Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 11 dicembre 2020

Conte - Strategia Governo

Il racconto della giornata di venerdì 11 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia col commento dell’epidemiologo Carlo Lavecchia al premier Giuseppe Conte ormai pronto ad una verifica della maggioranza mentre rimette al Parlamento la decisione di allentare le maglie sugli spostamenti tra i Comuni a Natale. Lo Stato, attraverso Invitalia, entra nel capitale di Arcelor Mittal per gestire la siderurgia in Italia. Addio al regista coreano Kim Ki-duk, scomparso a pochi giorni dal suo 60esimo compleanno. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’epidemia rallenta in Italia, ma gli ospedali restano sotto pressione in ben 16 regioni e la curva dei decessi stenta a flettere. Il monitoraggio settimanale dell’istituto superiore fotografa una situazione con luci e ombre. L’RT, l’indice di trasmissibilità del virus, è sotto la soglia critica di uno in 20 delle 21 regioni e province autonome. A livello nazionale nazionale l’RT si attesta sullo 0,82. In base alla classificazione con cui è stata divisa per zone l’Italia, cinque aree restano a rischio alto: Emilia-Romagna, Provincia di Trento, Puglia, Sardegna e Veneto. Solo due hanno rischio basso (Basilicata e Molise), le altre sono a rischio moderato.
I dati di oggi in Italia sono in linea con quelli dell’ultima settimana: i nuovi positivi sono circa 18mila, con un’altra lieve flessione dell’indice di positività. Calano ricoveri e terapie intensive. I decessi restano tanti, 761. Le proiezioni dicono che l’Italia si avvia a diventare il paese con più decessi in europa e anche dal punto di vista del numero di casi in rapporto agli abitanti le cose non vanno meglio. Come mai? Abbiamo chiesto una valutazione all’epidemiologo Carlo Lavecchia:


 

Spostamenti tra comuni a Natale, Conte passa la palla al Parlamento

(di Anna Bredice)

Se il Parlamento vuole introdurre qualche eccezione al divieto di spostamenti tra comuni lo può fare ma se ne assume tutta la responsabilità. È il senso delle parole pronunciate da Conte oggi, che apre alla proposta di parte della maggioranza oltre che della opposizione ad allargare le regole sugli spostamenti nei giorni di festa. “Il Parlamento è sovrano e può farlo, assumendosene la responsabilità”, ha detto. Ciò a cui si sta pensando è consentire il passaggio tra comuni piccoli, al di sotto dei cinque mila abitanti e che abbiano una distanza non superiore ai quindici, venti kilometri. Sono le situazioni di difficoltà emerse nei piccoli comuni dovute al divieto di spostamento previste dai decreti per Natale, ma dietro a questo c’è una battaglia politica per indebolire Conte e la gestione considerata troppo personale e accentrata della pandemia. Così la vede ad esempio il ministro Boccia che ha dovuto cercare spesso dei compromessi con le regioni e ora vede il rischio che l’intera impalcatura possa crollare. “Per me non c’è problema a consentire lo spostamento tra comuni vicini, ma se questo serve ad aprire un dibattito politico penso che sia da irresponsabile”, ha detto il ministro Boccia. È la stessa opinione del ministro Speranza, che in qualche modo a commento dei numeri di oggi fa sua anche l’Istituto superiore di sanità, quando lancia l’allarme ancora alto in molti comuni, che può aumentare con nuovi assembramenti. Conte accetta di cambiare, anche se vuole togliere da sé la responsabilità di una terza ondata, è più debole, colpito da quelli che sembrano quasi ultimatum lanciati da Renzi, quasi un dejà vu, con altri protagonisti, che Andrea Orlando del Pd, spesso critico nei confronti del governo, riassume. “Nessun Papeete di Natale, ha detto Orlando, e questa volta, aggiunge, l’alternativa sono solo le elezioni.”

Conte vuole una verifica della maggioranza

(di Michele Migone)

Giuseppe Conte vuole una verifica della maggioranza. “Ci sono istanze molto critiche, dobbiamo capire cosa nascondono, quali obiettivi“. Una frase sibillina che fa comprendere quanto sia ingarbugliato il gioco attorno a lui e ai 200 miliardi dell’Europa. Con attori dentro e fuori dal palazzo che spingono per avere voce in capitolo sulla lista della spesa. Sempre più isolato, il Presidente del Consiglio ha capito che non bastano più generiche concessioni verso una maggiore collegialità sulla gestione dei soldi europei. Teme che non possa bastare una mezza retromarcia sulla cabina di regia, ma che qualcuno (il PD) punti al suo commissariamento o addirittura, come minaccia Renzi, a un cambia alla guida del governo. Il leader di Italia Viva gli ha tirato un altro, pesante siluro. Mentre il premier era Bruxelles, ha rilasciato un’intervista al quotidiano spagnolo El Pais dicendo che è disposto a farlo cadere se Conte non rinuncia ai pieni poteri sui miliardi europei. Il pressing è sempre più forte. Renzi é convinto che se dovesse esserci una crisi di governo non si andrebbe alle urne perché a parte Salvini e Meloni nessuno le vuole. “Una maggioranza si trova sempre” – ha detto. Sa che il Quirinale scioglierebbe le Camere solo se ci fosse un cambio di coalizione di governo. Renzi sta giocando la sua partita e in questo è parzialmente usato dal PD. Il Nazareno invita alla calma il leader di Forza Italia, ma ha un obiettivo simile al suo: un forte rimpasto di governo, metter Conte sotto tutela e gestire i fondi europei con la partecipazione delle parti sociali. Ora Conte dovrà fare le sue mosse, ma lo spazio di manovra è per lui ben stretto.

Caso Regeni, la famiglia di Giulio chiede l’intervento del Governo

Oggi il sindaco di Milano Sala ha appoggiato pubblicamente la richiesta della famiglia Regeni di ritirare l’ambasciatore italiano dall’Egitto. I genitori del ricercatore sono tornati a invocare un intervento del governo dopo la chiusura delle indagini sul caso da parte della procura di Roma. Nelle prossime settimane i magistrati italiani dovrebbero chiedere un processo per quattro membri dei servizi segreti egiziani. Oggi ha parlato anche il Presidente della Camera Roberto Fico, confermando l’interruzione dei rapporti diplomatici fra la sua istituzione e il parlamento del Cairo. Dal governo continuano a non arrivare segnali forti sulla vicenda. Abbiamo chiesto perchè a Vittorio Emanuele Parsi, che insegna relazioni internazionali all’università cattolica di Milano:


 

Lo Stato entra nel capitale di Arcelor Mittal

Lo Stato entra nel capitale di Arcelor Mittal per gestire la siderurgia in Italia. Lo fa attraverso la società Invitalia. In una prima fase con una quota del 50% che poi salirà al 60%.
La massima attenzione è ovviamente puntata sullo stabilimento di Taranto. E a Taranto le prime reazioni sono negative, sia da parte del sindaco che dagli ambientalisti di Peacelink.
È un accordo che demanda gli investimenti non inquinanti a un futuro ancora lontano” è in sintesi la critica.
Nel comunicato di Arcelor Mittal si legge tra l’altro che la chiusura della trattativa è legata a una serie di clausole: la revoca dei sequestri penali a Taranto, la modifica del piano ambientale e l’assenza di misure restrittive.
“Per noi è carta straccia” ha dichiarato il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci:


 

Addio al regista Kim Ki-duk

(di Barbara Sorrentini)

L’11 dicembre 2020 se ne è andato anche Kim Ki-duk, a pochi giorni dal 20 dicembre giorno in cui avrebbe compiuto 60 anni. Cresciuto fin da piccolo a Seul, costretto ad arruolarsi prestissimo nell’Esercito, si è poi trasferito a Parigi per studiare arte ed elaborare in immagini poetiche la dura esperienza tra i soldati. Amatissimo dai cinefili, il regista sudcoreano è morto in Lettonia dopo una malattia che ha accelerato il suo decorso a causa del coronavirus. Si fece conoscere in Italia nel 2000, alla Mostra del cinema di Venezia, con il film L’isola che impressionò il pubblico lasciando un segno indelebile per la crudezza di alcune immagini che accompagnavano una storia contorta e originalissima. Comunque un film indimenticabile, per i suoi paesaggi esteriori e interiori. Seguirono altri titoli di culto e terrificanti, fino alla sorpresa nel 2003 estasiante, contemplativa e bucolica di Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera.
Nel 2004 con un film quasi d’amore Ferro 3 vinse il Leone d’Argento e con La Samaritana l’Orso d’Oro a Berlino. Mentre nel 2012 riceve il Leone d’Oro con La Pietà, film sacrale e molto sofferto, un anno dopo il suo ritorno al cinema con il documentario Arirang, interamente concentrato su sé stesso e sulla sua depressione che lo aveva reso inattivo per tre anni.
Il suo ultimo film è di un paio di anni fa, Il prigioniero coreano, presentato anche questo a Venezia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/10/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 26-10-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta