Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 8 dicembre 2020

DPCM Regioni Parlamento

Il racconto della giornata di martedì 8 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al voto di domani sulla riforma del Mes che fa tremare il governo. Neve in montagna e acqua alta a Venezia provocano vittime e disagi. Parte l’operazione cashback ma la app per smartphone da utilizzare è in perenne Crash  Passi avanti sul fronte dei vaccini anti covid in tutto il mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 14.842 casi di covid ed è risultato positivo il 10% delle persone sottoposte a tampone, un dato in calo rispetto a ieri. Ancora tante le morti comunicate, 634. I pazienti in terapia intensiva diminuiscono di 37, scendendo a 3345. Quelli ricoverati nei reparti ordinari sono 30.081, 443 in meno rispetto a ieri. Il Veneto è la regione con più nuovi contagi individuati. Seguono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Oggi si è avuta notizia anche della morte di 4 medici che erano stati contagiati. In Italia la categoria ha registrato 237 vittime dall’inizio della pandemia. Filippo Anelli è presidente della federazione degli ordini dei medici:

 

Parlamento al voto sulla riforma del Mes: la maggioranza reggerà?

(di Andrea Monti)

Nelle ultime ore i partiti che sostengono Conte avrebbero trovato un accordo sulla riforma del Mes. L’appuntamento di domani quindi resta importante, ma non dovrebbe mettere a rischio la tenuta del governo. Gli stessi partiti però continuano a discutere su un’altra questione, meno di bandiera e più sostanziale: a chi affidare la gestione dei soldi del recovery fund, il fondo europeo per il rilancio dell’economia. In particolare Italia viva si oppone all’ipotesi di accentrare il potere nelle mani di Conte, del ministro Pd Gualtieri e di quello 5 stelle Patuanelli, appoggiati a loro volta da una squadra di tecnici. Oggi Renzi ha minacciato – anche se non esplicitamente – di togliere il sostegno al presidente del consiglio. Allo stesso tempo però ha detto di non voler ripetere lo “stai sereno” rivolto qualche anno fa a Enrico Letta, che poi costrinse a lasciare la guida del governo. Oggi era previsto un consiglio dei ministri sul tema del recovery fund, ma la riunione è stata rimandata. 

 

Acqua alta a Venezia, il Mose resta giù e la città si allaga

A Pievepelago, in provincia di Modena, un uomo è morto dopo aver avuto un malore mentre spalava la neve fuori da casa. Aveva 72 anni. A Foppolo, in provincia di Bergamo, sono state riattivate la linea telefonica e l’elettricità, che erano saltate stamattina. Sul posto sono caduti oltre due metri di neve e la strada provinciale che porta al paese è chiusa per il rischio valanghe. A Venezia l’acqua alta ha invaso la città e alle 16.20 ha raggiunto un picco di 138 cm, per poi iniziare a scendere. Il Mose non è stato attivato perché al momento viene messo in funzione quando le previsioni sono di almeno 130 cm: stavolta il livello atteso era più basso e secondo le autorità il peggioramento è arrivato quando era tardi per attivare il sistema di barriere. Il procuratore della basilica di San Marco, uno dei punti più bassi della città, ha parlato di situazione terribile. Una parte della chiesa è stata allagata. Marco Gasparinetti è consigliere comunale del gruppo Terra e acqua 2020.

 

Cashback di stato al via, ma la app “Io” è una lumaca

Da oggi è attivo il servizio Cashback – il programma di rimborsi sui pagamenti con le carte, app e bancomat – ma l’app dei servizi pubblici ‘Io’ ha ancora problemi tecnici. L’iscrizione è stata possibile durante la notte, ma già alle prime ore del mattino, è andato di nuovo in tilt il sistema di registrazione di carte e iban. Già ieri c’erano stati problemi per i tanti accessi in contemporanea.

Il nostro collaboratore Marco Schiaffino:

 

Parte la vaccinazione anticovid in Gran Bretagna

Negli Stati uniti l’autorità sanitaria che deve decidere se dare l’ok ai vaccini annunciati nelle scorse settimane ha pubblicato un rapporto con giudizi favorevoli sul prodotto messo a punto da Pfizer e Biontech. Non si tratta dell’autorizzazione vera e propria, attesa nei prossimi giorni. Sempre oggi l’università di Oxford e l’azienda Astra Zeneca hanno pubblicato i risultati della sperimentazione del loro vaccino sull’autorevole rivista Lancet. E’ la prima volta che succede per uno dei vaccini anticovid che sono stati annunciati. Non è ancora successo, per esempio, per quello di Pfizer e Biontech, che però poche ore fa ha debuttato in Gran Bretagna, dov’è iniziata ufficialmente la campagna di vaccinazione. La prima a partecipare è stata una donna di 90 anni, fotografata mentre le veniva fatta l’iniezione.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 30/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 30/10/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 29-10-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 29/10/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 29-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

Adesso in diretta