Approfondimenti

Decimo anniversario di Occupy Wall Street. L’intervista a Chomsky del 2012

occupy wall street

Qual è stato il suo primo pensiero sul movimento Occupy?

All’inizio è stato piuttosto sorprendente. Se allora mi avessero chiesto se quella tattica poteva avere qualche speranza, avrei detto di no. Ma poi le occupazioni sono diventate centinaia, migliaia e non solo negli stati uniti. Improvvisamente è diventato normale parlare della grave diseguaglianza che si è creata nell’ultima generazione. I movimenti Occupy delle diverse città hanno fatto cose diverse, sono indipendenti, non c’è un’organizzazione centralizzata. Attività locali, di quartiere e iniziative su larga scala hanno iniziato a fiorire dappertutto. E stanno proseguendo. La tattica iniziale di stare seduti nella pubblica piazza ha un’efficacia limitata. Ogni metodo di protesta dopo aver raggiunto un picco avrà risultati decrescenti. E questa evidentemente non poteva continuare. Anche il tempo rende la cosa impossibile, ma in ogni caso alla lunga diventa inaccettabile per la comunità. È durata qualche mese e ha avuto un grande successo. Da allora il movimento è cambiato e si è dedicato a nuove attività. Meno visibili, perché non te ne puoi accorgere semplicemente facendo una passeggiata in centro. Ma sono lì e stanno facendo un sacco di cose. A volte hanno ottenuto anche un riconoscimento pubblico, come dopo l’uragano Sandy, a New York. Dove andrà non si può sapere ma certamente ha avuto un effetto galvanizzante sull’impegno degli attivisti e delle organizzazioni. È questo il punto in cui siamo ora.

Una volta finito il periodo delle occupazioni, cosa è stato ottenuto?

Una delle iniziative di Occupy, che non ha ricevuto la stessa attenzione delle occupazioni di Zuccotti Park, è il fatto di aver creato delle comunità di aiuto reciproco. Cucine comuni, assistenza sanitaria condivisa, biblioteche, spazi aperti per discutere. Questo è molto importante. Siamo una società atomizzata, le persone sono abituate a rimanere separate, non c’è il concetto di fare cose insieme per un bene comune. Le organizzazioni che tradizionalmente erano impegnate in queste cose sono state marginalizzate. Come i sindacati, che sono stati sotto attacco per anni e ora sono quasi inesistenti. Questo spirito è stato ravvivato, per la maggior parte nei giovani ma non solo, ha creato legami, associazioni, ma più semplicemente ha rivitalizzato il concetto di lavorare insieme per il bene comune. Questo aspetto del movimento ha effetti durevoli ed è molto importante per i progressi che può portare.

Quindi Occupy Wall Street è anche un tentativo di ricostruire un senso di solidarietà in una società individualistica. È un caso che sia nato nel paese del sogno americano?

C’è stato un grande sforzo per creare l’immaginario del sogno americano, in buona parte è propaganda. In realtà gli stati uniti hanno uno dei peggiori sistemi di mobilità sociale tra i paesi industrializzati. Da una parte c’è il sogno americano, dall’altra decine di migliaia di persone muoiono ogni anno perché non possono permettersi l’assistenza sanitaria. Il benessere è molto concentrato. Per la maggior parte della popolazione questo è un periodo di stagnazione, o di declino. Questo non è un sogno. Non è un segreto che sia in atto un grande sforzo per creare una società di consumatori. Consumismo significa: puoi cercare di massimizzare il benessere per te stesso, non per la comunità. Per esempio, se devo andare a lavorare, il sistema di mercato mi offre delle scelte: posso comprare un Toyota o una Ford, ma non posso comprare una rete della metropolitana, o un altro tipo di trasporto pubblico. Le possibilità che richiedono un impegno comune non sono disponibili sul mercato. Quando sei portato a considerare solo i benefici individuali, automaticamente si indebolisce l’aiuto reciproco e l’iniziativa comune. Cose che sono necessarie in molti settori. Occupy ha richiamato in molte persone la consapevolezza che dovremmo fare cose insieme, che è questo il modo di ottenere cose importanti.

Lei ha partecipato e supportato Occupy Wall street in vari modi, ha anche scritto un libro sul movimento. Quali sono le sue personali aspettative?

Nelle questioni umane le previsioni hanno sempre un basso livello di probabilità. Per esempio, guardiamo indietro, cinquanta anni fa. Un gruppo di studenti neri si è seduto in una tavola calda di una cittadina del North Carolina, chiedendo di essere serviti. Ovviamente gli hanno arrestati e picchiati brutalmente. Quella poteva essere la fine della storia, e ci si potava aspettare che andasse così. Ma non è successo, anzi ha dato il via ad un grande percorso per i diritti civili e razziali. Penso che lo stesso discorso sia valido in questo caso. Semplicemente, non lo possiamo sapere.

  • Autore articolo
    Aurora D'Aprile
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta