Approfondimenti

Bresso da focolaio COVID a pochi casi

Bresso Reportage

Nell’aula del consiglio comunale di Bresso, tanto in stile anni ’70, ci sono dieci donne che imbustano mascherine. Sono le educatrici degli asili nido e qualche impiegata comunale che da mesi si sono riconvertite in task force COVID che ha significato di tutto: telefonare a casa dei cittadini sintomatici, coordinare quarantene e consegne di pacchi alimentari e medicine, con la protezione civile e la croce rossa, occuparsi dei servizi a distanza e dei pochi in presenza, fino alle buste con le 56mila mascherine arrivate giusto ieri dalla protezione civile e che saranno distribuite a tutti i cittadini.

Siamo a Bresso, prima cintura Nord di Milano, tra Novate e Sesto San Giovanni, città operaia sorta come un fungo tra gli anni ’60 e ‘70, fatta da migliaia di immigrati dal meridione e di edilizia privata disordinata. È la città focolaio della provincia di Milano, quella che per prima ha scoperto la rapidità di diffusione del Covid negli ultimi giorni di febbraio.

Il come ce lo racconta il sindaco, Simone Cairo, cinquantenne, ingegnere gestionale che ha lavorato nel marketing di grandi gruppi, eletto con il centrodestra a spinta leghista, ma più vicino al mondo di Comunione e liberazione; prima di questa epidemia aveva dovuto fronteggiarne un’altra di salmonella nell’agosto del 2018, con 53 ammalati e cinque morti, e in qualche modo è servita come esperimento.

I due elementi caratteristici del territorio, geograficamente sono la densità e l’anzianità della popolazione – ci spiega dalla sua scrivania – abbiamo oltre 7.700 abitanti per km/quadrato, siamo la città più densamente abitata della Lombardia, nemmeno Milano, e poi un terzo della popolazione over 65. Ma la spiegazione che mi sono dato del perché Bresso è sicuramente anche la fatalità“.

Il 28 febbraio un cittadino segnala al sindaco che un bar, proprio nelle vicinanze del Comune, ha chiuso per malattia. E al sindaco scatta la campanella in testa: “Meglio attivarsi. Cominciamo a telefonare per ricostruire le informazioni. Chiamando i cittadini e soprattutto i medici di base”. Il sindaco fa il collettore di una rete con tanto di chat che comprende dalle forze di polizia al farmacista. I medici di famiglia cominciano a chiamare i loro assistiti e a scambiarsi informazioni. Ma la conferma del paziente 1 per la città, arriva subito. È un milanese del vicino quartiere di Niguarda che andava a giocare al Circolo dopolavoro Libertas, frequentato soprattutto il pomeriggio da un folto gruppo di anziani, soprattutto uomini, molto attivi sul territorio, anche nel volontariato, è già ricoverato e diagnosticato. Adesso bisogna tracciare tutti i suoi contatti. Il sindaco comincia a produrre un file excel con tutti i contatti, le informazioni per ciascuna persona, raccolte dai parenti, dai medici di base.

E qui cambia tutto perché nel giro di 4-5 giorni emergono grazie al coordinamento con i medici e via via tutte le realtà che coinvolgiamo, croce rossa, protezione civile, vigili urbani e gli stessi dipendenti comunali, un numero elevato di casi”. I due baristi del circolo, tanti frequentatori – ne moriranno venti – che poi si spostavano in altri bar e facevano anche volontariato nel centro per disabili. Beffarda e tragica situazione.

Gran parte dei luoghi sotto stretta osservazione sono accanto al Municipio, i due bar, il Caf, il centro sociale per anziani (che chiuderà subito), la chiesa centrale con l’oratorio e il container per il riciclo dei vestiti, il banco alimentare.

Arriva la prima chiusura decisa dal Dpcm del 8 marzo e l’auto dei vigili urbani, sempre attivi sul territorio, gira nelle strade ad intimare ai cittadini di non uscire di casa. In tre settimane i casi diventano più di 250 certificati e arriveranno a segnalare nel database di monitoraggio dei medici di base fino a un migliaio di sintomatici. Quanti di questi siano poi diventati COVID o risultati negativi non si sa, perché i tamponi tardano sempre, sono nel frattempo cambiate più volte le disposizioni regionali e una campagna sierologica non c’è per la cittadina. Il sindaco non la chiede. “Io non faccio polemiche”.

Qualche difficoltà e polemica, però c’è sempre, ad esempio tra il sindaco che vuole un presidio dei dipendenti comunali in presenza e i sindacati. Poi ci sono stati i classici casi limite come l’anziana 94enne guarita dal COVID e completamente sola: dove metterla? E poi i morti: 66 accertati per COVID, ma più di 100 quelli registrati nell’anagrafe (con un amento superiore al 100%). Non è andato tutto bene. Ma il contagio si è ridotto e negli ultimi due mesi i nuovi casi di Covid si sono ridotti a 40.
Gli ultimi riguardano soprattutto personale sanitario dell’ospedale Niguarda positivi prima al test sierologico e poi tamponati nella campagna di screening delle ultime settimane.

E poi c’è la Rsa Luigi Strada, gestita da un ente morale di carattere religioso, che con la campagna di tamponi regionali si scoprirà a metà aprile avere il 70% degli ospiti positivi al Covid e 21 morti.
Le opposizioni di centrosinistra che qui hanno governato per 20 anni con Pd, Sinistra unita bressese e una lista civica, accusano il sindaco di aver fatto tutto da solo, un consiglio comunale in presenza il 5 marzo, in pieno focolaio e un altro solo il 26 maggio in videoconferenza.

