Approfondimenti

Cina, il dilemma ISIS

Non-intervento o rappresaglia?

È un bel dilemma per la Cina, dopo l’uccisione da parte dell’Isis di Fan Jinghui, 50 anni, il primo cinese fatto prigioniero e giustiziato dallo Stato Islamico.

Precedentemente, al G20 turco di Antalya, la Cina aveva condannato le stragi di Parigi ma anche criticato i “doppi standard” quando si parla di terrorismo.

Il riferimento è a come si pongono Stati Uniti ed Europa rispetto al conflitto a bassa intensità in Xinjiang. In Occidente è diffusa l’idea che Pechino cavalchi l’allarme terrorismo per regolare conti a casa sua. In Cina, si crede che per l’Occidente il terrorismo sia solo quello colpisce Europa o Stati Uniti.

Ora, dopo l’omicidio del cinquantenne di Pechino, il presidente Xi Jinping condanna l’Isis e chiama alla cooperazione internazionale nella lotta contro la Jihad. “I terroristi sono il nemico comune dell’umanità”, ha detto Xi in una dichiarazione scritta durante il vertice Apec di Manila, e ha parlato di “fronte comune con la comunità internazionale”. Il premier Li Keqiang ha ribadito che Pechino fa tutto il possibile per salvaguardare i cinesi all’estero e ha lasciato intendere che sono stati effettuati dei tentativi per riscattare l’ostaggio cinese assassinato. Il ministero degli Esteri promette che i colpevoli saranno consegnati alla giustizia.

Sì, ma come?

Sulla politica di non-intervento all’estero, Pechino ha costruito successi commerciali e anche un’alternativa diplomatica all’eccezionalismo Usa. È una scelta politica, quasi culturale, ma anche molto pragmatica: l’Esercito Popolare di Liberazione – al centro di un processo di ristrutturazione e snellimento e bastonato dalla campagna anticorruzione – non è considerato pronto per avventure all’estero. Tuttavia con l’assassinio di Fang anche la Cina è direttamente tirata per i capelli nel conflitto contro lo Stato Islamico e l’assalto all’hotel in Mali, in cui c’erano anche dei cinesi, lo conferma.

Oggi, si parla esplicitamente di guerra contro l’Isis.

Il dilemma intervento-non intervento coinvolge la società presa nel suo insieme e i cinesi qualunque commentano in rete e nella vita reale. Dopo la conferma dell’assassinio del connazionale, nei social media un’ondata di critiche si è riversata verso una leadership che non impugna le armi e non va a punire lo Stato Islamico direttamente in Siria. Sono circolate parole pesanti, c’è chi ha parlato di vigliaccheria e di governo addirittura “storpio”.

Ma oggi qualcuno prospetta soluzioni differenti. Sulla piattaforma online Guancha, che significa “l’osservatore” ed è vicina al governo, c’è per esempio chi sostiene che armarsi e partire significherebbe cadere nella trappola dell’Isis, che gioca proprio sull’amplificazione del conflitto per creare divisioni all’interno dei Paesi che l’attaccano. E la Cina, così grande e complessa al suo interno, può lacerarsi. Il pensiero corre immediatamente alle minoranze islamiche, soprattutto agli uiguri dello Xinjiang.

C’è però fiducia che la Cina sia in grado di evitare tale trappola, si legge. E questo perché, in primo luogo, il Paese ha una lunga storia di integrazione multi-etnica e una concezione filosofica diffusa del molteplice-che-si-fa-uno. In secondo luogo, perdurerebbe la tradizionale visione confuciana del “giusto mezzo”, che significa tenersi sempre alla larga dalla radicalizzazione, sia in materia religiosa sia in qualsiasi tipo di pensiero. In terzo luogo, in Cina è diffusa una cultura dello sviluppo graduale che è diametralmente opposta alla dottrina anti-moderna del fondamentalismo islamico.

Chiamiamolo pragmatismo cinese, che trova conferma in un articolo di taglio economico del Lianhe Zaobao di Singapore, che parte dal presupposto che la Cina non sia in grado di mandare truppe all’estero e sostiene che la cosa più saggia da fare sia fornire prestiti a bassi o addirittura zero interessi agli alleati – soprattutto agli Stati Uniti – in modo da ridurre l’impatto negativo che una guerra può esercitare sulle loro economie.

La Cina potrà partecipare direttamente alle azioni di peace-keeping, ma solo in un secondo momento.

Molti, in Cina, criticano le politiche statunitensi in Medio Oriente e non vogliono che Washington metta il naso nei mari vicini a casa. Ma, quando si tratta di sicurezza dei propri investimenti e dei connazionali in giro per il mondo, si è disposti anche a pagare purché gli americani facciano il lavoro sporco.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 22/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 22-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 22/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 21-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 21/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 21-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 21/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 21/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 21/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 21/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 21-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 21/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-11-2025

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

Adesso in diretta