Approfondimenti

Con “House of the Dragon” e “Gli anelli del potere” il fantasy torna in tv

La nuova stagione televisiva è iniziata presto, quest’anno, per la precisione il 21 agosto, quando su HBO negli Stati Uniti e in Italia – di notte – su Sky è partita la prima stagione di House of the Dragon, atteso spinoff di Il trono di spade. Meno di due settimane dopo, cioè il 2 settembre, è stata seguita da Il signore degli Anelli: Gli Anelli del potere, su Amazon Prime Video (anche se, in realtà, è stata quest’ultima ad annunciare oltre un anno fa la data d’uscita, e House of the Dragon ad affrettarsi con la produzione per poter cominciare qualche giorno prima). Che le due serie siano in qualche modo in “competizione” è qualcosa su cui hanno scherzato, più o meno seriamente, gli autori stessi, a partire dallo scrittore George R.R. Martin, che ha pronosticato che la “sua” House of the Dragon, l’anno prossimo, vincerà più Emmy della serie Amazon (a proposito di Emmy: l’edizione 2022 si svolge stanotte, 12 settembre, a Los Angeles: HBO in effetti domina tra i super favoriti Succession, The White Lotus, Euphoria; gli altri sono Ted Lasso, Squid Game, Dopesick, Abbott Elementary).

Ma anche senza voler alimentare inutili “faide”, House of the Dragon e Gli Anelli del potere, sulla carta, sembrano avere molto in comune, e non solo perché sono entrambi nuovi adattamenti di celebri saghe fantasy letterarie: tutte e due sono dei prequel, per esempio, ambientati moltissimi anni prima della rispettiva serie madre. House of the Dragon si svolge quasi due secoli prima di Il trono di spade, quando la dinastia Targaryen dominava incontrastata sui Sette regni di Westeros. Una lotta intestina per il trono prende il via da due potenziali eredi: Rhaenyra, ufficialmente designata dal re suo padre Viserys, ma messa in discussione da molti in quanto femmina; e il fratello del re, Daemon, che reclama il diritto di successione per via maschile, come da tradizione. Gli Anelli del potere ci riporta addirittura a millenni prima degli eventi di Lo Hobbit e Il Signore degli anelli, addirittura in un’era precedente della mitologia tolkieniana. Racconterà come vennero forgiati gli Anelli del potere, e successivamente l’unico Anello, quello in grado di «domarli tutti»; di come Sauron minaccerà la Terra di mezzo, spingendo i suoi abitanti a una grande alleanza tra popoli e comunità per combatterlo; e di come l’unico pericoloso Anello, invece di essere distrutto, rimarrà in giro, per poi approdare, millenni dopo, nelle mani prima di Gollum, poi di Bilbo, infine di Frodo…

Entrambe le vicende sono la cronaca di civiltà fiorenti, ma a un passo dalla decadenza. Ed entrambi gli show, inutile dirlo, sperano di essere “il nuovo Trono di spade”, ovvero il fenomeno seriale fantasy in grado di tenere avvinto il pubblico di tutto il mondo. Ma dopo aver dato un’occhiata ai primi episodi sia di House of the Dragon sia di Gli Anelli del potere, non si può non rilevare quanto le due serie siano anche profondamente diverse.

La prima, prevedibilmente, cerca di riprodurre parte della formula di Il trono di spade, a cominciare dal fatto che, ancora una volta, è la lotta per lo scomodissimo scranno a essere al centro delle mire e dei destini di tutti e tutte. Lo show si concentra, ancora una volta, su intrighi dinastici, sugli effetti speciali (i draghi, le battaglie…), e su un “realismo” che non risparmia violenza e sesso espliciti. La sensazione è quasi più quella di tornare a vedere nuovi episodi di Il trono di spade, con personaggi diversi, che di scoprire una nuova serie, e proprio per questo dovrebbe piacere a molti fan dell’originale.

