Approfondimenti

Appunti sul caso Lula

Scrivo a bocce ferme sul caso Lula.

Scrivo da San Paolo, dove vivo, dopo aver parlato con decine di persone di tutti gli orientamenti politici. Lo faccio perché è il mio dovere come giornalista, soprattutto in questa epoca di ‘fake news’, verità a metà e correnti social.

Vivo in Sudamerica dal 1999, la prima volta che ho seguito Lula è stata durante la campagna elettorale del 2002. La notte del 27 ottobre 2002 ero a San Paolo nell’hotel Intercontinental alla prima conferenza stampa di Lula da presidente eletto. Un paese enorme e complesso aveva scelto lui e il Partito dei Lavoratori, nella speranza di un cambiamento radicale della politica, dell’economia, dei rapporti sociali. Fu la scelta giusta e in effetti il governo iniziò con programmi sociali rivoluzionari (non tanto il “Fome cero”, ma il “Bolsa Familia”). Ma le cose belle non durano in eterno e il PT,per governare, dovette fare delle alleanze con la “vecchia politica”. Dovette perché non controllava il Parlamento (superava di poco i 100 deputati su 520) e ogni riforma sarebbe stato bloccata nel Congresso. L’alleato più importante è stato il PMDB, un enorme partito di centro composto da diversi capi locali, senza nessuno scrupolo né orientamento ideologico al di fuori della logica del potere per il potere.

La storia è lunga, ma si può riassumere così: Il PT è diventato, col tempo, uguale agli altri perché da solo non avrebbe potuto fare nulla. I programmi sociali sono rimasti, ma non sono state possibili le grande riforme dello Stato, rese ancora più difficili dal sistema federalista che dà grandi potere ai governi locali. La corruzione, che esisteva prima del Pt al potere e che continuerà ad esistere anche dopo, è continuata. Lo scandalo Lavajato ha scoperto uno schema di tangenti che esisteva dentro la Petrobtras, dove un cartello di 13 grandi imprese di costruzione si assicuravano tutte le grandi opere a cambio di mazzette; 3% al PT, 2% al Pmdb, 1% al PP. Uno schema fatto di portaborse, direttori lottizzati, faccendieri, conti esteri. Uno schema che esisteva già da prima e che forse esisterà anche dopo. Ingenuo o in malafede chi afferma che il PT ha inventato la corruzione. Cieco o in malafede chi dice che non è mai stato corrotto. Il grande problema dell’inchiesta Lavajato, piuttosto, sta proprio nel fatto che si è dedicata quasi esclusivamente ad investigare e condannare il Pt e i suoi alleati, “dimenticandosi” degli altri partiti allora all’opposizione, che ricevevano comunque soldi dalle grandi ditte. La Odebrecht, ad esempio, pagava tutti i candidati, tutti i governatori, gran parte dei parlamentari. Ha finanziato per anni la politica brasiliana, prima, durante e dopo il PT. Solo che Sergio Moro e compagni si sono dedicati al PT con un chiaro orientamento politico.

L’obiettivo finale era Lula. L’impeachment a Dilma Rousseff è stato un “piacevole” incidente di percorso, fomentato anche dai grandi media che soffiano sul fuoco degli scandali del PT, ignorando i casi di corruzione degli altri partiti. Detto questo, veniamo al caso specifico di Lula e alla sua condanna. Ritengo che le prove presentate nel primo processo e poi in appello siano state insufficienti per determinare che Lula abbia effettivamente ricevuto il famoso attico di Guaruja della ditta OAS. Anche perché, particolare non da poco, Lula non ha mai ricevuto quell’appartamento. Ma la condanna è stata politica, basata su un’odiosa definizione di “Conjunto da obra”, dell’insieme di cose. Non importa se Lula abbia preso o no l’attico, va condannato perché è il capo del PT e il PT ha rubato. Una tesi assurda dal punto di vista giuridico, anche perché a Lula non sono stati trovati conti all’estero, nè intercettazioni telefoniche, né documenti che ne provano la colpevolezza.

