Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 12 agosto 2020

Roberto Speranza - ordinanze regionali

Il racconto della giornata di mercoledì 12 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla nuova ordinanza del Ministro Speranza per contenere l’aumento a cui si assiste in questi giorni. Le ultime notizie dalla Bielorussia dopo gli scontri, le proteste e la fuga all’estero di diversi leader dell’opposizione. Torna a salire la tensione tra Grecia e Turchia, mentre negli Stati Uniti Joe Biden ha scelto la sua vice, Kamala Harris. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Gli ultimi dati sul coronavirus in Italia segnano un leggero aumento. 481 i contagi accertati oggi, una settantina in più di ieri. 10 i morti. La maggior parte dei casi è stata accertata in Lombardia che oggi conta 102 nuovi positivi. Seguono nell’ordine Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna. Non hanno invece registrato infezioni Val d’Aosta, Molise, Basilicata e la provincia autonoma di Trento.
Negli ultimi giorni si assiste a una tendenza in crescita. Complici i casi di rientro dall’estero e alcuni focolai legati al turismo e alla movida.
Alessandro Principe ha intervistato Massimo Andreoni, infettivologo del policlino Tor Vergata di Roma:


 

COVID-19, incontro Governo-Regioni per decidere nuove misure

Proprio per contenere l’aumento a cui si assiste in questi giorni, il ministro della Salute Speranza starebbe preparando una nuova ordinanza. C’è stata oggi una riunione straordinaria con le regioni, a cui Speranza avrebbe fatto la sua proposta. Si parla di test rapidi da somministrare a chi rientra da paesi a rischio e di nuove regole più rigide sulle discoteche e gli stabilimenti balneari, dove spesso non si rispetta il distanziamento. L’ordinanza – che potrebbe essere annunciata nelle prossime ore – ha anche l’obiettivo di uniformare le regole, dopo le corse in avanti delle regioni che negli ultimi giorni hanno deciso in autonomia. Ancora però non ci sarebbe condivisione su tutte le misure.

USA, Biden sceglie Kamala Harris come sua vice

(di Roberto Festa)

Per settimane, Joe Biden ha riflettuto su pro e contro della scelta di Kamala Harris come sua vice. Alla fine, i pro hanno superato i contro. Tra i benefici che la senatrice della California porta a Biden c’è sicuramente il fatto di essere donna, e nera. La sua scelta è simbolica di un’America sempre più diversa, multirazziale, ed è il riconoscimento di quanto fondamentale, per una vittoria democratica, sarà a novembre l’elettorato femminile, soprattutto quello nero e femminile.
Altro vantaggio che Harris porta al ticket è la sua sintonia politica con Biden – anche lei è una centrista che guarda a sinistra – oltre a un carattere politicamente aggressivo, che bilancia la flemma del 77enne Biden. Non mancano però i dubbi sulla scelta. Harris è stata procuratrice distrettuale in California, ha un passato particolarmente duro, repressivo, in tema di giustizia. Tra le altre cose, non ha mai messo in discussione la condotta della polizia nei confronti delle minoranze. Di recente, Harris ha partecipato alle manifestazioni anti-razziste per la morte di George Floyd. Ma resta un dato: la sinistra del partito, e una parte dello stesso mondo afro-americano, non paiono particolarmente entusiasti per un profilo politico come quello di Kamala Harris.

Grecia e Turchia, torna a salire la tensione per l’isola di Kastellorizo

(di Serena Tarabini)

Torna a salire la tensione fra Grecia e Turchia con epicentro il Mediterraneo, nelle cui acque non solo finiscono i migranti ribalzati da una costa all’altra, ma giacciono anche risorse energetiche preziose.
La disputa non è nuova, periodicamente la Turchia invia le sue navi a scandagliare fondali contesi provocando l’irritazione anche di Cipro. Il seme della discordia questa volta è l’isola greca di Kastellorizo, quella del film di Salvatores, “Mediterraneo“, dove la Turchia ha inviato di nuovo la nave di ricerca OruҪ Reis a fare prospezioni non gradite. CONTINUA A LEGGERE.

Cosa sta succedendo in Bielorussia?

(di Emanuele Valenti)

Nel pomeriggio familiari, parenti e amici delle persone arrestate in questi giorni hanno organizzato presidi davanti a diverse prigioni.
Lo stesso governo di Minsk ha detto che da domenica sera ci sono stati più di seimila fermi. In queste ore in rete girano anche video di presunti interrogatori, con giovani con le mani legate, ai quali viene chiesto se vogliono continuare a fare la rivoluzione.
Le notizie che arrivano dalla Bielorussia, con il blocco di internet e il ferreo controllo dei media – non un fatto nuovo – sono da prendere con le pinze.
Di sicuro, nonostante la fuga all’estero di diversi leader dell’opposizione, la mobilitazione non sembra fermarsi. E davanti si trova forze di sicurezza che non vanno per il sottile. Lo stesso ministero degli interni ha ammesso di aver usato, la notte scorsa, delle munizioni vere a Brest, vicino al confine con la Polonia. La polizia dice per auto-difesa, per fermare manifestanti armati di spranghe di ferro.
Il mal di pancia sembra essere però sempre più diffuso. Due presentatori della TV di stato si sono dimessi. Uno ha scritto su FB che non poteva più sorridere davanti alle telecamere e non pensare al futuro dei suoi figli.
Nelle ultime 24 ore – sempre stando alla versione ufficiale – ci sono state decine di feriti.
L’Europa pensa a delle sanzioni. Oggi c’è stata anche una telefonata Putin-Macron, ma finora la pressione internazionale è minima.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 19/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 19/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Claudio Ricordi introduce il ritorno della storica trasmissione Rotoclassica, sabato pomeriggio; la mostra "Entanglements" deicata all'artista giapponese Yuko Mohri all'Hangar Bicocca; il celebre scrittore Ala al-Aswani sul suo ultimo romanzo "Ad Alessandria gli alberi camminano" (Feltrinelli); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 19-09-2025

  • PlayStop

    Niente visti per chi fugge da Gaza in Italia

    Nonostante due sentenze del Tribunale di Roma che riconoscono il diritto ad ottenere un visto umanitario per i cittadini di Gaza, citando anche la convenzione internazionale sulla prevenzione del genocidio, in Italia per motivi umanitari o per ricongiungimenti familiari, “il governo è rimasto completamente inerte”. Come denuncia Gianfranco Schiavone presidente Consorzio italiano solidarietà e membro di Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione): “L’arrivo di alcuni minori con le famiglie di qualche settimana fa era un’azione propagandistica perché quando viene posto davanti alle sue precise responsabilità giuridiche di fatto il governo italiano non agisce”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Gianfranco Schiavone.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 19/09/2025

    Continuiamo a parlare del San Raffaele; divise per personale Ats; gli inceneritori e le loro conseguenze sulla salute; Angelo Stefanini, medico, sulla sanità a Gaza.

    37 e 2 - 19-09-2025

  • PlayStop

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA - presentato da Niccolò Vecchia

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

Adesso in diretta