” di Diego quando gli comunica la sua volontà di cambiare aria. Aveva speso troppo per mettere già la parola fine su quel bellissimo sogno.

Due scudetti, una Coppia Italia e una Coppa Uefa in sette anni, finché Maradona diventa troppo scomodo. Dopo il Mondiale del ’90 tutta Italia lo odia, lui è infelice, la cocaina è sempre di più. La sua cattiva fama lo rende solo, anche la Camorra gli volta le spalle, Maradona è troppo al centro dell’attenzione per i loro gusti. E così Maradona se ne va, “Sono arrivato e mi aspettavano 85mila persone, sono andato via e non c’era nessuno a salutarmi”. Ogni vena di Maradona emerge nel film di Kapadia, capace di mettere al centro della giostra Diego, a tratti artefice, a tratti spettatore passivo di quel circo che ha iniziato a girargli attorno da quando aveva 15 anni. A volte Diego, a volte Maradona.

Matteo Serra

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta