Approfondimenti

Appunti sul caso Lula

Scrivo a bocce ferme sul caso Lula.

Scrivo da San Paolo, dove vivo, dopo aver parlato con decine di persone di tutti gli orientamenti politici. Lo faccio perché è il mio dovere come giornalista, soprattutto in questa epoca di ‘fake news’, verità a metà e correnti social.

Vivo in Sudamerica dal 1999, la prima volta che ho seguito Lula è stata durante la campagna elettorale del 2002. La notte del 27 ottobre 2002 ero a San Paolo nell’hotel Intercontinental alla prima conferenza stampa di Lula da presidente eletto. Un paese enorme e complesso aveva scelto lui e il Partito dei Lavoratori, nella speranza di un cambiamento radicale della politica, dell’economia, dei rapporti sociali. Fu la scelta giusta e in effetti il governo iniziò con programmi sociali rivoluzionari (non tanto il “Fome cero”, ma il “Bolsa Familia”). Ma le cose belle non durano in eterno e il PT,per governare, dovette fare delle alleanze con la “vecchia politica”. Dovette perché non controllava il Parlamento (superava di poco i 100 deputati su 520) e ogni riforma sarebbe stato bloccata nel Congresso. L’alleato più importante è stato il PMDB, un enorme partito di centro composto da diversi capi locali, senza nessuno scrupolo né orientamento ideologico al di fuori della logica del potere per il potere.

La storia è lunga, ma si può riassumere così: Il PT è diventato, col tempo, uguale agli altri perché da solo non avrebbe potuto fare nulla. I programmi sociali sono rimasti, ma non sono state possibili le grande riforme dello Stato, rese ancora più difficili dal sistema federalista che dà grandi potere ai governi locali. La corruzione, che esisteva prima del Pt al potere e che continuerà ad esistere anche dopo, è continuata. Lo scandalo Lavajato ha scoperto uno schema di tangenti che esisteva dentro la Petrobtras, dove un cartello di 13 grandi imprese di costruzione si assicuravano tutte le grandi opere a cambio di mazzette; 3% al PT, 2% al Pmdb, 1% al PP. Uno schema fatto di portaborse, direttori lottizzati, faccendieri, conti esteri. Uno schema che esisteva già da prima e che forse esisterà anche dopo. Ingenuo o in malafede chi afferma che il PT ha inventato la corruzione. Cieco o in malafede chi dice che non è mai stato corrotto. Il grande problema dell’inchiesta Lavajato, piuttosto, sta proprio nel fatto che si è dedicata quasi esclusivamente ad investigare e condannare il Pt e i suoi alleati, “dimenticandosi” degli altri partiti allora all’opposizione, che ricevevano comunque soldi dalle grandi ditte. La Odebrecht, ad esempio, pagava tutti i candidati, tutti i governatori, gran parte dei parlamentari. Ha finanziato per anni la politica brasiliana, prima, durante e dopo il PT. Solo che Sergio Moro e compagni si sono dedicati al PT con un chiaro orientamento politico.

L’obiettivo finale era Lula. L’impeachment a Dilma Rousseff è stato un “piacevole” incidente di percorso, fomentato anche dai grandi media che soffiano sul fuoco degli scandali del PT, ignorando i casi di corruzione degli altri partiti. Detto questo, veniamo al caso specifico di Lula e alla sua condanna. Ritengo che le prove presentate nel primo processo e poi in appello siano state insufficienti per determinare che Lula abbia effettivamente ricevuto il famoso attico di Guaruja della ditta OAS. Anche perché, particolare non da poco, Lula non ha mai ricevuto quell’appartamento. Ma la condanna è stata politica, basata su un’odiosa definizione di “Conjunto da obra”, dell’insieme di cose. Non importa se Lula abbia preso o no l’attico, va condannato perché è il capo del PT e il PT ha rubato. Una tesi assurda dal punto di vista giuridico, anche perché a Lula non sono stati trovati conti all’estero, nè intercettazioni telefoniche, né documenti che ne provano la colpevolezza.

Lula ha fatto grandi errori in questi ultimi anni, errori talmente grossolani che solo la militanza cieca può ignorare. Ha avallato il “mensalao”, la compravendita di deputati dell’opposizione per permettere al governo di sopravvivere. Per colpa di quello scandalo è andata in galera la vecchia guardia del partito, lui l’ha scampata per un soffio. Ha puntato poi su una dirigente politica dalle capacità modeste come Dilma Rouseff e Dilma ha sbagliato tutto. Lula ha creduto di essere intoccabile e forse per questo non ha mai voluto “blindarsi” con un seggio in Parlamento che gli avrebbe dato un’immunità difficile da rimuovere. Banditi più grandi di lui come Aecio Neves,Romero Juca e altri sono liberi nonostante ci siano prove evidenti contro di loro, solo perché il Congresso non autorizza la Corte Suprema a processarli. Ma quando leggo, da molte parti in Italia, che Lula è stato arrestato perché ha salvato i poveri del Brasile, perché la destra vuole bloccare la sua rivoluzione sociale o perché c’è un piano dell’Impero contro il progressismo sudamericano (e si mettono insieme realtà diverse come i Kirchner, Maduro, Morales e Lula) mi sento di poter dire che non è proprio così. Lula non merita certo la prigione per una causa così viziata. Ma la colpa di Lula e del PT è quella di non aver cambiato la politica brasiliana, di non aver portato avanti quella rivoluzione morale che predicavano quando erano partito di lotta e non di governo. Di essere stati, sul piano della moralità della politica, come gli altri. Siccome vivo qui, ho la fortuna di vedere le cose di prima mano e non attraverso la lente di altri o le fette di salame del manichesimo ideologico. Nel 2016, in piena campagna per la sua rielezione, Dilma Rousseff è comparsa quattro volte a Rio de Janeiro per partecipare ai comizi dei 4 candidati a governatori. Uno era del PT, gli altri tre (Crivella, Pezao e Garotinho) rappresentavano la vecchia politica corrotta e mafiosa che protegge le stragi nella favelas, che ha svuotato le casse pubbliche, che permette alla polizia di uccidere chi vuole, che copre crimini orrendi come quelli di Marielle Franco.

