Approfondimenti

Grillo dà la linea sui casi di razzismo

Beppe Grillo

Quando è necessario, quando iniziano ad emergere in maniera evidente diversità di vedute nel Movimento su un determinato tema, arriva la parola definitiva del capo, del fondatore dei Cinque stelle che, rompendo il silenzio, vorrebbe dettare una linea per tutti.

È Beppe Grillo, che scarica ancora una volta la responsabilità dell’aumento dei casi di razzismo in Italia solo sui giornali, colpevoli di creare un “caso”, come se le violenze, le ingiurie, le discriminazioni fossero un fenomeno al pari dei “sassi del cavalcavia”, fingendo che non ci siano responsabilità politiche.

Grillo si dice indignato dall’uovo in faccia alla atleta Daisy Osakue, ma la colpa è dei “media che portano la nazione verso il baratro: non avevo mai visto un condizionamento così forte prima d’ora”, dice.

Puntando la responsabilità sui giornali, come molto spesso ha fatto in questi anni, dà la linea a tutti e cerca di mettere a tacere un malumore che invece cammina nella trasversalità del Movimento, di cui alcuni esponenti in Parlamento (pochi finora) si fanno portavoce: per il sottosegretario all’istruzione Fioramonti “chi ricopre incarichi istituzionali deve pesare le parole”, per il senatore Airola “la frase tanti nemici tanto onore non dovrebbe essere mai pronunciata da chi sta al governo”. Si riferiscono naturalmente a Matteo Salvini e al suo continuo collegare gli atti di razzismo ad una presunta invasione di immigrati, con un significato che ha sempre il sapore giustificatorio.

E Di Maio segue il solco creato dal suo collega vicepremier, parla di “strumentalizzazioni di alcuni casi di violenza”, minimizza quindi episodi che per altri invece sono gravi. Sembra più interessato a non creare distrazioni e problemi con la Lega nei giorni di approvazione del suo primo decreto importante, quello sul lavoro, piuttosto che sancire una distanza da Salvini su alcuni valori come il rispetto e l’antirazzismo.

A capo dell’area di sinistra e movimentista dei Cinque stelle c’è il presidente della Camera Roberto Fico, che non può lasciarsi andare più di tanto nell’espressione di un dissenso, ma in qualche modo lo dimostra con alcuni atti: ha incontrato in piazza Montecitorio gli attivisti pro migranti “Mani Rosse” e a loro ha detto che la Libia non è un porto sicuro, esattamente il contrario di quanto il ministro dell’Interno sembra assicurare.

Del resto, un contrasto forte sull’immigrazione nel Movimento è sempre esistito e si era evidenziato in maniera pubblica nel 2014, quando la richiesta di un paio di deputati di abrogare il reato di clandestinità era stata sonoramente bocciata dai due capi di allora, per paura di essere considerati troppo di sinistra, di perdere la neutralità che difendevano a tutti i costi su alcuni temi come l’immigrazione e diritti civili.

Un referendum tra gli attivisti aveva invece fatto emergere una maggioranza a favore dell’abolizione del reato: si era reso chiaro che il Movimento era fatto di varie anime e oggi una di queste, chi da sinistra ha votato Cinque stelle, che nei mesi scorsi magari faceva il tifo per un governo con il Pd, si starà interrogando sull’appiattimento di Di Maio nei confronti di Salvini.

Per ora, se esiste, è un dissenso che non ha ancora una voce forte.

A sinistra nella scorsa legislatura veniva schierato l’attuale ministro della giustizia Alfonso Bonafede. Qualche giorno fa, citando Mattarella, ha ripetuto la frase “l’Italia non è un Far West”. Dopo l’estate dovrà dimostrare che non è lo è contestando l’ampiezza del diritto alla legittima difesa che Salvini vorrebbe dare alla legge, cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, insieme all’immigrazione. Ne sarà capace?

Beppe Grillo

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

Adesso in diretta