Il Comune è chiuso, i servizi territoriali dell’Asl pure – ci dice Patrizia Manni, consigliera comunale e segretaria del Pd locale – non sappiamo cosa ne sarà dei bambini per l’estate e nemmeno per le scuole a settembre, è un muro di gomma, non risponde alla nostre interpellanze. Eppure poteva chiudere tutto subito nei primi giorni e invece ha aspettato il Dpcm del governo che poi ha significato l’11 marzo per chiudere i bar dove andavano gli stessi anziani del circolo Libertas”.

La cosa che fa più arrabbiare le opposizioni è che il sindaco non abbia firmato la lettera dei 105 sindaci di Città metropolitana, molti di centrodestra, che chiedevano tamponi, test e vigilanza sul territorio a Regione e Agenzia della salute. Una lettera strumentale, secondo il primo cittadino. Un atto dovuto per Patrizia Manni: in un momento dove l’argine degli ospedali cominciava a tenere e ancora non era cominciata sul territorio alcuna politica di sorveglianza, era un dovere chiedere che ci fosse e lo è ancora adesso. Il sindaco in Consiglio ringrazia regione e governo e tira dritto anche di fronte alla richiesta di una commissione d’inchiesta comunale.

Ora le due cose che mi preoccupano di più – ci dice Cairo – sono gli 8.000 anziani che sono stati quasi tre mesi in casa e che devono ritrovare le forze, riprendere a vivere e uscire, ma soprattutto l’epidemia economica”. La chiama proprio così. Il bando per l’aiuto a chi non riesce a pagare gli affitti con 100mila euro di fondo è sulla sua scrivania. E ci dice che con gli 80mila avanzati dagli aiuti di governo e regione faranno quello per pagare le bollette. Dal suo osservatorio è raddoppiata la quota di famiglie in difficoltà e sono sempre di più i lavoratori ma anche i piccoli imprenditori che bussano alla porta del Comune per chiedere aiuto.

Nell’emergenza il Comune ha scelto la sussidiarietà, intestando a Croce rossa, protezione civile, oratorio, uniti in un’associazione di scopo, l’iban per la raccolta di donazioni promossa sul territorio: 90mila euro per circa 4300 pacchi a chi ne ha bisogno e a chi non può uscire di casa. Con una evocazione manzoniana il sindaco la definisce “provvidenza lombarda”, la forza di reagire all’avversità della comunità.

Ce ne vorrà tanta per superare la crisi e le ferite.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 12-11-2025

  • PlayStop

    Convenzione tra Asst e clinica

    Dal 1° ottobre il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva in servizio all'ospedale di Lecco è autorizzato a operare anche nella struttura privata non accreditata clinica San Martino di Malgrate. Questo grazie a una convenzione stipulata tra l'Asst Lecco e la Clinica. Ne abbiamo parlato con Milva Caglio, volontaria dello Sportello Salute di Lecco e Osnago.

    37 e 2 - 12-11-2025

  • PlayStop

    Un padre e una figlia impigliati nella Storia

    Il documentario di Anna Negri “Toni, mio padre” è il risultato di una lunga elaborazione sull’assenza della figura paterna. La vicenda giudiziaria e politica che ha allontanato Toni Negri dalla sua famiglia porta con se un trauma affettivo che la figlia Anna è riuscita a raccontare in meno di due ore in un film. “Ho girato per anni, il materiale è immenso, ma ho dovuto fare una sintesi di cui mio padre ha fatto in tempo a vedere e approvare solo un premontaggio”. Il documentario di Anna Negri oltre a rappresentare in modo commovente, tenero e universale la ricostruzione di un rapporto tra un padre e una figlia separati da un linguaggio agli antipodi e senza mai nascondere la rabbia e il dolore, riporta in immagini gli anni ‘70 e ‘80, fino ad arrivare ad oggi con un ritratto della seconda metà del ‘900 e inzio del nuovo millennio. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini ad Anna Negri.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 12 novembre 2025 con Roberto Di Leo, presidente di @radicediunopercento e @Marco Colombo, Naturalista e fotografo pluripremiato, parliamo di @Wildlife Photographer of the year in mostra a Milano al @Museo della Permanente per la tredicesima volta, ma anche di Cop 30 e di @friday for future. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. L’eventuale varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo.

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 12/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Gabriele Battaglia

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    Le elezioni in Campania raccontate da Ciro Pellegrino caporedattore di FanPage tra TikToker, equilibri locali, polemiche sui candidati e poco interesse dell'opinione pubblica. Giacomo Salvini cronista politico de Il Fatto Quotidiano pesa il voto per le coalizioni: tra il tentativo di soprasso di Fdi sulla Lega anche in veneto e il dilemma della leadership della coalizione di centrosinistra. L'atlante degli incidenti ciclistici d'Italia un corposo studio in 5 mappe interattive realizzate dal Politecnico di Milano per conoscere Comune per Comune incidenti, cause e conseguenze, uno strumento che cambia la nostra percezione del fenomeno e che può aiutare gli amministratori, ci spiega il coordinatore del progetto Professore Paolo Bozzuto, se volete consultarlo lo trovate qui: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15 La campagna Abiti Puliti lancia un allarme "No al caporalato del Made in Italy": dopo le inchieste della magistratura che hanno scoperchiato come anche nel lusso le catene di subappalti siano finite in capannoni dove senza diritti lavoratrici e lavoratori vengono sfruttati per pochi euro all'ora, il governo vuole offrire uno "scudo penale" ai brand della moda, ce ne parla Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale della Campagna Abiti Puliti che da quasi 30 anni si batte per il rispetto dei diritti del lavoro nelle filiere tessili, un tempo soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ora sempre di più anche in Italia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

Adesso in diretta