Il PT non è da tempo un partito di sinistra perché da sinistra queste cose non avrebbe mai dovuto farle. Per questo oggi la sinistra brasiliana è rappresentata piuttosto da piccoli partiti come il PSOL di Marcelo Freixo e Marielle Franco, che non hanno paura di chiamare le cose come stanno. E se è vero che contro Lula esiste un odio di classe tremendo, un risentimento delle classi agiate (e non solo, purtroppo) per il simbolo che Lula ha saputo essere in 40 anni di storia del Brasile, un complotto dei grandi media che non hanno mai amato il Pt al potere, è anche vero che le grandi banche brasiliane (con i tassi di interesse più alti al mondo) non hanno mai guadagnato tanto come negli anni di Lula, quando 30 milioni di poveri sono entrati nel mondo del consumo e oggi sono indebitati fino al collo.

Lula è il più grande politico sudamericano degli ultimi vent’anni ma la sua storia è piena di luci ed ombre e la sua rivoluzione progressista è fallita semplicemente perché, al di là di alcune politiche sociali efficaci, non ha saputo cambiare la faccia del Brasile. Non ha moralizzato la politica e non ha cambiato le regole di uno dei paesi più spietatamente capitalisti del Pianeta.

Era troppo anche per lui? Forse, ma se oggi è in caduta libera non è certo solo colpa dei golpisti di turno.

  • Autore articolo
    Emiliano Guanella
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 25/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 25/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 25-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 25/11/2025

    1) 25 novembre, quando lo stupro è un’arma di guerra. Nel Sudan sconvolto dalla più grave crisi umanitaria al mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di violenza di genere. (Stefano Piziali - Cesvi) 2) Ucraina, mentre i negoziati per un accordo tra Mosca e Kiev continuano, il piano per la pace Statunitense spacca l’amministrazione americana. (Roberto Festa) 3) La peggiore crisi economica mai registrata. L’occupazione israeliana in Cisgiordania e la distruzione e Gaza hanno provocato un crollo senza precedenti nell’economia palestinese, riportando il paese indietro di decenni. (Allegra Pacheco - West Bank Protection Consortium) 4) “A Dankirque non si vive, si sopravvive”. Sulle coste francesi la situazione umanitaria delle persone migranti peggiora giorno dopo giorno e lo stato non si assume le sue responsabilità. (Veronica Gennari) 5)Lo scandalo di pedofilia che ha sconvolto il vescovo di Cadice è un caso senza precedenti nella chiesa spagnola. (Giulia Maria Piantedosi) 6) Rubrica sportiva. Dopo 52 anni, la nazionale di calcio di Haiti si qualifica per i mondiali. Un risultato storico e prezioso per un paese distrutto dalla violenza. (Luca Parena)

    Esteri - 25-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 25/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Quando lo stupro è un'arma di guerra. Le donne vittime di violenza in Sudan

    In Sudan la violenza di genere e lo stupro usato come arma di guerra sono all’ordine del giorno. Nel mezzo della crisi umanitaria più grave del mondo, migliaia di donne e bambini sono vittime di un conflitto che si consuma anche sui loro corpi. La ong italiana Cesvi lavora sul campo per offrire supporto psicologico alle donne e alle loro famiglie. Martina Stefanoni ne ha parlato con Stefano Piziali, direttore generale di Cesvi

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 25/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica come atto terapeutico: il nuovo album di Marco Giudici

    È appena uscito “Trovarsi soli all’improvviso”, il nuovo album del musicista e produttore milanese Marco Giudici, oggi ospite di Volume. “Volevo fare dalla musica ambient, come atto terapeutico per me stesso… ma poi si è trasformata in qualcos’altro”, racconta il cantautore sulla genesi dei brani. Il disco, che per il titolo trae ispirazione da una poesia scritta dal nonno dell'artista, è un racconto intimo e delicato che parla di solitudine, fragilità e distacco, ma anche del coraggio di andare avanti e di cambiare, lasciando indietro alcune parti di sé. L'intervista e il MiniLive di Marco Giudici.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 25/11/2025

    Le iniziative del 25 novembre e DonneXstrada che di violenza di genere, parla tutto l'anno. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 25-11-2025

  • PlayStop

    Le comedians contro la violenza sulle donne al Teatro Lirico di Milano

    Oggi a Cult Mary Sarnataro ci ha parlato di “Zitte mai!”, la serata speciale in scena al teatro Lirico di Milano, che un gruppo di comedians, capitanate da Deborah Villa, dedica all'associazione Cerchi nell'Acqua, che da anni è vicina alle donne vittime di violenza. A partire dalla libertà di esprimersi, la prima che viene a mancare quando una relazione diventa prevaricante, l'appuntamento sarà l'occasione per riflettere sulla violenza sulle donne, usando lo strumento della comicità. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 25/11/2025

    Celebriamo la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne con una selezione musicale quasi esclusivamente al femminile, tra novità degli ultimi giorni e brani più storici. Nella seconda parte Corrado Nuccini ci parla di Solido Festivalino di Ferrara, che andrà in scena questo weekend, e ospitiamo Marco Giudici che ci racconta e suona alcuni pezzi del suo nuovo album "Trovarsi soli all'improvviso".

    Volume - 25-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

Adesso in diretta