Approfondimenti

Diario di una cagna, il graphic novel di Grazia La Padula e Cécile Tran

Diario di una cagna

Tra Festival di San Remo e serata di San Valentino, in questi giorni non è raro sentire parlare di amore. Amore commerciale e generalmente eterosessuale, presentato come l’ideale da raggiungere, desiderare e preservare. Forse è la mia indole da bastian contrario, ma l’atmosfera mi pare perfetta per presentare un romanzo a fumetti che parla sì di amore, ma partendo dalla catastrofe della vita di coppia: ovvero la scoperta di un tradimento. Diario di una cagna, scritto dall’autrice specializzata in disturbi della sessualità ed ex porno attrice francese Céline Tran – nota nell’ambiente come Katsuni, ed illustrato dalla talentuosa fumettista italiana Grazia La Padula (lapàdùla), parte proprio da lì.

Nella Parigi borghese contemporanea, Elise, circa cinquant’anni, fa la giornalista per una rivista femminile e ha una vita familiare tranquilla, anche se un po’ le dispiace che la figlia si confidi più con suo marito che con lei. La sua routine quotidiana andrà di colpo in mille pezzi per un messaggio scoperto per caso sulla segreteria del marito. Lei, che si credeva felice e serena, scopre di vivere in una bugia e la vertigine del tradimento la travolge. Arrabbiata, ma incapace di reagire affrontando il fedifrago che ama ancora, trova un’inaspettata valvola di sfogo grazie a un regalo/coccola della figlia: la riscoperta dei sensi, del suo corpo e del piacere sensuale e carnale. Istigato anche dalle pubblicità di un sito che invita al tradimento e che pochi anni fa tappezzava davvero i muri di Parigi e della metropolitana.

Gli acquerelli morbidi e onirici di La Padula amplificano la sensualità della storia grazie alla loro materialità avvolgente e invitante, sottolineata ad ogni capitolo con una pagina senza margini. Alternando scene intime ed erotiche mai volgari, sogni, incubi, momenti di vita e tenerezza familiare e testi poetici presi dal diario personale di Elise, la fumettista accompagna dolcemente la nuova ricerca sentimentale della protagonista. Una ricerca sentimentale che dovrà fare i conti con un colpo di scena che stravolgerà tutto il senso del libro. Se infatti il titolo italiano, un po’ volgare (quello francese, che parla di ‘une garce’, è più ambiguo) mette l’accento sul tentativo femminile di vivere una sessualità fuori dagli schemi morali classici, questo graphic novel è in realtà un percorso di scoperta e di riscoperta di relazioni sentimentali non conformi alle norme.

L’amore, si sa, si presenta in mille modi. Elise aveva dimenticato quello per sé stessa. Nella complicità abitudinaria di una vita comune, aveva perso il desiderio ed era schiacciata dalla paura del rifiuto, del suo corpo invecchiato e di tutta se stessa. E non era la sola. Il finale a sorpresa di quella che sembrava una banale storia di tradimento le fa riscoprire tutto ciò, facendole dire: “Che fregatura, questo ideale da fiaba, a pensarci bene. L’amore non ha bisogno di modelli.”
In effetti, forse sta a noi trovare quello che ci corrisponde meglio.

Diario di una cagna. Di Grazia La Padula e Cécile Tran. Traduzione di Valentina Maini. 136 pagine a colori. Oblomov. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 24/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 24/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 24-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 24 novembre 2025. Ospiti Danilo Baratti e Patrizia Candolfi, curatori e traduttori di Rosa Luxemburg, Un ardente desiderio di primavera. Erbe, animali e cielu nelle lettere dal carcere. Edizioni Casagrande, ma anche di @Oipa e la nave con 3000 bovini al largo della Turchia, di @The Jane Goodall Institute Italia e la commemorazione a Roma e di Ornella Vanoni e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

Adesso in diretta