Approfondimenti

Coronavirus in Lombardia: qualche risposta certa

Coronavirus in Lombardia. L'ospedale Sacco di Milano - Morti COVID

Radio Popolare segue in diretta l’evoluzione delle misure di prevenzione messe in campo dalle istituzioni. Per tutti gli aggiornamenti visitate la pagina dei podcast dei nostri notiziari.

domenica 23 febbraio

Nel microfono aperto di questa mattina abbiamo fatto il punto della situazione con Vittorio Agnoletto che ha risposto ad alcune domande tra le più frequenti tra quelle che ci giungono dagli ascoltatori. Ne abbiamo prodotto una sintesi scritta.

Perché quella in corso non è una pandemia?

La pandemia è una situazione di epidemia che coinvolge tutto il mondo superando qualunque confine. Ha delle conseguenze precise per quanto riguarda l’OMS, che dichiara l’esistenza di una pandemia quando si è in presenza di una nuova infezione a cui l’organismo umano non è in grado di rispondere, con alto numero di malati e di decessi. Questo comporta ad esempio l’abbreviamento dei tempi di trial clinici per trovare nuovi farmaci o vaccini e ne viene facilitata la messa in commercio, con i rischi che tutto questo comporta (per esempio effetti collaterali non ancora studiati bene). Insomma per la pandemia scattano una serie precisa di misure: finora non c’è stata questa dichiarazione da parte della OMS e tanto meno siamo di fronte a una situazione di questo tipo in Italia.

Il coronavirus ha un alto tasso di viralità ma un basso tasso di mortalità: è un’affermazione corretta?

E’ proprio così, tanto è vero che rispetto all’alto numero delle persone infettate nella stessa  Cina, il numero dei decessi rispetto a quello degli infettati, è contenuto. Cominciano anche a essere diverse migliaia le persone che in Cina sono state dichiarate guarite. Non c’è ombra di dubbio che una normale influenza stagionale, quella che di solito si sviluppa nel tardo autunno e nell’inverno, produce un numero molto più alto di decessi in Italia, Europa e nel mondo, rispetto all’infezione da coronavirus, per lo meno fino a questo punto.

Su quali dati si basano gli studi che abbiamo a disposizione?

Proviamo a ricapitolare la situazione: stiamo parlando di un virus comparso recentemente, cioè nuovo, verso il quale l’organismo umano non ha difese, verso il quale non ci sono farmaci ad hoc e verso il quale non c’è e non ci sarà in tempi brevi un vaccino. Questo virus ha un’alta potenzialità di infezione e una bassa percentuale di letalità. La mancanza di un vaccino e di farmaci mirati rende evidente che occorre puntare sulla prevenzione. L’influenza stagionale in assoluto produce più morti, ma esistono medicine consolidate per contrastarla, l’infezione da coronavirus ha mortalità bassa, ma non ci sono strumenti farmacologici in grado di bloccarla, quindi le strategie di prevenzione sono fondamentali. Senza crisi di isteria collettiva e allarmismo ingiustificato, è evidente che nodo centrale diventa la prevenzione e allora emerge il ruolo importante dei sindaci, che in base alla legge 833 del 1978 sono i responsabili ultimi della salute dei cittadini del proprio territorio. Aggiungiamo anche che la partecipazione dei cittadini con la loro condotta al tentativo di bloccare o ridurre l’impatto di un’infezione è fondamentale ed era proprio prevista dalla riforma sanitaria del ’78 appena citata, una norma scaturita da grandi movimenti collettivi e che dà un ruolo attivo alla popolazione. Quando si parla di prevenzione primaria è fondamentale la collaborazione tra tecnici e cittadini. Per esempio la chiusura delle scuole a Milano (poi estesa a tutta la Lombardia ndr), in una situazione di non epidemia, ha un significato precauzionale di questo tipo: non va interpretata come un segnale di rischio d’infezione per i bambini. Il coronavirus colpisce molto poco i bambini e i dati che arrivano dalla Cina parlano di nessun caso di decesso di bambini.

Perché in Italia ci sono più casi che in ogni altri Paese europeo?

E’ difficile dirlo, si può partire da due considerazioni banali: da un lato non si è riusciti a individuare il “paziente zero” e quindi non si è riusciti a intervenire sulla catena di trasmissione e poi l’altro aspetto è che tra le prime persone infettate dal “paziente 1” ci sono personale sanitario e altri pazienti. Il vulnus italiano non è tanto nell’organizzazione generale, bensì nelle indicazioni per gli operatori sanitari nei prontosoccorsi: la metà dei primi quindici casi coinvolgono pazienti ricoverati e personale medico delle strutture della zona del Basso Lodigiano. La struttura sanitaria italiana è ridotta ai minimi termini per quanto riguarda gli interventi di primo livello: servizi territoriali e meccanismi di prevenzione soffrono di carenza di personale. La falla è individuabile a questo livello.

