Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 16 aprile 2020

Esercito Fase 2

Il racconto della giornata di giovedì 16 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto alle discussioni sulla Fase 2 in Italia, con le Regioni del Nord che fanno pressioni al governo e il rischio di una riapertura graduale con confusione e approssimazione. Almeno 30 Procure al lavoro in tutta Italia sui tanti morti nelle case di riposo dall’inizio dell’emergenza COVID-19, mentre Radio Popolare raccoglie l’agghiacciante testimonianza sulla situazione attuale all’interno del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Partiamo dal quadro della situazione. Diciamo subito che siamo in linea con le ultime giornate. L’andamento dell’epidemia si conferma in discesa. I nuovi positivi sono 3.786 con un numero record di tamponi: da ieri sono stati 61mila. In percentuale è risultato positivo il 6,2%: praticamente la stessa percentuale di ieri, livello più basso da inizio epidemia.
Sono in calo sia i ricoveri ordinari che quelli in terapia intensiva, scesi sotto quota 3mila per la prima volta dal 20 marzo. I deceduti sono, da ieri, 525.

Come sappiamo il dato nazionale dipende in gran parte da quello della Regione più colpita, la Lombardia. La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Le pressioni del Nord Italia per la riapertura

(di Anna Bredice)

Le Regioni del Nord, quelle più colpite dal coronavirus, ora vogliono che si faccia in fretta a ripartire soprattutto con la produzione industriale, vorrebbero che dal 4 maggio si mettesse l’acceleratore alla ripresa. E i sindacati che finora hanno cercato il dialogo sia con le Regioni che con il Governo sentono che qualcosa comincia a sfuggire di mano, chiedono un incontro urgente a Conte a Palazzo Chigi, ricordando che deve continuare ad esserci una regia nazionale sul tema della sicurezza e della salute dei lavoratori, come è stato finora: “Né fughe in avanti né protagonismi” dicono i sindacati che sottolineano il rischio di perdere tutto quello che si è fatto finora.
Ed è ciò che il Ministro degli Affari Regionali Boccia ha ripetuto ancora poco fa, “c’è bisogno di un gioco di squadra“. Il timore è che ci siano partenze disomogenee per aree. Il presidente della Regione Lombardia Fontana oggi ha fatto una sorta di rettifica, nei toni perlomeno, ricordando che la decisione di riaprire le industrie spetta al governo, e non alle Regioni. Ha annunciato che ci sarà nel fine settimana un incontro con il governo per una cabina di regia che decida i tempi, magari scaglionati per settimane, per ricominciare la produzione industriale, ma comunque Fontana riconferma la necessità di voltare pagina il 4 maggio. E su questa linea oggi si sono posizionati tutti gli altri governatori del Nord, dell centro destra e della Lega in particolare, dalla Lombardia, al Veneto, al Piemonte, al Friuli Venezia Giulia. Un’accelerazione che rischia di rendere inutile il lavoro del comitato socio economico che Conte ha creato, guidato da Colao, per decidere i tempi della ripresa. Oggi il comitato non si sarebbe nemmeno riunito, rinviando tutto a domani.

Fase 2, l’Italia rischia di partire con confusione e approssimazione

(di Michele Migone)

L’Italia rischia di presentarsi alla Fase 2 con una buona dose di confusione e approssimazione sulle spalle. Secondo il calendario ufficioso del governo manca poco tempo. Tre settimane. La priorità dovrà essere la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. Ma ci saranno gli strumenti per garantirla?
Per convivere con il virus ogni italiano dovrà avere una mascherina. Si tratta di milioni e milioni di pezzi. Ci saranno? Ancora adesso ci sono difficoltà a reperirle laddove sono più necessarie. Altri strumenti fondamentali sono i tamponi e i test sierologici. I primi sono indispensabili per sapere chi è positivo, isolarlo e isolare le persone con cui ha avuto contatti. I secondi stabiliscono chi ha prodotto anticorpi. Il commissario Arcuri ha promesso 2 milioni e mezzo di tamponi entro maggio e una app per tracciare positivi e contatti. Il numero sarà sufficiente? Cosa fare con la Lombardia e il Piemonte, dove le giunte leghiste si rifiutano ancora di fare tamponi per mappare il virus? E poi, i tamponi dovranno essere periodici per ogni singola persona.
Visto il già grave ritardo e le divisioni, riusciranno il governo e le regioni a mettere in piedi un sistema efficace entro poche settimane? Per le attività produttive, la fase 2 prevederà una diversa organizzazione del trasporto pubblico e del lavoro. Orari modulati lungo il corso del giorno e della settimana per evitare affollamenti. Alcuni settori partiranno prima di altri. Ma per tutti il tema sarà la sicurezza. Chi verificherà che le norme vengano rispettate ? L’Istat ci ha rivelato che durante questo lockdown il 55% degli italiani si recato al lavoro. 100.000 aziende sono rimaste aperte in deroga, sulla base del silenzio assenso dei prefetti, la maggior parte delle quali al Nord. Poche le verifiche. Difficile pensare che nella Fase 2 ce ne saranno di più.