Lula ha fatto grandi errori in questi ultimi anni, errori talmente grossolani che solo la militanza cieca può ignorare. Ha avallato il “mensalao”, la compravendita di deputati dell’opposizione per permettere al governo di sopravvivere. Per colpa di quello scandalo è andata in galera la vecchia guardia del partito, lui l’ha scampata per un soffio. Ha puntato poi su una dirigente politica dalle capacità modeste come Dilma Rouseff e Dilma ha sbagliato tutto. Lula ha creduto di essere intoccabile e forse per questo non ha mai voluto “blindarsi” con un seggio in Parlamento che gli avrebbe dato un’immunità difficile da rimuovere. Banditi più grandi di lui come Aecio Neves,Romero Juca e altri sono liberi nonostante ci siano prove evidenti contro di loro, solo perché il Congresso non autorizza la Corte Suprema a processarli. Ma quando leggo, da molte parti in Italia, che Lula è stato arrestato perché ha salvato i poveri del Brasile, perché la destra vuole bloccare la sua rivoluzione sociale o perché c’è un piano dell’Impero contro il progressismo sudamericano (e si mettono insieme realtà diverse come i Kirchner, Maduro, Morales e Lula) mi sento di poter dire che non è proprio così. Lula non merita certo la prigione per una causa così viziata. Ma la colpa di Lula e del PT è quella di non aver cambiato la politica brasiliana, di non aver portato avanti quella rivoluzione morale che predicavano quando erano partito di lotta e non di governo. Di essere stati, sul piano della moralità della politica, come gli altri. Siccome vivo qui, ho la fortuna di vedere le cose di prima mano e non attraverso la lente di altri o le fette di salame del manichesimo ideologico. Nel 2016, in piena campagna per la sua rielezione, Dilma Rousseff è comparsa quattro volte a Rio de Janeiro per partecipare ai comizi dei 4 candidati a governatori. Uno era del PT, gli altri tre (Crivella, Pezao e Garotinho) rappresentavano la vecchia politica corrotta e mafiosa che protegge le stragi nella favelas, che ha svuotato le casse pubbliche, che permette alla polizia di uccidere chi vuole, che copre crimini orrendi come quelli di Marielle Franco.

Il PT non è da tempo un partito di sinistra perché da sinistra queste cose non avrebbe mai dovuto farle. Per questo oggi la sinistra brasiliana è rappresentata piuttosto da piccoli partiti come il PSOL di Marcelo Freixo e Marielle Franco, che non hanno paura di chiamare le cose come stanno. E se è vero che contro Lula esiste un odio di classe tremendo, un risentimento delle classi agiate (e non solo, purtroppo) per il simbolo che Lula ha saputo essere in 40 anni di storia del Brasile, un complotto dei grandi media che non hanno mai amato il Pt al potere, è anche vero che le grandi banche brasiliane (con i tassi di interesse più alti al mondo) non hanno mai guadagnato tanto come negli anni di Lula, quando 30 milioni di poveri sono entrati nel mondo del consumo e oggi sono indebitati fino al collo.

Lula è il più grande politico sudamericano degli ultimi vent’anni ma la sua storia è piena di luci ed ombre e la sua rivoluzione progressista è fallita semplicemente perché, al di là di alcune politiche sociali efficaci, non ha saputo cambiare la faccia del Brasile. Non ha moralizzato la politica e non ha cambiato le regole di uno dei paesi più spietatamente capitalisti del Pianeta.

Era troppo anche per lui? Forse, ma se oggi è in caduta libera non è certo solo colpa dei golpisti di turno.

  • Autore articolo
    Emiliano Guanella
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 15/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 15/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 15-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 15/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 15/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 15-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 15/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 15-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 15/11/2025

    Puntata speciale in occasione di Bookcity. Parliamo del libro "Pugili. Storie di rabbia, classe e genere" pubblicato da Armillaria. Cinque donne e atlete indossano i guantoni, salgono sul ring e scardinano un sistema di norme sociali, convenzioni e pregiudizi che pretendono di fare della boxe uno sport "maschile". Ospiti l'autrice Elisa Virgili e Gaia Vimercati.

    Highlights - 15-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 15/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 15-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 15/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 15-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 15/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 15/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 15-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 15/11/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 15-11-2025

Adesso in diretta