Approfondimenti

Da lì in poi tutti si misurarono con il Sergente Pepe

Era l’estate del 1967. La Summer of Love, nata a San Francisco. E’ il culmine della controcultura hippie, fatta di ripudio dei valori tradizionali, di psichedelia, di Lsd, di amore libero. In Europa l’onda arriva e approda in Inghilterra, a Londra.

I Beatles hanno già vissuto il culmine del loro successo, in proporzioni mai viste, il primo fenomeno popolare globale. Sono già stati insigniti del titolo di Baronetti dalla regina. Hanno già contribuito a dar voce al movimento giovanile. Quello dei primi anni Sessanta, con le illusioni, l’ingenuità. Adesso il mondo sta cambiando di nuovo. Le illusioni cadono in Vietnam. Le droghe più che aprire porte, chiudono vite.

I Beatles da due anni hanno detto addio ai concerti. Basta urla, fan impazziti, tour estenuanti. Solo musica. Nel 1966 esce il capolavoro “Revolver”. E poi il primo giugno ’67 “Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band”. Quel giorno addetti a lavori e appassionati di musica fecero un salto sulla sedia. Cos’è questa roba? Come ci sono riusciti? Già il titolo, lunghissimo. La banda del club cuori solitari del sergente Pepe. Sono i Beatles, sì sono loro non c’è dubbio.

Eccoli in quella meravigliosa copertina kitch e psicheldelica, circondati da fiori, e personaggi, 62: celebri, sconosciuti, popolari, inquietanti. Sono vestiti in modo strano, i Fab Four, con una specie di divisa da circo edoardiano. E accanto a loro ci sono sempre loro, quattro statue di cera. Era l’idea, nata da Paul McCartney: non sono più i Beatles, sono la band dei cuori solitari.

E presentano un disco dove le canzoni sono tutte attaccate. Che comincia con una sigla che presenta la band. E finisce con la stessa sigla. Anzi no. Non finisce davvero. C’è un’altra cosa che definire canzone è poco: “A day in the life”, un giorno nella vita, misterioso e affascinante con quella eterna coda orchestrale. In mezzo canzoni capolavoro come “Lucy in the Sky with Diamonds”, “She’s leaving home”, “Getting Better”.

Canzoni impossibili da suonare dal vivo. Realizzate con una perizia tecnica mai usata prima, sotto la guida del grande produttore George Martin negli studi di Abbey Road. Per dirne una: i registratori a otto piste non esistevano. Nessun problema: ne sincronizzarono perfettamente due da quattro piste. Paul, John, George e Ringo ci misero dentro tutto: melodia, rock, folk, psichedelia, esoterismo. Ma tutto miracolosamente equilibrato, perfetto.

Musica nuova, contemporanea, per quel 1967 dei figli dei fiori ormai in disarmo. Di lì a poco John Lennon avrebbe riconsegnato per protesta contro la guerra in Vietnam il titolo di baronetto. La colonna sonora dei tempi andava ripensata. Lo fecero loro. Con un fantasmagorico canto del cigno dei favolosi Sixties in cui si vedevano già i segni della decadenza. Sparigliarono ancora una volta. E tutti si dovettero misurare di lì in poi con il Sergente Pepe. I musicisti e non solo: anche tutti quelli che pensavano al futuro come a una pagina da scrivere e avevano bisogno di sentirselo cantare.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta