Approfondimenti

Che cosa ha studiato Richard Thaler?

L’Accademia reale svedese delle Scienze ha assegnato il premio Nobel per l’economia 2017 allo statunitense Richard H. Thaler, docente all’università di Chicago, nato nel New Jersey nel 1945, per i suoi studi in economia comportamentale.

Thaler – si legge nella motivazione – “ha inserito ipotesi psicologicamente realistiche nelle analisi del processo decisionale economico. Esplorando le conseguenze di una razionalità limitata, di preferenze sociali e di mancanza di autocontrollo lo studioso ha evidenziato come questi tratti umani influenzino sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato. Complessivamente, i contributi di Richard Thaler hanno costruito un ponte tra le analisi economiche e psicologiche del processo decisionale del singolo”.

Esteri ha chiesto ad Andrea Fumagalli, professore di Economia Politica all’Università di Pavia, un aiuto per capire il senso degli studi di Thaler.

Che cos’è l’economia comportamentale?

“L’economia comportamentale è un filone di pensiero economico che si è sviluppato dagli anni Cinquanta con i contributi di Herbert Simon, vincitore del premio Nobel nel 1978. Simon faceva una critica molto serrata all’ipotesi di “razionalità perfetta”, quell’ipotesi secondo la quale viene definito l’homo economicus: cioè, nell’ambito delle decisioni economiche di un essere umano, ogni decisione presa è finalizzata a massimizzare la propria attività in un contesto di mutua indifferenza, vale a dire senza tenere conto degli effetti che le proprie decisioni possono avere sugli altri agenti economici. Quella della perfetta razionalità è un’ipotesi che consente di introdurre un calcolo di massimizzazione e quindi è una teoria del comportamento umano che può essere modellizzata in termini economici. Sulla base di questa modellizzazione poi la teoria del libero mercato e la microeconomia standard arrivano a dimostrare che il libero scambio è quello che alloca in maniera più efficiente le risorse economiche. Questa ipotesi si basa su una certa struttura informativa, di solito gli individui agiscono in perfetta e completa informazione, mentre invece dagli anni Trenta in poi il pensiero economico, soprattutto quello più eterodosso, ha introdotto il concetto di incertezza e di rischio, per cui le decisioni economiche non sempre vengono prese in condizioni di ottimalità, e questo può dare adito a risultati di non perfetta efficienza. Questo è il quadro di partenza all’interno del quale si sviluppa la teoria comportamentale che poi nel corso degli anni Settanta, e soprattutto Ottanta, ha preso direzioni diverse”.

Qual è il contributo di Richard Thaler?

“Thaler prende atto, come ormai è assodato anche nel pensiero economico più mainstream, che esiste un problema di incertezza, un problema di rischio per cui le decisioni non sono sempre quelle ottimali e, prendendo atto di questo, cerca comunque di creare un ponte tra l’uomo reale, che si trova in queste condizioni quando deve prendere qualunque decisione economica, in termini di consumo, risparmio, investimento, e il concetto di homo economicus. Thaler fa una mediazione: riprende il concetto di Simon di “razionalità limitata” e cerca in ogni caso di far sì che anche in condizioni di incertezza e razionalità limitata, il comportamento umano possa essere in qualche modo spiegabile in termini di razionalità. L’esempio a cui gli studi di Thaler si riferiscono essenzialmente è il cosiddetto Finance Behaviorism (comportamentismo finanziario), perché nei mercati finanziari, come la storia anche recentemente ci ha dimostrato, ci sono dei comportamenti che vengono considerati irrazionali. In realtà, secondo Thaler, non sono tanto irrazionali perché rientrano in una logica di una presunta razionalità che può essere in qualche modo misurabile. Quindi secondo Thaler si possono ottenere, pur in contesti diversi, dei risultati in termini di efficienza”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il libro più intimo di Michela Murgia nel film di Isabel Coixet. Parla la regista spagnola

    La regista spagnola ha trasformato "Tre Ciotole", il libro testamento di Michela Murgia, in un film che mantiene la leggerezza e l'ironia utilizzate dall’autrice per descrivere il momento più complicato della sua vita: la malattia, la separazione e la morte. "La morte deve essere incorporata nella vita e la gioia è intrinseca al dolore, non c'è gioia senza dolore". La protagonista Alba Rohrwacher interpreta lo stato d’animo descritto nelle pagine di “Tre Ciotole”, unendo alcuni dei racconti scritti da Murgia e incontrando nel suo percorso Elio Germano e Francesco Carril, le due figure maschili delineate nel libro. In un periodo in cui la Spagna sembra essere molto avanti, sia politicamente che culturalmente Isabel Coixet, pur vivendo a New York, osserva lucidamente l’attualità del suo Paese: "In Spagna ci sono molte più registe donne che in Italia. Ne sono orgogliosa perché sono stata pioniera nel mio Paese e ho aiutato tantissime ragazze a diventare registe". E ammirando il Governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez, teme che l’avanzata delle destre in Europa, arrivi a contaminare anche il suo Paese: "Il Governo spagnolo è stato il primo a riconoscere lo Stato di Palestina. In questo momento da noi c’è la democrazia, ma vedo che anche in Spagna il partito di estrema destra, Vox, sta guadagnando spazio". L'intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

Adesso in diretta