Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare.
Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro!
Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30.
La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine.
CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001
L'invasione di Deir al balah è l'ultima linea oltrepassata dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Arturo Marzano, professore di Storia e istituzioni dell'Asia all'università di Pisa, ci ha spiegato quali sono i piani del governo Netanyahu ai danni della popolazione palestinese.
Una popolazione, quella di Gaza, ormai stremata. Sara Farinella ne ha parlato con Simone Garroni, direttore generale per l'Italia di Azione contro la fame.
Il giorno dopo il consiglio comunale di Milano. Sala ha rivendicato le scelte della sua amministrazione, anche dopo l'inchiesta della procura che lo vede indagato, e indicato le priorità da qui a fine mandato. Abbiamo commentato le sue parole con lo scrittore e architetto milanese Gianni Biondillo.
La povertà alimentare in Italia è sempre più diffusa, aggravata dal carovita. Roberto Sensi, responsabile del programma Povertà alimentare di ActionAid Italia, ci ha presentato il loro ultimo rapporto.
In chiusura ci siamo collegati con un pullman di tifosi e tifose in viaggio verso Ginevra, dove l'Italia stasera gioca la semifinale degli Europei femminili di calcio.
Il congedo parentale ora è un diritto anche per le madri intenzionali
La Corte Costituzionale ha stabilito con la sentenza n.115/2025 che anche la madre intenzionale in una coppia omogenitoriale ha diritto al congedo obbligatorio. Un traguardo che segna una svolta nei diritti delle famiglie di persone dello stesso sesso e che ora permetterà - nelle coppie di donne - di poter beneficiare dei 10 giorni retribuiti previsti per i neo genitori. Il caso è stato sollevato dalla Corte d'appello di Brescia, che ha evidenziato il carattere discriminatorio dell'articolo che riservava il beneficio del congedo solo al padre biologico. La scelta della Corte Costituzionale vede divisa la politica: mentre Fratelli d’Italia la accusa di andare contro la scienza e la biologia, la sinistra applaude ad un nuovo traguardo. Marilena Grassadonia, responsabile Diritti e Libertà di Sinistra Italiana, ci ha spiegato l'importanza di questo successo.
"From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).