ULTIMO PODCASTLa morte di Luana D’Orazio per il becero profitto, la portata internazionale del conflitto Russia vs Occidente e le altre notizie della giornata -
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza.
A cura di Massimo Bonelli
Regia - casalinga - di Ivana Masiero
Gaza, l'agenzia AFP denuncia: “I nostri giornalisti stanno morendo di fame”
In Francia, i giornalisti dell’AFP, l’agenzia di stampa francese, hanno cercato di smuovere le acque sulla situazione a Gaza con un comunicato che allerta sullo stato di salute degli ultimi reporter rimasti nella striscia, che senza un intervento immediato rischiano di morire di fame. Ascolta l'intervista di Luisa Nannipieri a Emmanuel Duparcq, presidente dell'Agence France-Presse.
“Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.
Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata.
Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio.
Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30.
Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.
Le incongnite sul futuro della città di Milano, le zone d'ombra, le perplessità sull'inchiesta sull'urbanistica a Milano in questa intervista con Piero Colaprico, giornalista e scrittore che coniò, nel 1992, il termine Tangentopoli. Un'epoca, dice, molto diversa da questa.
Ascolta l’intervista di Luigi Ambrosio.
Quando sudiamo coltivando il nostro orto ma poi mangiamo dei fantastici e buonissimi ortaggi. Ospite della puntata Enrico, sui social: Ortolano_dai_30_anni. In studio Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli.
Passiamo la prima mezz'ora destreggiandoci tra diverse nuove uscite (Alex G, Last Dinner Party, Curtis Harding) e poi ci soffermiamo su una di queste, ossia il nuovo singolo dei Dining Rooms, parlando con (il nostro) Stefano Ghittoni del singolo, del nuovo disco in arrivo a inizio 2026. Nella seconda mezz'ora raccontiamo il concerto degli Who e del loro tour d'addio che fa due tappe in Italia insieme ad Edoardo Genzolini. Chiudiamo raccontando la bizzarra storia dei Field Music, una band indie di una certa dimensione che ha iniziato ad esibirsi come cover band dei Doors per arrotondare, visto che i servizi streaming non li pagano abbastanza. A cura di Luca Santoro
Spettacolo dal Vivo: lo stato dei finanziamenti pubblici
Alla fine della scorsa settimana si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza di presentazione dell’analisi di C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea) sulle ammissioni degli Organismi finanziati a valere sul Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025 – 2027 negli ambiti Teatro, Danza, Circo e Multidisciplinare.
Alla presenza di giornalisti/e e delle Istituzioni è stato presentato un articolato dossier che raccoglie e descrive puntualmente la fotografia del Sistema dello Spettacolo dal Vivo. Oggi a Cult, la Presidente di C.Re.S.Co, Francesca D’Ippolito, lo ha sintetizzato a Cult Estate…