Approfondimenti

Centinaia di medici di Gaza torturati nelle carceri israeliane: le testimonianze parlano di abusi e umiliazioni sistematiche

Medici di Gaza

“Siamo stati prelevati dalle forze israeliane, legati e bendati. Ci hanno lasciati in un buco per 17 ore. Faceva freddo e ci hanno spogliati. 24 ore su 24, per 125 giorni siamo rimasti bendati, con le mani e i piedi legati.”
Chi parla è Issam Abu Ajwa, 63 anni, uno dei centinaia tra medici e operatori sanitari di Gaza che sono stati arbitrariamente arrestati e detenuti per mesi dai soldati israeliani durante la guerra nella striscia. Con sei altri colleghi, come il primario di chirurgia ortopedica dell’ospedale Nasser Mahmoud Abu Shehada o il direttore dell’ospedale al-Shifa Mohammed Abu Selmia, ha testimoniato in un’inchiesta del Guardian e dell’Arab Reporters for Investigative Journalism sugli abusi e le torture subite nelle carceri israeliane.

“Quando uno dei carcerieri ha saputo che ero un chirurgo”, racconta Ajwa, che è stato trascinato via di forza mentre operava d’urgenza un paziente, “mi ha detto che non mi avrebbe fatto uscire senza prima rovinarmi le mani. Così non avrei mai più potuto praticare.” Gli israeliani, racconta, lo hanno picchiato e torturato costantemente. Durante gli interrogatori gli hanno versato acqua nelle orecchie mentre lo tenevano fermo, con le mani incatenate, e “lavato i denti” con uno scopettone del water. Lui e i suoi colleghi, che sono alcuni dei membri più rispettati e più anziani delle loro comunità, hanno subito umiliazioni pesantissime, sono stati affamati, spostati regolarmente da una struttura all’altra e rilasciati dopo mesi di prigionia, fino ad un anno, senza essere mai stati formalmente accusati di qualcosa.
Ad oggi, due dei medici più anziani di Gaza sono morti nelle prigioni israeliane. Il ginecologo Iyad al-Rantisi, e il primario di ortopedia di al-Shifa Adnan al-Bursh, che secondo altri ex detenuti sarebbe morto proprio a causa delle torture, tra cui anche gravi violenze sessuali.
Tutti gli intervistati sono convinti di essere stati presi di mira in quanto medici anche perché sono stati arrestati direttamente in ospedale, sulle ambulanze, o ai posti di blocco dopo essere stati identificati come personale medico. Secondo l’ONG palestinese Healthcare Workers Watch si parla di almeno 339 arresti di questo tipo dall’inizio della guerra. L’ONG calcola che 162 operatori sanitari siano ancora detenuti e non ha notizie di altri 24, scomparsi dopo essere stati prelevati dai soldati. Dei dati molto simili a quelli forniti dall’OMS, che ha dichiarato essere “profondamente preoccupata per il loro benessere e la loro sicurezza”.

Come ha rilevato l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, è chiaro che la detenzione di così tanti operatori sanitari da parte dell’esercito israeliano ha contribuito al collasso del sistema sanitario a Gaza. Insieme, possiamo aggiungere, al metodico bombardamento degli ospedali. Almeno 27 ospedali della striscia su 38 sono stati colpiti duramente e molti sono in macerie. Mentre almeno mille delle vittime gazawi fanno parte del personale sanitario.

Per le convenzioni di Ginevra, firmate anche da Israele, i medici dovrebbero essere protetti, non presi di mira o attaccati durante i conflitti e devono essere autorizzati a continuare a fornire cure mediche a chi ne ha bisogno. Queste testimonianze parlano invece di abusi e torture sistematiche praticate da Israele. Dei crimini di guerra di cui ci si chiede se un giorno il paese sarà chiamato a rispondere.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 23/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 23/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 23/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 23/10/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 23/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 23-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 23/10/2025

    La legislatura in corso non è solo quella in cui si registra la longevità del governo Meloni e della sua presidenza del Consiglio. E’ anche la prima legislatura successiva alla modifica costituzionale che ha ridotto il numero di parlamentari. I deputati sono stati tagliati a 400 (rispetto ai 630) e i senatori a 200 (rispetto ai 315). E' servita a qualcosa la riduzione dei parlamentari? Le motivazioni della legge del 2019 (votata a stragrande maggioranza) parlavano di miglioramento dei lavori parlamentari e di risparmio nei costi del Parlamento (500 milioni su 4 miliardi di euro complessivi). Se n’è vista traccia? La campagna contro la “casta” che incentivò il taglio dei parlamentari ha inizio dodici anni prima della legge costituzionale. Prima con il libro di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella “La Casta” (pubblicato nel maggio 2007), scritto dai due giornalisti del Corriere. Sulla copertina c’era scritto: così i “politici italiani sono diventati degli intoccabili”. E poi con il raduno di Grillo a Bologna, il V-day dell’8 settembre 2007, con 50 mila persone in piazza Maggiore. La reazione alla Casta fu poi l’anti-politica. Di questo Pubblica ha parlato con un giurista e costituzionalista, Francesco Pallante, dell’università di Torino; e con la storica Valentine Lomellini, dell’università di Padova.

    Pubblica - 23-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 23/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 23-10-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 23/10/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 23-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 23/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 23-10-2025

  • PlayStop

    Landini: “Manovra inadeguata: soldi alle armi anziche a salari, scuola, sanità. Rischio di deriva autoritaria”

    Il 25 ottobre la Cgil ha organizzato una manifestazione a Roma contro le politiche economiche del governo, il riarmo, per investimenti pubblici su scuola, salari, sanità. L’intervista del segretario Cgil Maurizio Landini a Radio Popolare. “La manovra è inadeguata: con le tasse più alte di lavoratori e pensionati si è ridotto il deficit per investire in armi anziché in spesa sociale. I profitti delle imprese sono ai massimi: servono aumenti contrattuali. In piazza per praticare la democrazia contro il rischio di deriva autoritaria”. Ascolta l'intervista a cura di Massimo Alberti.

    Clip - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 23/10/2025

    Gaza divisa in due dalla linea gialla e la fretta di costruire qualcosa (mentre il Parlamento israeliano vota "l'annessione" della Cisgiordania, il commento di Maria Luisa Fantappiè responsabile del programma "Mediterraneo, Medioriente e Africa" dello IAI. È stata consigliere speciale per il Medio Oriente e Nord Africa al Centro per il Dialogo Umanitario di Ginevra e all’International Crisis Group (ICG) di Bruxelles. La vita nei territori occupati raccontata dai fotografi palestinesi sostenuti da un progetto dell'agenzia Prospekt Photographers raccontato dal suo direttore Samuele Pellecchia. Silvia Bartellini, vice presidente cooperativa Abitare, racconta lo shock degli abitanti dei caseggiati del quartiere dopo l'assassinio in strada di Luciana Ronchi da parte del marito: come contrastare? Alessandro Bianchi, direttore del consorzio forestale del Ticino, ci racconta perché è costoso e complesso tutelare i boschi e lancia un appello.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 23-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 23/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 23/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 23-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 23/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-10-2025

Adesso in diretta