Gli Anelli del potere, invece, ha un tono completamente diverso, cioè quello fiabesco-mitologico di Tolkien. Amazon non ha evidentemente badato a spese, ed è un peccato non poter vedere le puntate sul grande schermo: gli scenari sono mozzafiato, i dettagli abbondanti e precisi, la natura della Nuova Zelanda di bellezza commovente. La trama è però all’opposto di Il trono di spade: vengono introdotti diversi personaggi e linee narrative, il tono è quello dell’epica o del folklore, inevitabilmente più “lento” e fantastico rispetto alla cupezza di House of the Dragon. Caratteristiche che potrebbero allontanare i neofiti della saga, o scontentare qualche spettatore in cerca di adrenalina, certo, ma che colgono perfettamente lo spirito della cosmogonia tolkieniana. A ognuno il suo, dunque, e a qualcuno – forse i più fortunati – entrambe: un ottimo modo di inaugurare la nuova stagione di un piccolo schermo ormai sempre più grande.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 05/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 05/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Italia in fumo, nei primi sette mesi del 2025 sono bruciati 30.988 ettari di territorio

    Nei primi sette mesi del 2025 in Italia bruciati 30.988 ettari di territorio pari a 43.400 campi da calcio. Sono i dati in continuo aggiornamento che ci fornisce Legambiente nel dossier Italia in fumo. Abbiamo sentito il suo relatore Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette di Legambiente a "La scatola magica" di Cecilia Di Lieto

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #2 - Dusty Springfield

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Dusty Springfield. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 05-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di martedì 05/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 05-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 05/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-08-2025

  • PlayStop

    Siamo al verde - 05/08/2025

    L’AMBIENTE, IL LAVORO, IL CAPITALISMO E NOI. Dialogo tra Valentina Baronti, autrice del libro “La fabbrica dei sogni” (ed Alegre) e Raffaele Cataldi, autore del libro “Malesangue. Storia di un operaio dell’Ilva di Taranto”, Ed. Alegre. Moderazione di Massimo Alberti. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025.

    All you need is pop 2025 - 05-08-2025

  • PlayStop

    L’aria inquinata peggiora la salute mentale a Milano

    Più lenti, meno precisi. Sono gli effetti più immediati che il rapporto fatto dall’Università Statale ha rilevato sui cittadini e le cittadine di Milano che si sono prestati allo studio. I ricercatori hanno messo in relazione l’inquinamento dell’aria della città, in particolare da biossido di azoto (prodotto soprattutto dal traffico veicolare, in particolare i motori diesel) e alcune conseguenze sulla salute mentale. Il risultato, in un raffronto tra milanesi e cittadini di Barcellona, è che chi respira aria impura ha più problemi nel rispondere a semplici domande, sia nei tempi di reazione sia nella precisione delle risposte. A collaborare alla ricerca anche l’associazione 'Cittadini per l’aria'. Anna Gerometta ne è la presidente. L’abbiamo intervistata a Summertime…

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 05/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 05-08-2025

  • PlayStop

    Stati Uniti. La Corporation of Public Broadcasting ha annunciato la chiusura dopo i tagli decisi da Trump

    Da Los Angeles Luca Celada, americanista, racconta cosa ha rappresentato la Corporation of Public Broadcasting, l’ente responsabile del finanziamento del servizio pubblico PBS e NPR, nei suoi quasi 60 anni di attività, il ruolo che ha ricoperto nel panorama mediatico tra informazione di emergenza, programmi culturali ed educativi non disponibili altrove, e infine le conseguenze di questa chiusura e le prospettive future. (Intervista a cura di Dario Grande)

    Clip - 05-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 05/08/2025

    Oggi abbiamo parlato della vicenda Almasri con il giornalista del Domani Nello Trocchia. Di un’indagine sul rapporto tra aria inquinata e problemi di salute mentale a Milano con la presidente dell’associazione Cittadini per l’Aria Anna Geromette. Della situazione in Palestina con Chawki Senouci. Infine della nuova corrente pedagogica Fafo con la pedagogista Anna Gatti dell’associazione Metas.

    Summertime - 05-08-2025

Adesso in diretta