Approfondimenti

Centinaia di medici di Gaza torturati nelle carceri israeliane: le testimonianze parlano di abusi e umiliazioni sistematiche

Medici di Gaza

“Siamo stati prelevati dalle forze israeliane, legati e bendati. Ci hanno lasciati in un buco per 17 ore. Faceva freddo e ci hanno spogliati. 24 ore su 24, per 125 giorni siamo rimasti bendati, con le mani e i piedi legati.”
Chi parla è Issam Abu Ajwa, 63 anni, uno dei centinaia tra medici e operatori sanitari di Gaza che sono stati arbitrariamente arrestati e detenuti per mesi dai soldati israeliani durante la guerra nella striscia. Con sei altri colleghi, come il primario di chirurgia ortopedica dell’ospedale Nasser Mahmoud Abu Shehada o il direttore dell’ospedale al-Shifa Mohammed Abu Selmia, ha testimoniato in un’inchiesta del Guardian e dell’Arab Reporters for Investigative Journalism sugli abusi e le torture subite nelle carceri israeliane.

“Quando uno dei carcerieri ha saputo che ero un chirurgo”, racconta Ajwa, che è stato trascinato via di forza mentre operava d’urgenza un paziente, “mi ha detto che non mi avrebbe fatto uscire senza prima rovinarmi le mani. Così non avrei mai più potuto praticare.” Gli israeliani, racconta, lo hanno picchiato e torturato costantemente. Durante gli interrogatori gli hanno versato acqua nelle orecchie mentre lo tenevano fermo, con le mani incatenate, e “lavato i denti” con uno scopettone del water. Lui e i suoi colleghi, che sono alcuni dei membri più rispettati e più anziani delle loro comunità, hanno subito umiliazioni pesantissime, sono stati affamati, spostati regolarmente da una struttura all’altra e rilasciati dopo mesi di prigionia, fino ad un anno, senza essere mai stati formalmente accusati di qualcosa.
Ad oggi, due dei medici più anziani di Gaza sono morti nelle prigioni israeliane. Il ginecologo Iyad al-Rantisi, e il primario di ortopedia di al-Shifa Adnan al-Bursh, che secondo altri ex detenuti sarebbe morto proprio a causa delle torture, tra cui anche gravi violenze sessuali.
Tutti gli intervistati sono convinti di essere stati presi di mira in quanto medici anche perché sono stati arrestati direttamente in ospedale, sulle ambulanze, o ai posti di blocco dopo essere stati identificati come personale medico. Secondo l’ONG palestinese Healthcare Workers Watch si parla di almeno 339 arresti di questo tipo dall’inizio della guerra. L’ONG calcola che 162 operatori sanitari siano ancora detenuti e non ha notizie di altri 24, scomparsi dopo essere stati prelevati dai soldati. Dei dati molto simili a quelli forniti dall’OMS, che ha dichiarato essere “profondamente preoccupata per il loro benessere e la loro sicurezza”.

Come ha rilevato l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, è chiaro che la detenzione di così tanti operatori sanitari da parte dell’esercito israeliano ha contribuito al collasso del sistema sanitario a Gaza. Insieme, possiamo aggiungere, al metodico bombardamento degli ospedali. Almeno 27 ospedali della striscia su 38 sono stati colpiti duramente e molti sono in macerie. Mentre almeno mille delle vittime gazawi fanno parte del personale sanitario.

Per le convenzioni di Ginevra, firmate anche da Israele, i medici dovrebbero essere protetti, non presi di mira o attaccati durante i conflitti e devono essere autorizzati a continuare a fornire cure mediche a chi ne ha bisogno. Queste testimonianze parlano invece di abusi e torture sistematiche praticate da Israele. Dei crimini di guerra di cui ci si chiede se un giorno il paese sarà chiamato a rispondere.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta