Approfondimenti

Francia, cronaca di un’elezione infinita

In questa campagna per l’elezione del nuovo presidente francese ci sono solo due cose certe. La prima è che siamo di fronte ad una delle campagne elettorali più lunghe della storia recente. La seconda è che in questi mesi si è capito che puo’ succedere davvero di tutto.

Aprile 2016, un anno fa: Nuits Débouts e le grandi manifestazioni contro la legge sul lavoro, che il primo ministro Manuel Valls ha fatto passare con il 49.3 (la nostra fiducia), agitano le piazze francesi. Tutti sono consapevoli che alle elezioni manca ancora un anno e se da un lato c’è chi cerca di capitalizzare sullo scontento popolare, tra le file di quei cittadini di sinistra che avevano votato il partito socialista si dice sempre più spesso che la rivolta passerà per l’astensione. Mélénchon, che aveva già dichiarato a febbraio, come Marine Le Pen, la sua candidatura, spunta qui e là durante le manifestazioni ma sembra invecchiato e stanco e se lo filano in pochi. “Che vengano pure in piazza, i politici” si sente dire spesso “ma che non ci strumentalizzino, perché ne abbiamo abbastanza di loro!”

In parlamento e sui giornali girano delle strane voci. Ci si chiede se François Hollande si ripresenterà, lui che aveva promesso più volte di diminuire il numero di disoccupati, senza riuscirci, e che gode del minor tasso di popolarità nella storia della Quinta Repubblica (dal 1958). Hollande lascia tutti sulle spine ma in privato sembra convinto di essere l’unico in grado di battere Marine Le Pen che contrariamente a lui è sempre più popolare e puo’ vantare il buon risultato delle regionali 2015. Nel frattempo, il suo ministro dell’economia e protetto, Emmanuel Macron, dà segni di impazienza e moltiplica dichiarazioni alla stampa e interventi pubblici, al punto da essere più volte richiamato, anche se bonariamente, dal capo dello Stato. A fine agosto, dopo un’estate calda in cui l’attentato di Nizza e il caso burkini hanno agitato le cronache mondiali, Macron lascia ufficialmente il governo e annuncia che correrà per la presidenza alla testa di un nuovo movimento politico cittadino, né di destra né di sinistra, invitando gli uomini e le donne di buona volontà a mettersi En Marche!

A questo punto i competitor in lizza sono almeno tre, se non contiamo i piccoli candidati, e per un po’ spariscono dai radar per lasciare posto al grande dibattito autunnale. L’organizzazione delle prime primarie della destra. Vista l’impopolarità del governo Hollande, sembra chiaro a tutti che il rappresentante scelto dai Republicains sarà anche il prossimo presidente Francese. Al punto che molti elettori che si considerano di sinistra si chiedono se andare a votare, in modo da far eleggere il meno peggio e, soprattutto, non Sarkozy. Nelle strade di Parigi già si sente dire “Juppé presidente” ma il grande favorito sarà sconfitto a sorpresa al secondo turno dall’outsider della primaria. François Fillon era dato a meno del 15% a inizio autunno ma l’appoggio dei movimenti cattolici, che si erano strutturati durante le proteste conto la legge sul matrimonio per tutti, e la sua proposta di austerità e serietà fanno il miracolo. Sui quasi 4 milioni e mezzo di elettori al secondo turno, il 66% vota per lui. Le primarie sono un successo, il risultato un plebiscito e si annuncia già uno scontro Le Pen/Fillon il 7 maggio che fa venire brividi freddi a una gran parte della popolazione francese. Ripetere la scelta destra/estrema destra come nel 2002? Non tutti sono sicuri di farcela. Non con un candidato che porterebbe i cattolici integralisti al governo, che vuole diminuire di mezzo milione il numero di dipendenti statali e che non esprime chiaramente le sue idee sul diritto all’ interruzione di gravidanza.

A dicembre pero’ succedono tre cose che mescolano le carte: Hollande rinuncia a ricandidarsi, una scelta mai fatta prima da un presidente in carica e accolta con sollievo e un pizzico di ammirazione. Mélenchon ottiene l’appoggio dei militanti del Partito Comunista al programma della France Insoumise, contro il parere dei dirigenti, e ha ormai a disposizione una rete molto attiva sul territorio nazionale. Macron, che all’estero veniva già lodato come il nuovo politico brillante (in Italia lo si paragonava al Renzi delle prime ore) ma che in patria era considerato un po’ un fuoco di paglia, appoggiato solo dagli studenti in economia, dai banchieri e da qualche giovane imprenditore, riunisce 15.000 persone in un meeting a Parigi. E conferma di non voler partecipare alle primarie della sinistra di fine gennaio. Infatti adesso sono le varie anime del partito socialista (con qualche outsider) che si sottopongono al voto popolare. Ma queste nuove primarie non suscitano lo stesso entusiasmo di quelle della destra e si vede. Per molti i candidati discutono di aria fritta, perché comunque portano sulle spalle il peso di un quinquennio di governo deludente e assolutamente non di sinistra. Al primo turno vota poco più di 1 milione e mezzo di persone. Quando pero’ Benoit Hamon arriva al secondo turno contro Manuel Valls, ecco che chi pensava che votare fosse inutile decide che, forse forse, si puo’ fare in modo che qualcuno di sinistra guidi il PS. E far pagare allo stesso tempo all’ex primo ministro la scelta di porre la fiducia sulla legge sul lavoro, che proprio non va giù.