Coronavirus in Lombardia: è cruciale individuare il paziente zero

venerdì 21 feebbraio

Il coronavirus COVID-19 è arrivato in Lombardia. Dopo i tre casi confermati a Roma nelle ultime tre settimane, due turisti giunti in Italia dalla Cina e un cittadino italiano rientrato da Wuhan, ieri sera è emerso un focolaio alle porte di Lodi. Sei i casi accertati nelle prime ore di oggi, diventati poi 14 nel corso della giornata.

Non ci sono ancora certezze sul paziente zero, la persona da cui avrebbe avuto origine il focolaio di Codogno, ma il primo caso accertato è quello di un 38enne dipendente della Unilever di Lodi, ora ricoverato in terapia intensiva presso l’ospedale di Codogno.

Gli altri casi accertati di COVID-19 sarebbero legati al 38enne: sua moglie, all’ottavo mese di gravidanza, il titolare di un bar di Codogno, amico dell’uomo e suo compagno di gare di corsa che a sua volta avrebbe contagiato tre clienti del bar. A questi si aggiungono cinque operatori sanitari dell’ospedale di Codogno e pazienti già ricoverati nella struttura. Altri due casi sono stati confermati in Veneto: due pensionati settantenni di Vo’ Euganeo, in provincia di Padova.

Il presunto paziente zero potrebbe essere un amico del 38enne, rientrato dalla Cina alla fine di gennaio. I due avevano cenato insieme proprio alla fine del mese scorso, poi l’uomo avrebbe avuto un lieve febbre dal 1° all’8° febbraio e si sarebbe ripreso senza particolari cure. L’uomo è già stato rintracciato e un primo test per verificare l’infezione da COVID-19 in corso è risultato negativo.

Questo, però, non significa che l’uomo non sia il paziente zero, come spiegato ai microfoni di Radio Popolare dal medico Vittorio Agnoletto:

È importante individuare il paziente zero perché se sappiamo da dove è partita questa infezione in Italia riusciamo più facilmente a ricostruire la catena dei contatti, individuare quelli positivi, riprendere il conto dei nuovi contatti per ogni positivo e via dicendo. Se non si sa qual è il paziente zero, non si sa il punto di partenza. Sull’ipotetico paziente zero bisognerà verificare se sono presenti o meno gli anticorpi. Il virus può scomparire, ma gli anticorpi rimangono. Se si individuano gli anticorpi possiamo dire di avere individuato il paziente zero, che ha superato l’infezione con una modalità asintomatica, come è accaduto per molteplici casi in Cina. Se, invece, non si dovessero trovare gli anticorpi, bisognerebbe ricominciare la ricerca per ricostruire la catena dei contatti e attuare gli interventi sanitari.

Nel corso di una conferenza stampa al Palazzo della Regione è stato confermata l’attivazione di un tavolo di coordinamento regionale e di un gruppo di lavoro permanente all’ospedale di Codogno, dove sono ricoverati quasi tutti i pazienti risultati positivi al COVID-19 e l’assessore regionale alla Sanità Giulio Gallera ha invitato tutti i cittadini di Castiglione d’Adda, Codogno e Casalpusterlengoa rimanere in ambito domiciliare e ad evitare contatti sociali a scopo precauzionale“.

L’obiettivo della Regione Lombardia è quello di trasferire tutti i pazienti positivi al coronavirus all’ospedale Sacco di Milano, il più attrezzato della regione a gestire un’emergenza del genere. Questo, però, non sarà possibile nell’immediato per tutti i pazienti. Almeno cinque, incluso il 38enne di Codogno, non sarebbero in condizioni compatibili con il trasferimento in un’altra struttura.

I sindaci dei tre comuni direttamente coinvolti – Castiglione d’Adda, Codogno e Casalpusterlengo – si stanno adoperando con ordinanze per disporre la chiusura di negozi, scuole ed uffici, ma anche per limitare la distribuzione di alimenti e bevande al pubblico. Al vaglio ordinanze simili anche per altri cinque o sei comuni della provincia di Lodi, ma tutto sarà più chiaro col passare delle ore.

Coronavirus. Ordinanza del comune di Codogno
Coronavirus COVID-19. Ordinanza del comune di Codogno

L’invito ai cittadini è chiaro: quarantena volontaria. E, in casi di sintomi influenzali col coinvolgimento dell’appartato respiratorio e di frequentazioni legate a questo focolaio, contattare il 112 e spiegare la situazione. In nessun caso ci si deve recare in ospedale, al pronto soccorso o presso lo studio del proprio medico di base. A spiegare il perché è ancora una volta Vittorio Agnoletto:

Se una persona manifesta una sintomatologia influenzale col coinvolgimento dell’apparato respiratorio e ritiene di essere venuta in contatto con qualcuno di questa catena deve chiamare il 112. Rivolgersi al pronto soccorso significa rischiare di infettare altre persone che si trovano lì e il personale sanitario.

Foto dalla pagina Facebook dell’ospedale Spallanzani di Roma

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta