Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato.
Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso).
A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.
Spettacolo dal Vivo: lo stato dei finanziamenti pubblici
Alla fine della scorsa settimana si è svolta presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza di presentazione dell’analisi di C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea) sulle ammissioni degli Organismi finanziati a valere sul Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo per il triennio 2025 – 2027 negli ambiti Teatro, Danza, Circo e Multidisciplinare.
Alla presenza di giornalisti/e e delle Istituzioni è stato presentato un articolato dossier che raccoglie e descrive puntualmente la fotografia del Sistema dello Spettacolo dal Vivo. Oggi a Cult, la Presidente di C.Re.S.Co, Francesca D’Ippolito, lo ha sintetizzato a Cult Estate…
Oggi a Cult Estate: Saul Beretta sulla settimana di Suoni Mobili; il Lerici Festival 2025; al borgo di Gombola il Trasparenze Festival del Teatro dei Venti; il dossier presentato alla Camera da C.re.S.Co sullo stato dello spettacolo contemporaneo; Massimiliano Viel la versione italiana di "Alla ricerca di una musica concreta" (Shake) di Pierre Schaeffer; Maurizio Sguotti sul Festival Terreni Creativi ad Albenga...
L'invasione di Deir al balah è l'ultima linea oltrepassata dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza. Arturo Marzano, professore di Storia e istituzioni dell'Asia all'università di Pisa, ci ha spiegato quali sono i piani del governo Netanyahu ai danni della popolazione palestinese.
Una popolazione, quella di Gaza, ormai stremata. Sara Farinella ne ha parlato con Simone Garroni, direttore generale per l'Italia di Azione contro la fame.
Il giorno dopo il consiglio comunale di Milano. Sala ha rivendicato le scelte della sua amministrazione, anche dopo l'inchiesta della procura che lo vede indagato, e indicato le priorità da qui a fine mandato. Abbiamo commentato le sue parole con lo scrittore e architetto milanese Gianni Biondillo.
La povertà alimentare in Italia è sempre più diffusa, aggravata dal carovita. Roberto Sensi, responsabile del programma Povertà alimentare di ActionAid Italia, ci ha presentato il loro ultimo rapporto.
In chiusura ci siamo collegati con un pullman di tifosi e tifose in viaggio verso Ginevra, dove l'Italia stasera gioca la semifinale degli Europei femminili di calcio.
Il congedo parentale ora è un diritto anche per le madri intenzionali
La Corte Costituzionale ha stabilito con la sentenza n.115/2025 che anche la madre intenzionale in una coppia omogenitoriale ha diritto al congedo obbligatorio. Un traguardo che segna una svolta nei diritti delle famiglie di persone dello stesso sesso e che ora permetterà - nelle coppie di donne - di poter beneficiare dei 10 giorni retribuiti previsti per i neo genitori. Il caso è stato sollevato dalla Corte d'appello di Brescia, che ha evidenziato il carattere discriminatorio dell'articolo che riservava il beneficio del congedo solo al padre biologico. La scelta della Corte Costituzionale vede divisa la politica: mentre Fratelli d’Italia la accusa di andare contro la scienza e la biologia, la sinistra applaude ad un nuovo traguardo. Marilena Grassadonia, responsabile Diritti e Libertà di Sinistra Italiana, ci ha spiegato l'importanza di questo successo.
Clip - 22-07-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"