Indagini sulle Rsa di tutta Italia

(di Letizia Mosca)

Sono almeno 30 le Procure al lavoro in tutta Italia sui tanti, troppi morti nelle case di riposo dall’inizio dell’emergenza coronavirus. Inchieste, molte ancora senza indagati, per provare a trovare una relazione tra i decessi, il virus ed eventuali negligenze.
La Lombardia è quella che ha fatto e sta facendo peggio. Sui 3.859 morti nelle case di riposo, positivi al coronavirus o con patologie assimilabili, rilevati dall’Istituto Superiore di Sanità, quasi la metà, 1.822, sono morti in Lombardia.
Nella Regione sotto accusa, oltre alla mancanza di mascherine e all’organizzazione interna, c’è la delibera con cui la Lombardia disponeva che i malati di COVID-19 dimessi dagli ospedali al collasso venissero accolti dalle case di riposo. “Su base volontaria“, si difende la Regione, in cambio le Rsa avrebbero avuto dalla Lombardia il pagamento di una retta da 150 euro al giorno per ogni paziente accettato.
Decessi superiori alla media però ci sono un po’ in tutte le Regioni. 400 i morti in Piemonte. In Veneto 760 decessi. In tutta Italia i Nas hanno setacciato 600 strutture, trovandone irregolari più di cento. Le violazioni riscontrare risalgono per lo più a prima dell’emergenza coronavirus e con la diffusone del contagio potevano solo far esplodere la situazione: strutture inadeguate, truffe, mancate autorizzazione. In Umbria per esempio, ma non è il solo caso, hanno scoperto che in 5 case di riposo erano ospitati anziani invalidi. Nella documentazione medica si sosteneva il contrario per aggirare le autorizzazioni regionali, ridurre così il personale qualificato e incassare più soldi.

Trivulzio, la testimonianza: “Situazione completamente fuori controllo”

L’inchiesta sul Pio Albergo Trivulzio di Milano e altre Rsa della Lombardia va avanti ormai da giorni, ma la situazione attuale sembra peggiorare di giorno in giorno. L’ispezione del Ministero della Salute ha confermato che le disposizioni di non far entrare possibili contagiati di COVID-19 non sono state rispettate al Trivulzio e anche gli uffici della Regione Lombardia nelle ultime ore è stata oggetto di perquisizioni da parte del nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza.
In attesa che la magistratura faccia il suo corso, però, la situazione all’interno del Pio Albergo Trivulzio è sempre più fuori controllo. Lo ha confermato a Prisma Alessandro Azzoni, che aveva già raccontato a Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni delle difficoltà di avere aggiornamenti sulle condizioni di salute di sua madre, al Trivulzio da due anni. CONTINUA A LEGGERE.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Foto dalla pagina Facebook dell’Esercito Italiano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stay human di sabato 24/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 24-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 24/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 24-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 24/05/2025

    Il giorno dopo la festa scudetto del Napoli: una città intera abbraccia la sua squadra di calcio che con fatica, volontà e organizzazione alla fine ha vinto il campionato di Serie A. Con Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage e autore di "Se potessi ti regalerei Napoli" (Rizzoli). Negli Stati Uniti il basket femminile attira sempre più interesse. Ora le cestiste vogliono che questo venga riconosciuto con stipendi più alti e vicini a quelli dei colleghi maschi. Per questo hanno creato il torneo 3vs3 Unrivaled. Ce ne ha parlato Giorgia Bernardini, giornalista di sport femminile.

    Highlights - 24-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 24/05/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 24-05-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 24/05/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-05-2025

Adesso in diretta