Approfondimenti

Da Blatter a Infantino, la Fifa è affare vallese

Il padre lavorava sui vagoni letto, lungo i binari tra la Svizzera e Domodossola. La madre, di origini italiane come il marito, vendeva giornali e cioccolata in stazione. Gianni Infantino, invece, è il nuovo numero uno del calcio mondiale.

Lo ha deciso il congresso della Fifa che a maggioranza al secondo scrutinio lo ha eletto presidente per i prossimi quattro anni. Ha vinto con 115 voti sui 207 totali, che gli hanno garantito un vantaggio netto sullo sceicco Salman (88 voti) e ancor più sul principe giordano Ali Bin Hussein (4).

Dopo 35 anni e troppe ombre termina l’era del governo dell’istituzione di Sepp Blatter. L’ex dominus del pallone internazionale è nato nel canton Vallese come Infantino. Per la precisione il primo a Visp e il secondo a Brig, a sei minuti di distanza in trenino.

Gianni Infantino, 46 anni, si è laureato in legge e si è specializzato nel campo del diritto sportivo. Dal 2000 ha iniziato a scalare la Uefa, l’organizzazione calcistica continentale, di cui si è occupato di rapporti istituzionali prima di diventare segretario generale nel 2009. Tutti gli appassionati di pallone conoscono il suo volto: è l’uomo che pesca le diverse squadre dall’urna della Champions League.

Infantino è stato a lungo collaboratore di Michel Platini e lo ha sostituito quando quest’ultimo è rimasto coinvolto in uno dei tanti scandali sportivi recenti. Dall’alto della sua posizione ha in questi anni collaborato più volte con Blatter. E questo non dice a suo favore.

Anzi, è quanto i critici più radicali del sistema Fifa gli imputano: di essere un uomo di establishment, di aver fatto parte di un network di potere, di non aver potuto non sapere del malaffare. Un traditore, cosi lo ha bollato Diego Armando Maradona.

Quali che siano le accuse a Infantino, non potevano essere più gravi di quelle rivolte al candidato sconfitto, lo sceicco Salman, che avrebbe preso parte alla repressione bahrainita nel 2011.

Vedremo quali saranno le prime mosse del nuovo presidente. Le promesse sono state molte, dal Mondiale a 40 squadre ai fondi alle federazioni minori, e odorano di strizzate d’occhio elettorali. La Fifa ha un bisogno disperato di rilanciarsi e così vanno lette le misure che il congresso ha approvato contemporaneamente all’elezione: tra queste la limitazione a 12 anni della carica di presidente, nuovi codici etici per i membri dell’organizzazione, maggior trasparenza nella gestione dei fondi.

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta