Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 11 luglio 2020

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Il racconto della giornata di sabato 11 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al licenziamento in Sardegna di lavoratrici che si sono rifiutate di accettare un taglio dei compensi e un aumento delle ore di lavoro. In decine di piazze italiane gli estremisti cattolici hanno manifestato contro il ddl Zan, mentre negli Stati Uniti sentenza storica della Corte Suprema: metà dell’Oklahoma appartiene ai nativi americani. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati sull’epidemia di coronavirus diffusi dal Ministero della Salute. Ci sono stati 188 nuovi casi nelle ultime 24 ore. 7 i decessi. Dati inferiori a ieri, quando i positivi furono 276 e i morti 12, ma in linea con le ultime due settimane. È aumentato di 2 persone il numero di pazienti in terapia intensiva, entrambi in Lombardia. I nuovi casi accertati nella Regione più colpita sono 67, 4 i decessi.

Sardegna, 60 lavoratici licenziate dopo aver rifiutato taglio dei compensi

(di Monia Melis)

In Sardegna 60 lavoratrici hanno ricevuto il benservito per essersi rifiutate di accettare un taglio dei compensi e un aumento delle ore di lavoro. L’azienda turistica giustificava i tagli con la crisi seguita all’emergenza coronavirus.
La gestione di quello che consideravano anche il loro villaggio turistico nella costa orientale della Sardegna (a Cala Gonone, Dorgali) è cambiata lo scorso ottobre, a fine stagione. Appena un mese fa, a inizio giugno, le speranze della ripartenza – post confinamento da COVID-19 – sono state, però, accompagnate dall’amarezza.
Per 60 storiche lavoratrici, soprattutto cameriere ai piani (tutte donne, con anche
25 anni di servizio) le condizioni non erano più le stesse. Prendere o lasciare: stipendio ridotto, più ore, full time obbligatorio. Non importa l’esperienza e le migliaia di letti rifatti nelle 430 camere del resort con piscine e campi da tennis. Il tutto in un periodo di grave emergenza economica, soprattutto nel settore turistico.
La battaglia parte sui social, solo alcune – dodici – accettano la prova coi nuovi
proprietari: il club Esse, a cui spetta il rilancio. Ma rinunciano. Ora l’addio al posto di lavoro è collettivo. Arriva la solidarietà della sindaca, Maria Itria Fancello, del M5s, ma non basta.
Resta la foto di gruppo dell’estate 2019: scarpe comode ai piedi, maglietta bianca e sorriso all’ombra di un porticato. Al loro posto altre lavoratrici, altre donne – arrivate anche da fuori regione. E loro, ormai ex, restano basite “da questa ingiustizia”, così scrivono. Chiedono una riflessione perché il lavoro non diventi ricatto, né la guerra tra poveri una regola.

Proteste degli ultracattolici per la legge contro l’omotransfobia

In decine di piazze italiane gli estremisti cattolici delle sentinelle in piedi hanno manifestato contro il ddl Zan, la legge contro l’omofobia, che punirebbe chi discrimina in base all’orientamento sessuale. Altrettante, ma più numerose, le manifestazioni a sostegno del provvedimento, promosse dalle associazioni per i diritti delle persone LGBTQ.
A Milano, i Sentinelli hanno tentato di raggiungere piazza San Carlo al Corso, ma sono stati fermati dalla polizia. Sentiamo il portavoce Luca Paladini:


 

A Bergamo i temi dei contrari alla legge che punisce l’omofobia sono entrati in una sede istituzionale, grazie ad una conferenza stampa promossa dal leghista Filippo Bianchi.
A contestare questa scelta c’erano le femministe di Non una di meno, mentre poco dopo Bergamo pride organizzava una manifestazione a sostegno del ddl Zan. Sele è una attivista di Non una di meno:


 

Corte suprema USA: “Metà Oklahoma è riserva indiana”

(di Davide Mamone)

Sentenza storica della Corte Suprema degli Stati Uniti. Metà dell’Oklahoma appartiene ai nativi americani e deve essere riconosciuta come parte della loro riserva:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 19/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 19/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 19/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) The Turtles, Happy Together 3) Zappa/Mothers, Tears Began to Fall 4) Afro Celt Sound System, Realese 5) Elvis Costello/Mingus Big Band, Invisible Lady 6) Franco Piersanti, Il Commissario Montalbano (titoli di testa) 7) Pink Floyd, The Narrow Way (Part One) 8) Fred Frith, Norrgarden Nyvla 9) Bozzio/Levin/Stevens, Black Light Syndrome 10) Anthony Braxton/Creative Orchestra, Take 3 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 18-09-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 18/09/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 18-09-2025

Adesso in diretta