Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 2 aprile 2020

Il sindaco di Milano Beppe Sala

Il racconto della giornata di giovedì 2 aprile 2020, attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto e la sintesi del capo della Protezione Civile Angelo Borrelli. Il Comune di Milano ha diffuso oggi i dati dei decessi legati al coronavirus, ma ci sono ancora alcune domande che necessitano di una risposta. L’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici chiede chiarimenti al Ministero dell’Istruzione e al governo, mentre negli Stati Uniti si stima che questa prima fase dell’epidemia abbia già creato oltre 10 milioni di nuovi disoccupati. In chiusura, i dati della diffusione del coronavirus in Italia.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

La diffusione del coronavirus in Italia si conferma stabile. Il quadro è stato dato, come sempre, dalla Protezione Civile. Le persone attualmente positive sono 83.049. Sono 2.447 più di ieri. L’aumento ieri era stato di 2.937. Dunque c’è ancora una frenata nella crescita dei positivi, nonostante siano stati fatti 39.800 tamponi, 5mila più di ieri.
Le persone decedute sono 760 più di ieri. Ieri l’aumento era stato di 727. Sono però molti di più i guariti: 1.431 più di ieri. Ieri l’aumento era stato di 1.118.

L’andamento nazionale è molto simile a quello della Regione Lombardia, dove il vicepresidente regionale Sala ha definito il trend “Stabile” durante la quotidiana conferenza stampa.
La sintesi nelle parole del capo della Protezione Civile Borrelli:

La valutazione della situazione ad oggi con Vittorio Agnoletto:

 

Il numero dei morti a Milano

(di Massimo Alberti)

Il comune di Milano per la prima volta ha diffuso il numero dei decessi anagrafici nel mese di marzo 2020 in raffronto allo stesso mese degli ultimi due anni. Negli ultimi 10 giorni, l’incremento dei morti è stato di circa il 230%. In assenza di dati ufficiali sui morti da Covid 19 in città, resta quindi l’unico dato per stimare quante siano le vittime del virus nel capoluogo Lombardo
940 persone morte in più della media di marzo degli ultimi due anni. Il 77% in più.
Il dato, sottolinea l’assessora ai servizi civici Roberta Cocco, non è ancora definitivo. Se il numero è inferiore a Brescia e Bergamo, dove i decessi sono raddoppiati e quadruplicati, preoccupano due elementi. Il primo: i morti in eccesso fino al 21 marzo erano stati 203. 4 morti su 5 dunque sono concentrate negli ultimi 10 giorni del mese, da quando Milano ha raggiunto il picco dei Contagi.
L’altro dato preoccupante è dove sono morte le persone: nelle RSA e nelle case private, dove si concentra il maggior numero di morti non registrati per covid19, e di persone non adeguatamente assistite. E anche negli ospedali sottolineano dal Sacco a Radio Popolare, ormai molte vittime non vengono testate.
Da giorni Radio Popolare chiedeva conto di questi numeri al comune, la risposta era stata che non era ritenuto opportuno diffonderli. Il sindaco aveva anche chiesto di non dare più i dati dei contagi quotidiani. Ora, dopo il ministero della salute, dopo l’Istat, dopo la fondazione Cattaneo, è arrivato un dato anche dagli uffici comunali. Quel che ancora manca è un numero delle vittime accertate per il virus, mai diffuso al contrario ddegli altri comuni Lombardi.
Resta una domanda: i numeri di oggi riguardano i residenti di Milano città. Quanti residenti in provincia hanno contratto il virus nei quotidiani spostamenti lavorativi verso il capoluogo, prima che la città iniziasse a fermarsi? Intanto il tempio crematorio di Lambrate, che aveva sospeso le cremazioni dei non residenti, ha del tutto chiuso. Troppi corpi. Potranno essere solo sepolti o tumulati.

Scuola online e autismo. Le richieste dell’A.N.G.S.A

(di Anna Bredice)

Dal tramonto fino a sera il palazzo del Ministero dell’Istruzione sarà illuminato di blu. È il colore scelto per la Giornata della consapevolezza sull’autismo, che cade proprio oggi, in un momento difficile per le circa 600 mila persone che hanno disturbi dello spettro autistico. E proprio la scuola rappresenta una ulteriore debolezza in questo momento segnato da tante restrizioni, per questi studenti che spesso trovano nelle aule scolastiche l’unico momento di socialità. La didattica a distanza non li aiuta e rischia di isolarli ulteriormente, in molti casi sono interrotte le terapia domiciliari e poi c’è la necessità per i bambini nello spettro autistico di uscire di casa.
Per questo molti genitori vorrebbero che si facesse chiarezza su quest’aspetto, sulla cosiddetta camminata permessa di un genitore e figlio, senza distinzione tra Regione e Regione.
Sentiamo Stefania Stellino, presidente dell’associazione A.N.G.S.A, associazione genitori soggetti autistici, del Lazio: “Io ho due figli autistici, con uno non ho problemi perché se sta a casa sta benissimo e non chiede di uscire, l’altro ha più problemi, ha più punti di riferimento e solo una volta siamo stati “costretti” a fargli fare un piccolo giro, avevano riaperto una pizzeria che vendeva anche il pane e siamo andati lì. A tre settimane di blocco non tutte le scuole sono partite con la didattica a distanza e dove sono partiti ai ragazzi con disabilità non è garantita la didattica, nonostante alcuni siano in grado di farlo e seguire le lezioni“.

COVID-19 negli USA: quasi 10 milioni di nuovi disoccupati

(di Roberto Festa)

È senza precedenti il numero di persone che, nel giro di un paio di settimane, causa coronavirus, hanno perso il lavoro negli Stati Uniti. La settimana scorsa oltre sei milioni e seicentomila americani hanno fatto richiesta di disoccupazione. Se a questi si aggiungono i 3 milioni e trecentomila della settimana precedente, arriviamo a quasi 10 milioni di nuovi disoccupati. Per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, il numero di nuovi disoccupati più alto era stato di 695 mila in una settimana nel 1982. Qui siamo a sei milioni e seicentomila.
Le categorie più colpite sono il commercio, i ristoranti, gli hotel e industria del tempo libero, ma anche l’industria petrolifera, quella metalmeccanica, le compagnie aeree. Secondo le prime analisi degli economisti, la percentuale di disoccupazione sarebbe così balzata – nel dato mensile – al 17 per cento della forza lavoro complessiva. A questo punto, si fa ancora più urgente la richiesta che da più parti viene per una nuova manovra di sostegno economico da parte del Congresso. Si pensa a un piano potente di investimenti nelle infrastrutture, dalle strade ai ponti all’allargamento della banda larga, in cui coinvolgere milioni di lavoratori non appena l’emergenza sarà conclusa. Si valutano nuovi aiuti alle imprese, altri sussidi per chi resta senza lavoro, in uno dei più disastrosi frangenti della storia degli Stati Uniti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 02/07/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 02-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 02/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 02/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

Adesso in diretta