Approfondimenti

Come si finanzia lo Stato islamico

Lo jihadismo qaedista si è sviluppato in Iraq contando principalmente sui finanziamenti provenienti dai paesi sunniti del Golfo in chiave confessionale anti-sciita e anti-iraniana.

La maggior parte di quel fiume di denaro era donazioni di privati, con il compiacente silenzio dei governi. Da quando sono entrati in vigore le sanzioni, prima statunitensi ed europee e poi dell’Onu, contro i finanziamenti ai movimenti terroristici, Al Qaeda di Zarqawi ha ottenuto un colpo mortale che ha permesso di ridurla alla marginalità.

Dalle ceneri di quell’organizzazione terroristica è nata Daesh e il suo sedicente califfato, che si sono organizzati come una struttura statale e di conseguenza hanno diversificato le fonti di finanziamenti. Oltre ai proventi del petrolio, venduto al mercato nero, ci sono i saccheggi delle banche irachene, siriane e libiche, la vendita di contrabbando di tesori archeologici, lo sfruttamento del traffico di esseri umani, i riscatti per la liberazione dei rapiti locali e/o stranieri, il pizzo sulle attività economiche, la vendita delle case degli sfollati e le regolari tasse e servizi nei territori da loro controllati.

Per circa il 10 per cento soltanto del proprio fabbisogno, Daesh dipende dai contributi provenienti dai Paesi del Golfo e in generale dall’estero.

Tutti i Paesi del Golfo ufficialmente si dichiarano contrari alle politiche e alle pratiche di Daesh, ma per lungo tempo, nel nome della lotta contro Bashar Assad e contro Teheran, i servizi segreti di questi paesi hanno fornito addestramento, armamenti, reclutamento e finanziamenti occulti agli jihadisti che prima o poi sono passati nelle file di Daesh.

Soltanto un anno e mezzo fa, il 31 luglio 2013, il responsabile dei servizi di sicurezza sauditi, Bandar Bin Sultan, ha velatamente lanciato un messaggio al presidente russo Vladimir Putin, per convincerlo a mollare al suo destino Bashar Assad, con l’argomentazione degli stretti legami che il regno intrattiene con lo jihadismo.

Probabilmente la leadership saudita non ha imparato dall’esperienza qaedista che si è ritorta contro il regno e ha rappresentato una seria minaccia agli inizi del Duemila, subito dopo l’invasione di George W. Bush dell’Afghanistan e la guerra in Iraq e la conseguente diaspora di ritorno degli jihadisti sauditi. Lo stesso scenario si sta ripetendo oggi con il terrorismo in Siria prevalentemente promosso, armato e finanziato dalle monarchie del Golfo e che nella propaganda delle sue ali estreme minaccia di rovesciarle in quanto affiliate e protette dal “grande satana occidentale”, come suona il linguaggio macabro dei tagliatori di gole.

Il canale usato preferibilmente per finanziare le formazioni jihadiste è quello delle donazioni private e la raccolta della Zakat, un tassa religiosa islamica volontaria. Si valuta che il fiume di denaro che finisce nelle casse del sedicente califfato sia attorno ai dieci milioni di dollari al mese, in arrivo prevalentemente dall’Arabia Saudita. Questi soldi finiscono in Siria seguendo percorsi bancari molto contorti, per approdare in Turchia e poi trasformarsi in denaro liquido portato in Siria. In altri casi serve a finanziare gli acquisti di armi e di altre merci da destinare ai movimenti jihadisti, con triangolazioni via Paesi al di sopra di ogni sospetto, compresa le stesse Italia e Germania.

Questi trasferimenti via sistema bancario internazionale si stanno sempre più assottigliando a causa delle raccomandazioni e risoluzioni dell’ONU e le pressioni delle potenze europee e statunitense sui governi dei paesi del Golfo. Ma non si è del tutto prosciugato, perché vengono utilizzati i canali per il riciclaggio del denaro sporco e delle frodi fiscali, sistema che trova terreno fertile in Turchia.

I finanziatori di Daesh sono spesso uomini d’affari ricchissimi e predicatori religiosi di posizioni estremiste – nell’ordine sauditi, kuwaitiani, qatarini ed emiratini, secondo il centro studi strategici di Bagdad. Il quotidiano di Riad, Al Watan, afferma che i privati sauditi rimangono al primo posto nel fare affluire soldi nelle casse di Daesh. Anche se alcuni paesi tendono ufficialmente ad appoggiare altri gruppi jihadisti rivali di Daesh, ciò non significa che singole moschee o privati con idee diverse non possano finanziare il Califfato.

I nomi dei finanziatori sono raramente resi pubblici, tranne che nelle liste del Tesoro Usa. Ma nel frattempo i media di paesi rivali nella regione si lanciano accuse reciproche. Siti libanesi vicini al regime di Damasco accusano l’intelligence saudita. Pochi giorni fa, l’emiro Hassan di Giordania è stato chiaro nelle sue accuse. “Se non sono i paesi del Golfo a finanziare Daesh, chi sarebbero i suoi finanziatori?”, ha detto in un’intervista a France 24.

Spesso la raccolta di fondi avviene pubblicamente nelle moschee alla conclusione delle preghiere collettive, ed è gestita da opere di carità e organizzazioni non governative, impegnate a “sostenere i fratelli musulmani che combattono contro lo straniero e contro i nemici della fede”. L’effettiva motivazione di molti finanziatori è quella di contrastare gli sciiti e l’influenza dell’Iran nella regione, come ha detto il miliardario salafita Khaled Salman. Queste operazioni sono legali: le Ong sono registrate e operano in molti angoli del mondo aiutando i poveri. Per far arrivare i soldi in Siria, si usa un sistema parallelo: i soldi vengono spostati tramite agenzie di cambio: “Basta una password per ritirare il denaro, e il codice si può ricevere anche via WhatsApp”. O, meglio ancora, mazzette di contanti passano attraverso “corrieri” che vanno direttamente in Siria con il denaro, o attraverso il sistema dell’hawala, scambi di denaro basati sulla fiducia che non lasciano traccia.

In Arabia Saudita lo scorso giugno sono state approvate norme più restrittive. Il Ministero dell’Interno ha emesso una circolare che vieta di aprire conti correnti per raccogliere fondi senza un’autorizzazione scritta governativa. Chiunque lo faccia “sarà perseguito penalmente e saranno confiscate tutte le somme raccolte e messe sotto sequestro giudiziario tutte le sue proprietà”. E già nei primi otto mesi del 2015 sono stati congelati i depositi e sequestrati i patrimoni di individui e associazioni condannati per aver raccolto 34 milioni di dollari per l’Isis (nella classifica delle confische la città di Ryad occupa il primo posto).

Negli ultimi due anni, in Arabia Saudita, i processi per finanziatori di Daesh sono stati oltre 600 e tra le esecuzioni del 2 gennaio vi erano alcuni affiliati a cellule jihadiste condannati con l’accusa di raccolta fondi a favore di movimenti terroristici.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle Donne 2025, con Mary Sarnataro e le altre comedians che partecipano alla serata "Zitte, mai!" al Teatro Lirico di Milano; lo spettacolo "Gierrilla Girl - L'arte di comportarsi male" al PIM Off, di Angela Antonini e Rita Frongia; Elena C. Patacchini firma la drammaturgia di "Bovary" al Teatro Litta, per la regia di Stefano Cordella; Luisa Nanninpieri intervista varie voci sull'agitazione di autori ed editori di fumetti in merito al celebre Festival del Fumetto di Angoulême...

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Il piano di pace americano sull’Ucraina. Le nuove minacce dell’amministrazione Trump al diritto di espressione. Le dimissioni di Marjorie Taylor Greene e il malcontento diffuso nel movimento MAGA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

Adesso in diretta