Tutti i principali partiti hanno ormai il loro candidato in gara, quand’ecco un altro colpo di scena. Il 25 gennaio il Canard Enchainé svela il Penelopegate, o come Fillon avrebbe fatto passare per anni sua moglie (e i suoi figli) come assistente parlamentare, profumatamente pagata dallo Stato. La notizia è una bomba per il candidato della destra morale che propone un programma lacrime e sangue. La cosa peggiore è che per giustificarsi, Fillon sciorina una bugia via l’altra, regolarmente smascherate dai giornalisti. Per strada la gente è mezza incredula: “Non sono di destra ma l’avevo sempre considerato un uomo onesto e serio!” Mezza ironica e rassegnata: “Ecco, come volevasi… sono proprio tutti uguali i nostri politici!”, che è una delle frasi più ricorrenti di questa campagna elettorale. Quando riceve l’avviso di garanzia, anche il suo partito sembra volerlo abbandonare. La situazione è talmente critica che Fillon organizza una grande manifestazione al Trocadero e accusa la stampa di averlo preso di mira e il governo Hollande di aver ordito un complotto contro di lui mentre ribadisce che non ci sono alternative alla sua candidatura. Gli elettori di destra si dividono ormai tra chi lo sostiene a oltranza, prendendosela con le inchieste ad orologeria, e chi, disgustato, si cerca un altro candidato. Precipitato nei sondaggi, oggi lotta per la terza o quarta posizione contro Mélenchon. Quest’ultimo ha iniziato un’incredibile rimonta e ha distanziato Benoit Hamon che per carità sta simpatico a molti “ma proprio non ha il carisma”. I punti in comune tra i due sono tanti ma le speranze iniziali di un’alleanza di sinistra si infrangono in poche settimane. Hamon non puo’ prendersi la responsabilità di cedere il posto all’ex compagno di partito perché segnerebbe la fine del PS. Mélenchon, che non ha nemmeno partecipato alle primarie, non è proprio il tipo da abbandonare il palco dopo “aver lavorato per anni per arrivare qui”. L’uno propone all’altro di raggiungerlo. Non se ne farà nulla. Sospiri rassegnati e di sollievo si fanno sentire da entrambe le parti.

Insomma, pare proprio che Marine Le Pen e Macron siano destinati ad incontrarsi al secondo turno. La candidata del Front National è data in leggera discesa nelle inchieste d’opinione, ma era prima dell’attentato sugli Champs Elysées avvenuto a tre giorni dal voto. Macron è accusato da alcuni di avere un discorso vuoto e pomposo, di essere il servo del sistema che si dichiara antisistema, da altri di avere l’appoggio incondizionato dei media. Chi lo segue pero’ lo adora, quasi lo venera, e sostiene sia l’unico in grado di unire il paese e sconfiggere il Front National. L’unico in grado di rinnovare la Francia, di dinamizzarla, e l’unico vero candidato europeista. In meno di un anno è riuscito a mobilitare più di 250.000 persone sul terreno*, molte delle quali non si erano mai impegnate in politica prima. L’unico dubbio è che sia tentato di offrire qualche poltrona ai politici di mestiere che lo hanno appoggiato l’uno dopo l’altro: “sarebbe una grande delusione” dicono i suoi sostenitori.

Adesso ci siamo, e tutto è ancora possibile. Il numero di indecisi non è mai stato cosi’ alto. Il rischio di un voto di protesta esiste, anche se l’ultimo attentato potrebbe favorire più Fillon, portando alle urne anche la destra delusa dagli scandali, che Marine Le Pen, che negli ultimi tempi ha coccolato lo zoccolo duro dei suoi elettori mettendo da parte la moderazione. Loro del resto affermano tra il rassegnato e l’indifferente che “chiunque si presenti contro Marine sarà presidente”. E forse la vera sorpresa finale sarebbe non veder passare il primo turno colei che è riuscita a normalizzare il Front National.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta