Approfondimenti

COVID-19, problemi cronici per il 30% dei guariti? Intervista al professor Harari

COVID Chiusure

Dopo aver superato l’infezione da COVID-19, i polmoni dei pazienti guariti sono a rischio per almeno sei mesi e il 30% dei guariti rischia problemi respiratori cronici. È lo scenario delineato dal meeting della Società Italiana di Pneumologia. È davvero così? Lo abbiamo chiesto al professor Sergio Harari, direttore del reparto di pneumologia dell’Ospedale San Giuseppe di Milano.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

La notizia si riferisce a dei dati che riguardano sia le prime esperienze che stiamo avendo, sia le condizioni simili a quelle che sviluppano i pazienti che hanno avuto polmoniti da COVID. Non abbiamo oggi un arco temporale di osservazione sufficientemente lungo per poter dare dati più precisi, quindi ci rifacciamo un po’ ad esperienze simili che abbiamo avuto in passato. Quello che emerge però abbastanza chiaramente è che una percentuale di pazienti che hanno sviluppato polmoniti da COVID ne escono con danni permanenti, problemi cronici che andranno poi misurati nel tempo perché è possibile che qualche area di recupero sia reclutabile.
Il problema della gestione dei pazienti con problematiche respiratorie post-COVID è uno dei temi che dovremo affrontare anche in termini di presa in carico di tutti questi pazienti che, purtroppo, non sono pochi.

Si può già dire di che tipo di problemi cronici si possono sviluppare dopo l’infezione da COVID-19?

No, ma possiamo dire che i pazienti che hanno avuto un decorso complicato sviluppano poi delle sequele caratterizzate da un’insufficienza respiratoria, e quindi un danno polmonare permanente con una limitazione funzionale: hanno meno fiato, fanno esercizio con più fatica e alcuni devono utilizzare continuamente l’ossigeno. È il classico quadro dell’insufficienza respiratoria. Ci sono già delle segnalazioni in letteratura: questi malati possono avere una fibrosi polmonare, il polmone cicatrizza con un esito fibrotico che non è idoneo a svolgere la funzione normale del polmone. I danni sono di questo tipo, ma a questi possono associarsi delle situazioni che possono favorire, senza entrare nel dettaglio, bronchiti e polmoniti ricorrenti.

Più in generale, sui dati che arrivano quotidianamente dalla Regione Lombardia possiamo vedere un trend ormai discendente che può farci ben sperare per il prossimo periodo?

Quello che ho cercato di dire in queste settimane è che in questa pandemia dal punto di vista scientifico ci sono molte cose che non abbiamo ancora capito e approfondito. Una delle cose che non stiamo aprendo è come mai il virus stia dando delle manifestazioni cliniche diverse dalla prima fase. Nella prima fase arrivavano malati molto gravi che necessitavano della terapia intensiva. In questo momento stiamo vedendo pazienti con forme molto meno gravi rispetto al passato. Non ci è chiaro perchè stia avvenendo questo, perchè ad oggi non abbiamo l’identificazione di mutazioni virali che giustifichino questo comportamento diverso del virus. L’identificazione della mutazione che ha fatto il laboratorio di Brescia è ancora da verificare per ciò che riguarda la circolazione di quel ceppo nel territorio nazionale. Abbiamo meno casi, sicuramente legati al lockdown e al distanziamento sociale, però c’è qualcosa in più che ancora non ci è chiaro.
Io sono stato pessimista nella prima fase, ma ora complessivamente sono ottimista in questa nuova fase. Certo, avendo così tanti dubbi dobbiamo comunque mantenere una linea di grande attenzione perché non si può escludere che ci sia una seconda ondata epidemica, che sarebbe drammatica. Ricordiamoci che nella spagnola la seconda ondata è stata quella peggiore.

Quali sono i punti della nostra sanità da rinforzare per evitare gli errori della prima ondata?

Questa domanda richiederebbe alcune ore di risposta. Credo che il punto nodale che ha dimostrato la fragilità del servizio sanitario lombardo sia stato l’aspetto territoriale. I presidi territoriali vanno potenziati attraverso i medici di medicina generale, attraverso le strutture sulle quali ci possiamo appoggiare, attraverso il monitoraggio epidemiologico capillare della situazione. Credo che queste siano le prime cose da fare, ma anche avere dei sistemi sentinella che ti avvisino immediatamente di quello che sta succedendo, e in parte il Ministero lo ha fatto. Su quelli che invece sono stati i problemi della gestione dell’emergenza COVID, sia a livello nazionale che a livello lombardo, ci sarebbe tantissimo da dire.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

Adesso in diretta