Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 8 dicembre 2020

DPCM Regioni Parlamento

Il racconto della giornata di martedì 8 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al voto di domani sulla riforma del Mes che fa tremare il governo. Neve in montagna e acqua alta a Venezia provocano vittime e disagi. Parte l’operazione cashback ma la app per smartphone da utilizzare è in perenne Crash  Passi avanti sul fronte dei vaccini anti covid in tutto il mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 14.842 casi di covid ed è risultato positivo il 10% delle persone sottoposte a tampone, un dato in calo rispetto a ieri. Ancora tante le morti comunicate, 634. I pazienti in terapia intensiva diminuiscono di 37, scendendo a 3345. Quelli ricoverati nei reparti ordinari sono 30.081, 443 in meno rispetto a ieri. Il Veneto è la regione con più nuovi contagi individuati. Seguono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Oggi si è avuta notizia anche della morte di 4 medici che erano stati contagiati. In Italia la categoria ha registrato 237 vittime dall’inizio della pandemia. Filippo Anelli è presidente della federazione degli ordini dei medici:

 

Parlamento al voto sulla riforma del Mes: la maggioranza reggerà?

(di Andrea Monti)

Nelle ultime ore i partiti che sostengono Conte avrebbero trovato un accordo sulla riforma del Mes. L’appuntamento di domani quindi resta importante, ma non dovrebbe mettere a rischio la tenuta del governo. Gli stessi partiti però continuano a discutere su un’altra questione, meno di bandiera e più sostanziale: a chi affidare la gestione dei soldi del recovery fund, il fondo europeo per il rilancio dell’economia. In particolare Italia viva si oppone all’ipotesi di accentrare il potere nelle mani di Conte, del ministro Pd Gualtieri e di quello 5 stelle Patuanelli, appoggiati a loro volta da una squadra di tecnici. Oggi Renzi ha minacciato – anche se non esplicitamente – di togliere il sostegno al presidente del consiglio. Allo stesso tempo però ha detto di non voler ripetere lo “stai sereno” rivolto qualche anno fa a Enrico Letta, che poi costrinse a lasciare la guida del governo. Oggi era previsto un consiglio dei ministri sul tema del recovery fund, ma la riunione è stata rimandata. 

 

Acqua alta a Venezia, il Mose resta giù e la città si allaga

A Pievepelago, in provincia di Modena, un uomo è morto dopo aver avuto un malore mentre spalava la neve fuori da casa. Aveva 72 anni. A Foppolo, in provincia di Bergamo, sono state riattivate la linea telefonica e l’elettricità, che erano saltate stamattina. Sul posto sono caduti oltre due metri di neve e la strada provinciale che porta al paese è chiusa per il rischio valanghe. A Venezia l’acqua alta ha invaso la città e alle 16.20 ha raggiunto un picco di 138 cm, per poi iniziare a scendere. Il Mose non è stato attivato perché al momento viene messo in funzione quando le previsioni sono di almeno 130 cm: stavolta il livello atteso era più basso e secondo le autorità il peggioramento è arrivato quando era tardi per attivare il sistema di barriere. Il procuratore della basilica di San Marco, uno dei punti più bassi della città, ha parlato di situazione terribile. Una parte della chiesa è stata allagata. Marco Gasparinetti è consigliere comunale del gruppo Terra e acqua 2020.

 

Cashback di stato al via, ma la app “Io” è una lumaca

Da oggi è attivo il servizio Cashback – il programma di rimborsi sui pagamenti con le carte, app e bancomat – ma l’app dei servizi pubblici ‘Io’ ha ancora problemi tecnici. L’iscrizione è stata possibile durante la notte, ma già alle prime ore del mattino, è andato di nuovo in tilt il sistema di registrazione di carte e iban. Già ieri c’erano stati problemi per i tanti accessi in contemporanea.

Il nostro collaboratore Marco Schiaffino:

 

Parte la vaccinazione anticovid in Gran Bretagna

Negli Stati uniti l’autorità sanitaria che deve decidere se dare l’ok ai vaccini annunciati nelle scorse settimane ha pubblicato un rapporto con giudizi favorevoli sul prodotto messo a punto da Pfizer e Biontech. Non si tratta dell’autorizzazione vera e propria, attesa nei prossimi giorni. Sempre oggi l’università di Oxford e l’azienda Astra Zeneca hanno pubblicato i risultati della sperimentazione del loro vaccino sull’autorevole rivista Lancet. E’ la prima volta che succede per uno dei vaccini anticovid che sono stati annunciati. Non è ancora successo, per esempio, per quello di Pfizer e Biontech, che però poche ore fa ha debuttato in Gran Bretagna, dov’è iniziata ufficialmente la campagna di vaccinazione. La prima a partecipare è stata una donna di 90 anni, fotografata mentre le veniva fatta l’iniezione.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 07/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 06-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 06/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 06-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 06/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 06/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 06-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 06/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Germania, Merz cancelliere alla seconda votazione: prima volta nella storia recente

    In Germania il leader della CDU Friedrich Merz ha ottenuto la fiducia come nuovo cancelliere tedesco alla seconda votazione a scrutinio segreto nel Bundestag. Durante la prima votazione, infatti, inaspettatamente non aveva raggiunto la maggioranza, per soli sei voti (ne aveva presi 310 sui 316 necessari): è la prima volta nella storia recente della Germania che succede. Arturo Winters, politologo e nostro collaboratore da Berlino.

    Clip - 06-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 06/05/2025

    1) Distruggere, occupare, privatizzare. Israele si prepara a prendere il controllo della distribuzione degli aiuti umanitari nella striscia di Gaza, escludendo le nazioni unite e le ong. (Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Germania, per la prima volta nella storia della repubblica, il parlamento tedesco ha eletto il cancelliere alla seconda votazione. Merz, bocciato al primo voto, guiderà una coalizione instabile come mai prima. (Arturo Winters) 3) Make Hollywood Great Again. Trump vuole imporre dazi del 100% anche sul cinema, tassando i film stranieri che entrano negli Stati Uniti. (Roberto Festa) 4) Spagna, una settimana dopo il più grande blackout della storia recente ancora non ci sono certezze sulle cause. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Il futuro della pace nell’era digitale. Inizia domani a Bologna la settima edizione del Peacebuildnig forum. (Bernardo Venturi – Agency for Peacebuilding) 6) Rubrica Sportiva. Gli effetti della sentenza della corte suprema britannica sulle donne trans colpiscono il mondo dello sport. (Luca Parena) 7) E’ morto Lucio Manisco. Durante la guerra del golfo è stata una delle poche voci per la pace. Il ricordo di Esteri

    Esteri - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

Adesso in diretta