Approfondimenti

Denunciato un nuovo massacro di indios

Un nuovo massacro di indigeni, delle tribù incontattate, quelle che hanno deciso di non avere rapporti con il mondo esterno, sarebbe stato commesso da alcuni cercatori d’oro in Amazzonia.

I magistrati brasiliani hanno aperto un’inchiesta dopo che il Funai – l’agenzia per gli affari indigeni del Brasile – ha denunciato l’uccisione di “più di dieci” membri della tribù. Il Funai ha confermato alcuni dettagli dell’attacco a Survival International. Si ipotizza che tra le vittime ci fossero anche donne e bambini.

La strage sarebbe stata commessa da alcuni cercatori d’oro. Due di loro sono stati arrestati. Gli omicidi sarebbero avvenuti il mese scorso nel Brasile occidentale, ma la notizia è emersa soltanto dopo che i cercatori d’oro hanno iniziato a vantarsi degli assassinii. Per Leila Silvia Burger Sotto-Maior, coordinatore Funai, questi uomini sostenevano “di aver tagliato i loro corpi e averli gettati in acqua. Dicevano che dovevano ucciderli o sarebbero stati uccisi”.

Se i fatti saranno confermati, si tratterebbe dell’ennesimo massacro di indigeni. Nel mondo sono oltre cento le tribù incontattate. Sono i popoli più vulnerabili del pianeta. Molti di essi vivono in fuga costante, per sfuggire all’invasione delle loro terre da parte di coloni, taglialegna, esploratori petroliferi e allevatori di bestiame. Oggi la maggior parte dei popoli incontattati vive in Brasile, e si stima che 80 di questi gruppi vivano in Amazzonia.

indios 1 articolo

Margherita Scazza è la responsabile comunicazione di Survival International Italia.

I magistrati stanno indagando, dopo le denunce della strage di più di dieci indios di una tribù incontattata. Ci può ricostruire i fatti, secondo le vostre informazioni?

“Le denunce riguardavano il massacro di ‘più di dieci’ membri di una tribù incontattata, commesso da alcuni cercatori d’oro, nella valle di Javari, nello stato di Amazonas, nel Brasile occidentale. Sembra che tra le vittime vi fossero anche donne e bambini. Per il momento sappiamo che due cercatori d’oro sono stati arrestati. Gli omicidi sarebbero avvenuti lungo il Fiume Jandiatuba nella foresta amazzonica”.

Che conferme ci sono di questa strage?

“Il massacro non è ancora stato confermato. Gli agenti del Funai ci hanno confermato alcuni dettagli dell’attacco. L’ufficio del pubblico ministero e la polizia federale hanno aperto un’indagine”.

Chi sarebbero, secondo voi, e per le informazioni che avete, gli assassini?

“Si sospetta che gli assassini siano dei cercatori d’oro (garimpeiros), ma aspettiamo l’esito delle indagini per averne conferma. Due cercatori d’oro sono stati arrestati e portati a Tabatinga per essere interrogati, ma non hanno confermato le morti, né sono state trovate prove del massacro”.

È vero che gli assassini, ricercatori d’oro, si sarebbero vantati di questi omicidi degli indios?

“Sì, così è stato riportato dal Funai. La denuncia è arrivata infatti dopo che alcuni garimpeiros sono stati visti nel comune di São Paulo di Olivença, nell’ovest dello stato di Amazonas, mentre parlavano dell’attacco. Gli agenti del Funai hanno condotto un’indagine preliminare e hanno ritenuto necessario presentare la denuncia”.

Se queste denunce sugli omicidi saranno confermate, quali responsabilità avrebbe il presidente Temer e il suo governo?

“Il governo Temer avrebbe un’enorme responsabilità. Considerata la popolazione spesso esigua delle tribù incontattate che vivono nell’Amazzonia, è probabile che questo episodio abbia causato l’annientamento di una percentuale significativa della tribù (si stima un quinto circa)”.

Con quali conseguenze?

“Si tratterebbe quindi di un nuovo gravissimo attacco genocida, derivante dalla mancata protezione delle tribù incontattate da parte del governo brasiliano – protezione che è garantita dalla Costituzione. Il governo di Temer ha ridotto drasticamente i finanziamenti al Funai. Ad aprile di quest’anno 5 delle 19 squadre incaricate di monitorare e proteggere i territori delle tribù incontattate sono state smantellate, altre ridimensionate. Tutto ciò ha lasciato alcuni dei popoli più vulnerabili del pianeta alle mercé di taglialegna e cercatori d’oro armati o altri accaparratori di terra”.

Che compito ha il Funai?

“Il Funai esiste per proteggere i popoli indigeni. ‘Se il presidente Temer taglierà i finanziamenti al Funai, ci ucciderà’, aveva dichiarato a Survival, nel dicembre dell’anno scorso, il leader e sciamano yanomami Davi Kopenawa”.

Quali legami ha il Governo Temer con i gruppi agro-alimentari e quelli anti-indigeni?

“I grandi allevatori e agricoltori che operano nei territori indigeni hanno spesso legami forti con i politici. In alcuni casi, sono essi stessi dei politici. Sono chiamati ‘bancada ruralista’, e costituiscono una lobby di agricoltori e allevatori molto potente nel Congresso brasiliano. Questi imprenditori considerano i popoli indigeni come un ostacolo al “progresso” e al “profitto”, e di frequente assoldano dei sicari per attaccare le comunità e tenerle fuori dalle loro terre”.

Qual è il rapporto del Governo con la lobby agro-alimentare?

“Il governo di Temer ha più volte dimostrato di voler assecondare gli interessi della potente lobby agroalimentare del paese, anche in funzione del recente voto al Congresso volto ad approvare le accuse di corruzione rivolte contro il presidente”.

Recentemente un giudice di Brasilia ha sospeso il decreto del presidente Michel Temer, che prevedeva l’abolizione della riserva naturale di Renca, nella foresta amazzonica. Che speranze ci sono ora che la decisione del Governo venga bloccata definitivamente?

“L’amministrazione Temer sta tentando di spingere leggi ed emendamenti costituzionali potenzialmente disastrosi per l’ambiente e i popoli indigeni che dipendono dai loro territori per la sopravvivenza. Questa spinta catastrofica è alimentata dai politici della ‘bancada ruralista’ presenti al Congresso che, nel nome del profitto, desiderano solo invadere e saccheggiare gli ultimo angoli di foresta rimasti intatti. In questo contesto, è probabile che assisteremo a nuovi e ulteriori tentativi di aprire la Renca e altre riserve, ed è più importante che mai che le persone di tutto il mondo si uniscano ai popoli indigeni e a tutti coloro che si stanno opponendo a queste misure”.

Survival international ha denunciato un altro possibile massacro di indios, sul quale si sta indagando, che sarebbe avvenuto nel dicembre del 2016, producendo la foto qui sotto, con la seguente didascalia:Prove dell’attacco? Queste case comunitarie degli Indiani incontattati bruciate e avvistate nel dicembre del 2016, potrebbero essere segno di un altro massacro avvenuto nella Frontiera Incontattata”.

indios capanne bruciate

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

Adesso in diretta