Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 20 dicembre 2020

coronavirus nell'aria

Il racconto della giornata di domenica 20 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla preoccupazione per la mutazione del coronavirus rilevata in Inghilterra e in altre parti del Mondo. Il governo Conte è alle prese con la fronda renziana; la ministra Azzolina pone con sicurezza il 7 gennaio come data per la riapertura delle scuole. Emergono elementi nuovi sull’omicidio a Milano del medico Stefano Ansaldi: non è stata una rapina. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 15.104 i nuvi casi di Covid registrati oggi in Italia. 352 i decessi. Sono stati effettuati 137.400 test, quindi il tassi di positività sale: è all’11%.. In calo i ricoveri, 206 in meno e anche le terapie intensive: 41 in meno rispetto a ieri. 

Ecco le regioni che registrano il maggior numero di tamponi positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute: Veneto 3.869, Lombardia 1.795, Emilia Romagna 1.751, poi Lazio, Campania e Piemonte.

La mutazione del coronavirus che viene dell’Inghilterra

La variante del Covid individuata in Gran Bretagna, che ha costretto al lockdown il governo inglese, preoccupa ora gli altri paesi. Che stanno prendendo provvedimenti.

L’Italia ha deciso di bloccare i voli dalla Gran Bretagna. Chi è arrivato deve sottoprsi al tampone. Lo hanno deciso anche Olanda e Belgio. Hanno annunciato provvedimenti anche la Francia e la Germania, mentre il governo spagnolo ha chiesto un’azione coordinata di tutta l’Unione europea. 

“E’ una misura di precauzione”, ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza. La variante del Covid “è preoccupante  – ha detto il ministro – e dovrà essere approfondita dai nostri scienziati. Nel frattempo, scegliamo la strada della massima prudenza”.

E’ una variante che rende il virus più veloce, “le prime informazione dicono che sembra non fare maggiori danni – ha continuato Speranza    ma produce più contagiati e questo resta un problema molto serio. Da primissime informazioni sembra che i vaccini possano funzionare ugualmente, ma servono informazioni più solide”.

Abbiamo intervistato Sergio Abrignani, professore ordinario di Patologia generale all’unviersità statale di Milano.

Per prima cosa gli abbiamo chiesto cosa vuol dire “variante del virus”.

Abbiamo poi chiesto al professor Abrignani se sia utile, oggi, chiudere ai voli dalla Gran Bretagna per bloccare la diffussione della variante.

Infine la questione vaccino: è possibile che questa variante del virus sia resistente ai vaccini prodotti fino ad oggi?

 

Il governo Conte sulle montagne russe

(di Michele Migone)

Giuseppe Conte non ha più la fiducia della sua maggioranza. In un’intervista televisiva Ettore Rosato torna ad attaccare il presidente del consiglio. “Conte ha sciupato la fiducia che aveva – ha detto l’esponente di Italia Viva – O il premier dice quale sia il suo percorso per i prossimi mesi o per noi questo governo è una esperienza finita. Le dimissioni dei ministri non le ha pronte Renzi, ma le hanno pronte le ministre”, ha concluso Rosato.

Toni ultimativi, quindi. Nella partita a poker del governo, Matteo Renzi sembra voler andare fine in fondo. Che sia un bluff, tattica, voglia di visibilità o interesse nel sedersi al tavolo del Recovery Plan,o altro, quello che si prevede, visto il punto a cui si è arrivati, è che le fibrillazioni dentro la maggioranza saranno ben forti nelle prossime settimane.

Non finirà come se niente fosse accaduto. Conte cerca di sterilizzare lo scontro, anestetizzare le tensioni, isolare Italia Viva, ma Renzi sembra ben deciso a piegare il premier alle sue richieste sulla task force che gestirà i miliardi europei e sul controllo dei servizi segreti.

In aiuto di Conte, sono arrivate le dichiarazioni dei ministri Roberto Gualtieri e di Vincenzo Amendola, entrambi nella cabina di regia voluta da Conte. Parole forse dovute, visto i loro ruoli, ma che sottolineano come in realtà il PD, con le sue varie anime, voglia approfittare delle tensioni provocate da Renzi per raggiungere l’obiettivo da una parte di mettere sotto tutela il presidente del consiglio e dall’altra di respingere ai margini il protagonismo di Renzi.

E’ proprio a causa di questa situazione così fumosa e scivolosa che molti analisti pensano che il treno del governo andrà sulle montagne russe in gennaio. Magari per ricadere senza alcun danno o cambiamento o magari, no.

Ok il ritorno a scuola dal 7 gennaio

(di Claudia Zanella)

Il 7 gennaio si torna a scuola. Niente dubbi da parte del governo. A dirlo è la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ospite di Lucia Annunziata a Mezz’ora in più:

Il governo adesso è molto unito sul fatto che il 7 si debba aprire. Noi abbiamo fatto una riunione con le Regioni e siamo tutti i ministri coinvolti – io, la ministra De Micheli, il ministro Speranza, il ministro Boccia e anche la ministra Lamorgese, che ci ha dato una grande mano con il lavoro dei prefetti – tutti uniti e compatti che il 7 si debba tornare a scuola”.

Anche se Azzolina è convinta che si arrivi pronti, il dubbio resta, tra esodi di professori per le feste, zone rosse, tracciamento. E poi c’è, il nodo più complesso: i trasporti. Ma su questo si sta lavorando. Dopo la riunione con le Regioni, ci sarà un aggiornamento domani o martedì, per concludere il documento sulla riapertura. Restano le città metropolitane le aree più critiche. Su questo Azzolina non ha dubbi e citando quanto ha detto il sindaco di Milano, Beppe Sala, anche le attività economiche devono ridistribuire gli orari, coordinandosi con gli scaglionamenti degli ingressi a scuola, in modo da alleggerire i flussi sui mezzi di trasporto. 

Ognuno deve fare la sua parte e smettere di pensare che la scuola sia sacrificabile. In Italia, secondo la ministra, abbiamo un problema culturale: non si considera la scuola come un’attività produttiva. Invece è necessario che torni a essere considerata una priorità, dice Azzolina, “perché la scuola è il motore economico e l’ascensore sociale del Paese”.

Lo sciacallaggio della destra per l’omicidio a Milano del ginecologo campano, ma non era una rapina

(di Claudio Jampaglia)

L’efferato assassinio di Stefano Ansaldi non è avvenuto nell’ambito di un tentativo di rapina e non ci sono immigrati indagati o sospettati. Dopo una giornata di indagini gli inquirenti ritengono che chi ha accoltellato a morte il noto ginecologo campano, nelle vicinanze della stazione centrale, lo conoscesse e avesse un appuntamento con la vittima, arrivata da pochi minuti a Milano e con un biglietto del treno in tasca per ripartire poco dopo. È già archiviata quindi l’ipotesi del delitto commesso da due rapinatori di origine nordafricana che pochi minuti prima, a poche vie di distanza, avevano derubato un pensionato di orologio e portafogli. Ma per tutta la domenica a diversi politici di centrodestra, sponda Fratelli d’Italia e Lega, in primis, ma anche Forza Italia, non è sembrato vero di poter sfruttare la combinazione immigrati e omicidio per urlare letteralmente alla città ostaggio della criminalità, sottinteso, straniera. Ci ha provato persino il presidente della Regione Lombardia parlando di “un fatto inaccettabile e chiedendo più divise in ogni angolo della città. Il sindaco Beppe Sala nel frattempo si era già incontrato con il Prefetto per valutarne la necessità. Ed è inutile ricordare che i reati a Milano sono in calo da anni, soprattutto omicidi e rapine, mentre aumentano i delitti legati agli stupefacenti e alla violenza di genere. Perché la cifra costitutiva dell’attuale centrodestra è sempre la paura.  A rischio non solo dello sciacallaggio ma di essere fuori dal tempo grave e doloroso che stiamo vivendo. Altrimenti Matteo Salvini non ne sarebbe ancora il leader.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 29/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-10-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 29/10/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-10-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 29/10/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 29/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-10-2025

  • PlayStop

    Rio de Janeiro. La polizia sotto accusa dopo i blitz antidroga nelle favelas

    Sono oltre 130 le persone uccise a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’operazione di polizia più violenta nella storia recente del paese. Molti dei cadaveri vengono recuperati in queste ore nelle foreste che si trovano dietro le favelas in cui è avvenuto il blitz della polizia. Ieri oltre 2.500 agenti hanno preso d’assalto le favelas dei complessi di Alemao e Penha trasformando Rio de Janeiro in una vera e propria zona di guerra. Obiettivo i narcotrafficanti del “Comando Vermelho”, uno dei più potenti del paese. Secondo diverse testimonianze alcuni corpi presentano segni di colpi d’arma da fuoco alla nuca.  Claudio Castro, governatore di destra dello Stato di Rio, ha rivendicato la bontà dell’operazione affermando che sospetti criminali sono stati “neutralizzati”. Il nostro collaboratore dal Brasile Luigi Spera.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 29/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 29-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 29/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 29-10-2025

  • PlayStop

    "Ha cambiato faccia alla musica napoletana": Daniele Sepe racconta James Senese

    James Senese, sassofonista e anima dei Napoli Centrale, è morto oggi all'età di 80 anni: con la sua musica ha portato la cultura musicale napoletana a incontrarsi e incrociarsi con il soul, il jazz e il funk, aprendo la strada a molti altri musicisti che sono stati ispirati dal suo lavoro. Tra questi, anche il sassofonista e compositore Daniele Sepe, che ai nostri microfoni ha raccontato il lavoro di Senese. L'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 29/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-10-2025

  • PlayStop

    Amazon: la corsa all'intelligenza artificiale licenzia

    14mila licenziamenti annunciati da Amazon per i colletti bianchi nelle sedi amministrative e gestionali e altrettanti in previsione a breve. Le piattaforme spremono da sempre il lavoro con la tecnologia. Ma secondo Dario Guarascio, docente di politica economica alla Università la Sapienza di Roma, nella corsa agli investimenti di intelligenza artificiale, dimostrano la loro fondamentale natura antidemocratica: “Quando una impresa acquisisce un potere economico come quello di Amazon è ovviamente un vettore diretto di diseguaglianze”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 29/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 29-10-2025

  • PlayStop

    Duperdu, una vita di teatro e di Niguarda

    Marta Marangoni e Fabio Wolf, in arte Duperdu, hanno dedicato la vita al teatro e alla musica, a partire dalla loro casa e dal loro laboratorio artistico nel cuore del quartiere milanese di Niguarda. Oltre a una lunga e felice collaborazione con il Teatro della Cooperativa di Renato Sarti, i Duperdu hanno stabilito legami con molte realtà di Niguarda, creando progetti di spettacolo che coinvolgono decine di cittadine e cittadini. I Duperdu ne hanno parlato a Cult, intervistati da Ira Rubini in occasione della tappa del tour “Falla con noi” di Radio Popolare nei quartieri di Milano.

    Clip - 29-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 29/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 29-10-2025

Adesso in diretta