Approfondimenti

Daby Touré: senza cliché, ma l’Africa

Nato nel 1975 in Mauritania e cresciuto in Senegal, Daby Touré ha ormai passato più della metà della sua vita a Parigi. Già dagli anni novanta, col gruppo Touré Touré, ha cercato di costruirsi un’identità artistica che fosse a cavallo, all’incrocio di diverse culture, che rispecchiasse una apertura sul mondo, una identità in cui l’Africa era una parte decisiva ma non tutto.

Forse per questo desiderio di non essere incasellato, non volendo trovarsi costretto ad aderire ad un’immagine di musicista africano, magari persino un’immagine un po’ tradizionale, ha lasciato il rapporto con la Real World, l’etichetta di Peter Gabriel, con cui aveva lavorato nei primi anni del nuovo millennio. Daby Touré vuole essere libero di esprimersi creandosi una fisionomia a proprio piacimento: nella sua formazione, nel suo desiderio di diventare un musicista, sono stati decisivi Stevie Wonder, i Police, Michael Jackson, e i suoi gusti vanno fondamentalmente nella direzione del pop e del soul.

Un album come Amonafi (Cumbancha), che ha realizzato cantando e suonando lui stesso buona parte degli strumenti nel suo studio parigino, mostra in effetti, con melodie e una confezione musicale garbate e fresche, una vena personale e una dimensione aperta.

Però il Senegal e più in generale l’Africa nel modo di cantare si sentono eccome, e nella musica una sensibilità africana e richiami alle musiche del continente vengono spesso chiaramente fuori: e la vocazione di Daby Touré a tenersi lontano dai cliché, a non farsi definire dal suo essere africano ma da un percorso individuale, si combina felicemente, come riferimento e preoccupazione dominante, con l’Africa, la sua storia, i suoi problemi e anche le sue tradizioni.

Il titolo, intanto, è in wolof, e anche quello che significa è tutto un programma: “amonafi” sta per “C’era una volta”. Poi niente francese o inglese: le canzoni sono tutte in lingue dell’Africa occidentale, wolof, appunto, soninké e pular. Il brano che dà il titolo all’album rievoca il momento in cui la riduzione in schiavitù piombò su popolazione ignare e tranquille, cambiando di colpo, drammaticamente, il loro destino e quello del continente.

La canzone di apertura è ispirato dalla vita quotidiana del mondo in cui Daby è cresciuto da bambino; la vita di villaggio nell’Africa che ha conosciuto nell’infanzia torna in un’altra canzone in cui Daby suggerisce che forse la risposta alle complicazioni, alla continua lotta che caratterizza la nostra vita di oggi va cercata magari in un ritorno alla semplicità del passato. Un altro brano rende omaggio alla grandezza della civiltà del popolo soninké.

Protagonista di un’altra canzone è un giovane africano, diplomato, che cerca disperatamente lavoro, senza successo. Tanti altri giovani se ne vanno, una migrazione – dice Touré in un altro brano – che non può essere impedita, ma che sottrae all’Africa tante energie indispensabili per costruire il futuro del continente; e a proposito di migrazione, un’altra canzone ancora spiega che Parigi non è quel paese di bengodi che molti pensano di poter raggiungere: Daby l’ha scritta ispirato non da migranti africani, ma da una donna rumena che a Parigi dormiva per strada vicino a casa sua.

[youtube id=”2qWlK8dOw2k”]

E dell’attaccamento al proprio universo di provenienza è particolarmente significativo un brano che porta la sua firma assieme a quella del padre, che era il direttore di una troupe teatrale soninké, e che niente meno che per il Festival Panafricano di Algeri del ’69 aveva preparato un lungo lavoro in costume che raccontava le tappe della liberazione degli africani, dalla schiavitù fino alla decolonizzazione: Touré lo ha ripreso e ne ha ricavato una canzone, per dire che la lotta continua, e che bisogna essere orgogliosi della propria storia e passare il testimone alle generazioni che vengono dopo.

[youtube id=”9bPk3EYJ4ng”]

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta