Approfondimenti

Cara legge 194, quanto ti amo, quanto ti odio

My Body My Choice

Nel quarantesimo compleanno della legge 194 che ha legalizzato l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia, centinaia di iniziative riportano al centro del dibattito pubblico il tema del diritto alla scelta in campo sessuale e riproduttivo, anche per fare un bilancio di successi e fallimenti nella sua applicazione.

Chi la difende richiama la riduzione del ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza, tre volte meno rispetto al 1982, anno in cui si è registrato il picco nel numero di interventi, riduzione costante e progressiva (dati del Ministero della Salute).

Chi ne mette in luce le criticità sottolinea gli ostacoli derivanti dal ricorso indiscriminato all’obiezione di coscienza, previsto dalla legge per il personale medico e paramedico – pratica definita anche “rifiuto di curare per motivi di coscienza” (1). Le Regioni, sempre secondo la legge, avrebbero dovuto vigilare affinché le strutture garantissero comunque il servizio IVG, ma non lo hanno fatto. Infatti oggi, in Italia, sono circa 4 su 10 circa le strutture ospedaliere pubbliche a non avere ambulatori IVG pur essendo deputate a farlo (quelle cioè con un reparto maternità). In Lombardia solo in 5 strutture l’obiezione è inferiore al 50%. Sono ben 6 su 63 i presidi nei quali la totalità di ginecologi e ginecologhe è obiettore di coscienza. In 16 strutture è superiore all’80% (fonte blogdem).

La stessa legge che ha sottratto le donne alla piaga dell’aborto clandestino, dunque, ora rischia di ricacciarcele. È una legge ambigua, sostengono le detrattrici, che afferma due diritti in contrasto tra loro, il cui bilanciamento è affidato alle alterne vicende delle politiche sanitarie regionali ed al colore dei governi che le gestiscono, oltre che al buon cuore di ginecologi e ginecologhe sempre meno interessate (il genere femminile è oggi maggioranza numerica della categoria) a fare un lavoro in più a parità di stipendio.

Nello schieramento in difesa e in accusa della legge 194 vi sono manifeste differenze generazionali, con le militanti più anziane schierate per “la difesa e la corretta applicazione” della legge e le più giovani pronte ad aprire campagne per la sua modifica e per l’abolizione dell’articolo 9. Solo per fare un esempio, in questo controverso 40° compleanno le donne dell’Udi dichiarano che “la legge 194 non si tocca, 40 anni di lotta per difenderla e farla applicare”, mentre le femministe di Non una di meno di Bologna aprono un dibattito “a partire dai limiti di una legge che non garantisce i nostri diritti”.

Su una cosa sono, siamo, tutte d’accordo. La legge 194 ha sancito il principio che abortire sia una scelta morale tanto quanto partorire e che all’origine della vita ci sia una donna che, in piena coscienza, dice sì. L’accettazione di questo principio, in una comunità, segna una discontinuità nella propria storia da cui è difficile tornare indietro.

Rossa è la linea che separa il lecito dall’illecito proprio lì, nel luogo più intimo e insieme politico che esista al mondo: le nostre origini, la riproduzione della vita. È un problema di vita o di morte. Lo è per un feto, certo, come ci ricordano i “camion vela” e i manifesti diffusi in oltre cento province italiane dal movimento ProVita. Del nascituro, peraltro, le donne si sono sempre preoccupate poiché alle donne, storicamente, è toccato l’onere e l’onore del lavoro riproduttivo e di cura, al quale sono state legate per obbligo di legge fin da quando il diritto latino ha codificato la maternità come mater munus, addomesticando la sessualità femminile entro la griglia della famiglia patriarcale.

Ma è un problema di vita e di morte soprattutto per le donne, come ci ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità che calcola circa 25 milioni di aborti non sicuri in tutto il mondo ogni anno, perlopiù nei paesi in via di sviluppo. Ogni anno tra il 4,7% e il 13,2% delle morti materne può essere attribuito a un aborto pericoloso. Ancora secondo l’OMS, sono 7 milioni di donne ricoverate ogni anno in ospedale a seguito delle complicazioni che derivano da aborti clandestini, con un costo annuale stimato in 553 milioni di dollari. Emorragie, infezioni, lesioni genitali e agli organi interni sono le principali complicanze di aborti non sicuri che possono mettere in pericolo la vita di una donna. 

Sempre secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, “quasi tutte le morti e le disabilità di aborto potrebbero essere prevenute attraverso l’educazione sessuale, l’uso di contraccezione efficace, la fornitura di aborto sicuro e legale e la cura tempestiva delle complicazioni” (Fonte Organizzazione mondiale della sanità)

Questa era la situazione in Italia prima della legge 194. La negano i ProLife in una massiccia operazione di revisionismo storico, la testimoniano documenti come Inumane vite, un libro eccezionale in cui l’Aied di Roma, nel 1969, pubblica decine di storie raccolte nella periferia di Roma durante una inchiesta-azione che prevedeva il rifornimento di anticoncezionali porta a porta e insieme la raccolta di dati. È una galleria raccapricciante, in cui le donne descrivono gli aborti clandestini come unico mezzo di controllo delle nascite oltre allo schifo e alla paura dei rapporti sessuali subiti senza piacere e con il terrore di incorrere in nuove gravidanze.

Le piazze del 2018, quarant’anni dopo, tornano a riempirsi per affermare un diritto scritto sulla carta, ma sbiadito da una patina di indifferenza e trascuratezza, oltre che da attacchi feroci dei settori del fondamentalismo cattolico e dell’estrema destra

Tra le molte segnaliamo quelle della rete “Non una di meno”, con iniziative in 20 città italiane per il 22 e 26 maggio – a Milano l’appuntamento di sabato 26 maggio è al Parco Guastalla, per “una giornata senza obiezione”.

È inoltre possibile firmare la petizione sull’aborto farmacologico, promossa dalla rete nazionale moltopiùdi194, che chiede eliminazione dell’obbligo di ricovero, somministrazione anche in consultorio, 63 giorni come termine ultimo per l’uso della tecnica, formazione degli operatori secondo le linee guida scientifiche più aggiornate. 

My Body My Choice

  • Autore articolo
    Eleonora Cirant
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

Adesso in diretta