Approfondimenti

Come si finanzia lo Stato islamico

Lo jihadismo qaedista si è sviluppato in Iraq contando principalmente sui finanziamenti provenienti dai paesi sunniti del Golfo in chiave confessionale anti-sciita e anti-iraniana.

La maggior parte di quel fiume di denaro era donazioni di privati, con il compiacente silenzio dei governi. Da quando sono entrati in vigore le sanzioni, prima statunitensi ed europee e poi dell’Onu, contro i finanziamenti ai movimenti terroristici, Al Qaeda di Zarqawi ha ottenuto un colpo mortale che ha permesso di ridurla alla marginalità.

Dalle ceneri di quell’organizzazione terroristica è nata Daesh e il suo sedicente califfato, che si sono organizzati come una struttura statale e di conseguenza hanno diversificato le fonti di finanziamenti. Oltre ai proventi del petrolio, venduto al mercato nero, ci sono i saccheggi delle banche irachene, siriane e libiche, la vendita di contrabbando di tesori archeologici, lo sfruttamento del traffico di esseri umani, i riscatti per la liberazione dei rapiti locali e/o stranieri, il pizzo sulle attività economiche, la vendita delle case degli sfollati e le regolari tasse e servizi nei territori da loro controllati.

Per circa il 10 per cento soltanto del proprio fabbisogno, Daesh dipende dai contributi provenienti dai Paesi del Golfo e in generale dall’estero.

Tutti i Paesi del Golfo ufficialmente si dichiarano contrari alle politiche e alle pratiche di Daesh, ma per lungo tempo, nel nome della lotta contro Bashar Assad e contro Teheran, i servizi segreti di questi paesi hanno fornito addestramento, armamenti, reclutamento e finanziamenti occulti agli jihadisti che prima o poi sono passati nelle file di Daesh.

Soltanto un anno e mezzo fa, il 31 luglio 2013, il responsabile dei servizi di sicurezza sauditi, Bandar Bin Sultan, ha velatamente lanciato un messaggio al presidente russo Vladimir Putin, per convincerlo a mollare al suo destino Bashar Assad, con l’argomentazione degli stretti legami che il regno intrattiene con lo jihadismo.

Probabilmente la leadership saudita non ha imparato dall’esperienza qaedista che si è ritorta contro il regno e ha rappresentato una seria minaccia agli inizi del Duemila, subito dopo l’invasione di George W. Bush dell’Afghanistan e la guerra in Iraq e la conseguente diaspora di ritorno degli jihadisti sauditi. Lo stesso scenario si sta ripetendo oggi con il terrorismo in Siria prevalentemente promosso, armato e finanziato dalle monarchie del Golfo e che nella propaganda delle sue ali estreme minaccia di rovesciarle in quanto affiliate e protette dal “grande satana occidentale”, come suona il linguaggio macabro dei tagliatori di gole.

Il canale usato preferibilmente per finanziare le formazioni jihadiste è quello delle donazioni private e la raccolta della Zakat, un tassa religiosa islamica volontaria. Si valuta che il fiume di denaro che finisce nelle casse del sedicente califfato sia attorno ai dieci milioni di dollari al mese, in arrivo prevalentemente dall’Arabia Saudita. Questi soldi finiscono in Siria seguendo percorsi bancari molto contorti, per approdare in Turchia e poi trasformarsi in denaro liquido portato in Siria. In altri casi serve a finanziare gli acquisti di armi e di altre merci da destinare ai movimenti jihadisti, con triangolazioni via Paesi al di sopra di ogni sospetto, compresa le stesse Italia e Germania.

Questi trasferimenti via sistema bancario internazionale si stanno sempre più assottigliando a causa delle raccomandazioni e risoluzioni dell’ONU e le pressioni delle potenze europee e statunitense sui governi dei paesi del Golfo. Ma non si è del tutto prosciugato, perché vengono utilizzati i canali per il riciclaggio del denaro sporco e delle frodi fiscali, sistema che trova terreno fertile in Turchia.

I finanziatori di Daesh sono spesso uomini d’affari ricchissimi e predicatori religiosi di posizioni estremiste – nell’ordine sauditi, kuwaitiani, qatarini ed emiratini, secondo il centro studi strategici di Bagdad. Il quotidiano di Riad, Al Watan, afferma che i privati sauditi rimangono al primo posto nel fare affluire soldi nelle casse di Daesh. Anche se alcuni paesi tendono ufficialmente ad appoggiare altri gruppi jihadisti rivali di Daesh, ciò non significa che singole moschee o privati con idee diverse non possano finanziare il Califfato.

I nomi dei finanziatori sono raramente resi pubblici, tranne che nelle liste del Tesoro Usa. Ma nel frattempo i media di paesi rivali nella regione si lanciano accuse reciproche. Siti libanesi vicini al regime di Damasco accusano l’intelligence saudita. Pochi giorni fa, l’emiro Hassan di Giordania è stato chiaro nelle sue accuse. “Se non sono i paesi del Golfo a finanziare Daesh, chi sarebbero i suoi finanziatori?”, ha detto in un’intervista a France 24.

Spesso la raccolta di fondi avviene pubblicamente nelle moschee alla conclusione delle preghiere collettive, ed è gestita da opere di carità e organizzazioni non governative, impegnate a “sostenere i fratelli musulmani che combattono contro lo straniero e contro i nemici della fede”. L’effettiva motivazione di molti finanziatori è quella di contrastare gli sciiti e l’influenza dell’Iran nella regione, come ha detto il miliardario salafita Khaled Salman. Queste operazioni sono legali: le Ong sono registrate e operano in molti angoli del mondo aiutando i poveri. Per far arrivare i soldi in Siria, si usa un sistema parallelo: i soldi vengono spostati tramite agenzie di cambio: “Basta una password per ritirare il denaro, e il codice si può ricevere anche via WhatsApp”. O, meglio ancora, mazzette di contanti passano attraverso “corrieri” che vanno direttamente in Siria con il denaro, o attraverso il sistema dell’hawala, scambi di denaro basati sulla fiducia che non lasciano traccia.

In Arabia Saudita lo scorso giugno sono state approvate norme più restrittive. Il Ministero dell’Interno ha emesso una circolare che vieta di aprire conti correnti per raccogliere fondi senza un’autorizzazione scritta governativa. Chiunque lo faccia “sarà perseguito penalmente e saranno confiscate tutte le somme raccolte e messe sotto sequestro giudiziario tutte le sue proprietà”. E già nei primi otto mesi del 2015 sono stati congelati i depositi e sequestrati i patrimoni di individui e associazioni condannati per aver raccolto 34 milioni di dollari per l’Isis (nella classifica delle confische la città di Ryad occupa il primo posto).

Negli ultimi due anni, in Arabia Saudita, i processi per finanziatori di Daesh sono stati oltre 600 e tra le esecuzioni del 2 gennaio vi erano alcuni affiliati a cellule jihadiste condannati con l’accusa di raccolta fondi a favore di movimenti terroristici.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta