Approfondimenti

Combo: l’arte che trasforma gli insulti ricevuti

Combo

Da sempre street-artista “impegnato”, anche se non ama molto questa parola, Combo mischia i codici della cultura pop all’attualità. Passato per le Belle Arti, si nutre delle sue esperienze in agenzia di pubblicità e comunicazione per cercare di offrire al pubblico degli spunti di riflessione su una realtà troppo spesso dipinta in bianco o nero dai media mainstream: “La strada è un museo che frequentiamo ogni giorno. E non ha barriere perché tutti escono per strada. Quindi, se si vuole far passare un messaggio, meglio esporre per strada che in un museo, in fondo. Ed è anche molto efficace perché se quello che facciamo non va bene, la gente son si fermerà a guardare, non farà foto. Quindi abbiamo subito un feedback, in un certo senso, tastiamo il polso della società.”

In questo momento si parla di nuovo molto di te, come mai? E cosa racconta, secondo te?

Da diversi anni dipingo a Parigi delle coppie di uomini che si baciano, si tengono per mano o si abbracciano. Lo fanno non in modo erotico o pornografico ma molto naturalmente, da innamorati. E nella maggior parte dei casi il bacio non si vede, perché li dipingo di schiena. Ed è importante dipingere queste persone, per renderle visibili. Io penso che mostrando qualcuno anziché nascondendolo, lo si integri nella società. E credo che con il tempo diventerà normale vedere degli uomini che si baciano. Ma per ora le mie opere vengono ogni volta vandalizzate e ricevo moltissimi  insulti sui social network. E ho visto che quest’odio che si esprime online prende sempre più corpo nella realtà. E siccome ne ho avuto abbastanza, ho preso questi insulti che ricevo pubblicamente, i commenti, non i messaggi privati, sia chiaro, e ho deciso di metterli nello spazio pubblico, per strada, per mostrare tutta questa violenza. Lo ho fatto sul murales più colpito, dove è come se qualcuno con un grosso pennarello nero avesse cancellato queste persone. All’improvviso ho pensato che era allucinante che si volesse cancellare l’esistenza di certe persone. I personaggi che dipingo esistono. Sono persone che ho fotografato a Bruxelles e che mi hanno autorizzato a dipingerle. Mi sono detto che nessuno ha diritto di fare una cosa simile. Cancellare così delle persone, negarne l’esistenza. Non si può.

E quali sono state le reazioni?

Ho ricevuto molto sostegno. Perché all’improvviso le persone si sono rese conto di ciò che si dice. Queste frasi atroci, questi insulti, questi appelli alla distruzione e alla violenza. I vicini, dove ho fatto il murales, hanno reagito e sono venuti a strappare i commenti mentre di solito lasciavano gli insulti. Allora, che la gente reagisca male, vandalizzando un murales, vuol dire che vedere due persone che si baciano è ancora una cosa problematica per alcuni, e fa riflettere. Ma anche il fatto che vedere dei commenti odiosi sia così irritante che la gente si mobilita per toglierli è interessante. Perché vuol dire che le persone non vogliono vederli o comunque che non sono d’accordo.

Su Twitter va bene ma su un muro no?

Ma è normale, perché su Twitter basta scrollare l’immagine. Ma vederli di colpo per strada, davanti a noi, la mattina al risveglio, cosi’ grossi… perché si parla di frasi di uno o due metri. È più fastidioso. E se le persone si sono mosse per venire a strapparli, vuol dire che urtavano parecchio.

Inoltre ho ricevuto dei messaggi delle persone che ho citato. La maggior parte mi ha bloccato, sia chiaro. Davanti ai tanti commenti contro di loro, si sono resi conto che ciò che facevano era sbagliato e se ne sono vergognati. Ed era uno dei miei obiettivi fargli capire che non è normale. Ma alcuni mi hanno scritto: non capivano. Non capivano perché, di colpo, li tirassi in ballo. Secondo loro non erano assolutamente omofobi ed ero io a non aver capito il commento. E parlo di commenti espliciti, tipo: “non mi piacciono i froci”. Siamo davanti allo stesso meccanismo che porta a dire “in Francia non ci sono razzisti”. Quando chiedi a qualcuno se è razzista ti risponderà di no. Per forza, non vuole considerarsi razzista  o omofobo. Ma ci sono le azioni razziste e le azioni omofobe. Farlo capire alla gente è complicato perché si tratta di educazione. E il mio lavoro non è di educare, per quello c’è la scuola, ci sono i genitori o la società. Io metto semplicemente in luce certi fatti e questi fatti esistono. Lo scopo è far cadere il velo, è questo quello che faccio.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 15/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 15-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 15/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 15/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

Adesso in diretta